La donazione del sangue, tra integrazione e solidarietà

L’incontro organizzato da FIDAS Valle d’Aosta si terrà domani, venerdì 2 dicembre, alle ore 17 presso la sala conferenze del Centro Servizi del Volontariato della Valle d’Aosta in via Xavier De Maistre, 19 ad Aosta.
Società

“Il gesto del dono del sangue è sentito da tutti come il dono di sé, il dono della vita. Chi dona il sangue a un altro, sa che, da quel momento, l’altro ha in sé qualcosa di lui. Questo scambio, genera vicinanza, solidarietà, prossimità, amicizia, partecipazione gli uni alla vita degli altri”.

Se ne parlerà domani pomeriggio, alle 17, presso la sala conferenze del Centro Servizi del Volontariato della Valle d’Aosta, in via Xavier De Maistre, 19 ad Aosta, in un incontro intitolato “ Donazione del sangue: integrazione e solidarietà ”, organizzato dalla Fidas.

Secondo Rosario Mele, presidente regionale FIDAS della Valle d’Aosta, l’appuntamento vuole “proseguire il lavoro di confronto già avviato negli anni passati, attraverso il quale alimentare un dialogo continuo con i rappresentanti delle istituzione e delle tante realtà associative di appartenenti a culture ed etnie straniere presenti sul territorio regionale, circa il tema della donazione del sangue e dei suoi emocomponenti”.

L’obiettivo è quello di conoscere e apprezzare le differenze per sottolineare il valore della solidarietà e del gesto civico del donarsi all’altro, attraverso la donazione del sangue.

All’incontro, moderato da Paola Borgnino, parteciperanno Alessandra Cerise (Bibliotecaria Comune di Gignod), Bend Ted (Medico prelevatore Fidas Torino e Medico 118 presso gli Ospedali Maria Vittoria e Martini Torino), Diego Baiocco (Coordinatore Centro Comunale Immigrati Aosta), Gerardo Gallo (Direttore Patronato A.C.L.I. Valle d’Aosta), Katia Foletto (CGIL Valle d’Aosta), Marco Sorbara (Assessore politiche sociali Comune di Aosta), Miguelina Baldera Santana (Presidente Associazione Donne latino americane (“Uniendo Raices”), Moutazzaki Mustafa (Rappresentante Associazione dei Marocchini Immigrati in Valle d’Aosta), Pierluigi Berti (Direttore Centro Trasfusionale Azienda USL della Valle d’Aosta), Rachid Tarhia (rappresentante Associazione “Maghreb-Araba Valdostana”), Samira Habodaber (mediatrice Interculturale – La Sorgente), Svetlana Isaryk (Presidente Associazione “Vento dell’est”), Valerio Lancerotto (Consigliere Comunale di Aosta e Cofondatore comitato “Per la Sussidiarietà della Valle d’Aosta”). Porterà i saluti del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta l’Assessore alla salute, sanità e politiche sociali dott. Albert Laniece.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte