“Feuillage”e “Montagnes aux forêts”: due visioni del patrimonio locale

Inaugurano le esposizioni dei fotografi valdostani Diego Cesare e Pietro Celesia. Sue visioni diverse del territorio montano per restituire al meglio il "genus loci" e ivalori ancestrali custoditi dalle nostre valli.
Feuillage di Diego Cesare
Società

Due mostre fotografiche presentano al pubblico due visioni del territorio valdostano, soffermandosi su altrettante interpretazioni del patrimonio ambientale. Si aprono così oggi al pubblico due mostre inedite dei fotografi valdostani Diego Cesare e Pietro Celesia. Organizzate dall’Associazione Mountain Photo Festival, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della montagna, dell’Anno internazionale delle Foreste e del ventennale di Espace Mont Blanc, le due esposizioni mostrano due progetti più ampi, dedicati il primo – "Feuillage" di Diego Cesare – ad una rappresentazione su "grande formato" (lastre 10x12cm) dei colori dell’autunno valdostano, il secondo – "Montagnes aux forêts" di Pietro Celesia – ad uno sguardo più ampio e più riflessivo sul paesaggio valdostano, suoi boschi e le sue foreste. Anche i luoghi dell’esposizione sono innovativi: "Feuillage" di Diego Cesare, che inaugura alle ore 16,30, è ospitata nella Cappella di San Grato, in via De Tillier, "Montagnes aux forêts" di Pietro Celesia, inaugurata alle ore 10, sotto i portici di Palazzo regionale. Entrambe le esposizioni saranno visitabili fino a domenica 8 gennaio 2012.

“Sebbene l’approccio, lo sguardo e le "tecniche" fotografiche utilizzate siano sostanzialmente diversi – spiega in una nota l’Associazione – ad accomunare i due lavori rendendoli assolutamente complementari è la volontà di farci (ri)vedere il territorio montano – in questo caso attraverso la sua componente boschiva, per il tramite di un’immagine dall’importante valore rappresentativo ed artistico in grado di restituirci al meglio quel "genus loci" e quei valori ancestrali custoditi dalle nostre valli e da coloro che se ne prendono cura quotidianamente”.

Le esposizioni sono inserite nell’ambito dell’iniziativa "Foreste in Valle d’Aosta: immagini e parole" organizzata dalla Presidenza della Regione, attraverso il Centro Europe Direct Vallée d’Aoste, l’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali e l’Assessorato Territorio e Ambiente, in collaborazione con il Parco Naturale Mont Avic e il Parco Nazionale Gran Paradiso.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte