LinuxDay ad Aosta, un giorno con il pinguino

Sabato 22 ottobre, alla Cittadella dei Giovani, è stata organizzata una giornata gratuita ed aperta a tutti dedicata al software libero. In programma, vari incontri sull'open source, su Ubuntu, su alcuni programmi di grafica e molto altro.
Il simbolo di Linux
Società

Usateli, scaricateli, modificateli, correggeteli, migliorateli. I software liberi incoraggiano chiunque a provarli e usarli gratuitamente, nel nome della circolazione delle idee e della promozione della cooperazione. Richiedono però un supplemento di abilità e conoscenze informatiche. Per incoraggiare il loro impiego da dieci anni, in Italia, si svolge il LinuxDay, che prende il nome da uno dei software liberi più famosi. Anche Aosta ospita una rassegna dedicata al tema. Sabato 22 ottobre, alla Cittadella dei Giovani, un fitto programma di conferenze e lezioni spiegherà ad esperti e neofiti l’Abc dei software liberi.
Si comincia alle ore 9, con “Introduzione a Linux e all’Open Source”, seguito da “Internet e nuove tecnologie, caos o democrazia?”, da “Vademecum Open Source”, “Alla scoperta di Ubuntu 11.10” e “La Linea di comando non è un nemico”.

Dopo la pausa pranzo, dalle 13,00 alle 15,00, si passerà all’approfondimento di alcuni programmi specifici. SI comincerà con “Disegnare con the Gimp”, per poi proseguire con “Grafica 3D con Blender”, “Un’invasione di Android”, e infine “Bitcoin: moneta peer-to-peer”.

Per maggiori informazioni, basta andare su www.slag.it, o su www.linuxday.it, oppure, su Facebook, cercare slag.aosta.

Chissà che in seguito al LinuxDay anche a qualche azienda, ente pubblico o privato, amministrazione locale non venga in mente di adottare il software libero, risparmiando sulle licenze di impiego dei software.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte