Incontri letterari, momenti di riflessione e di solidarietà ma anche tanti sconti, ingressi gratuiti ed eventi pensati per l’occasione. Non solo mimose quindi, ma tante iniziative per celebrare anche quest’anno la giornata internazionale della donna in Valle d’Aosta, data scelta per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze che esse ancora subiscono in molte parti del mondo.
Mostre e castelli gratis per il gentil sesso
L’Assessorato dell’istruzione e cultura aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che per l’occasione consente l’ingresso gratuito a tutte le donne all’interno dei musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, offrendo in Valle l’entrata gratuita ai castelli di Sarre, Fénis, Issogne e alla mostra su Andy Warhol, al Centro Saint-Bénin del capoluogo regionale.
Fiori e omaggi al Forte di Bard
In occasione della ricorrenza, le signore in visita alla fortezza, acquistando un biglietto alle aree espositive, riceveranno una mimosa e potranno inoltre beneficiare di una consumazione omaggio presso la Caffetteria di Gola. L’offerta espositiva a pagamento comprende la mostra I Tesori del Principe, con i suoi 80 capolavori della storia dell’arte dal ‘500 all’800 provenienti dalle collezioni private del Principe del Liechtenstein; la mostra Wildlife Photographer of the Year, che presenta i cento scatti naturalistici più belli selezionati nell’omonimo concorso internazionale e il Museo delle Alpi.
España en Corto – Oggi i corti al femminile
I migliori cortometraggi in lingua spagnola premiati internazionalmente tornano in Valle d’Aosta grazie a Marcela Olmedo, ideatrice e direttore artistico del Festival España en Corto, rassegna di cortometraggi in lingua spagnola, con sottotitoli in italiano, giunto quest’anno alla 7° edizione con immancabilmente qualche novità. Il Festival, realizzato dall’Associazione Rayuela e sostenuto dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura e dalla Fondazione CRT, comincia oggi con l’ appuntamento, dalle ore 18 alle ore 20, alla Biblioteca Regionale con uno speciale di cortometraggi, già proiettati nelle scorse edizioni, tutti al femminile e discussi dalla valdostana Maria Pia Simonetti.
Una riflessione letteraria sul lavoro femminile
S’intitola “Donne sull’orlo della crisi – cinque storie di lavoro”, il momento d’incontro e riflessione organizzato dalla Consulta regionale per le pari opportunità, SAVT, CGIL, CISL e UIL, il Comitato Imprenditoria femminile, l’Agenzia regionale del lavoro, il Gruppo di lavoro interistituzionale per il disagio femminile, CUG del Comparto Unico della Valle d’Aosta, FIDAPA Valle d’Aosta e DORA-Donne in VdA. L’appuntamento è per venerdì 9 marzo, alle ore 17.30, nel salone del Convitto regionale di Aosta. L’iniziativa si articola come un momento letterario, nel corso del quale saranno presentate e commentate storie di lavoro al femminile, da parte della compagnia Replicante teatro e dell’associazione Solal. Interverranno l’economista dell’Università di Pavia Luisa Rosti e la Consigliera regionale di Parità della Valle d’Aosta Nadia Savoini.
Il “Rose Day” dello Zonta Club
Anche il Club di Aosta di Zonta International ha organizzato un evento per l’occasione: giovedì 8 marzo sarà per tutta la giornata ad Aosta, in piazza Des Franchises, per una raccolta di fondi per sostenere il service internazionale per l’eliminazione della fistola ostetrica e la riduzione della mortalità materna delle donne in Liberia. Un service che Zonta International, in quanto membro permanente dell’ONU Nazioni Unite, sostiene dal 2008 con UNFPA con incoraggianti risultati. In cambio di un’offerta minima sarà data una sporta ripieghevole a forma di Rosa Gialla, il fiore è infatti il simbolo dell’associazione che, nel giorno internazionale della Donna, celebra il Rose Day.
Le donne e la Resistenza
L’Istituto storico della Resistenza e l’ANPI Comitato Valle di Aosta organizzano, al Bouledrome di Saint-Vincent, alle 20.30, una riunione dedicata alla memoria della breve vita di Aurora Novella Vuillerminaz, staffetta e guida di alta montagna durante la Resistenza. La serata comincerà con la lettura dei nomi dei partigiani valdostani, e proseguirà con diversi ricordi di “Lola”, com’era soprannnominata, da parte di Anna Cisero Dati, dell’artista Barbara Tutino Elter, di Nadia Savoini, Sofia Cossard e Giuliana Ferrero (con un video). A seguire, la cantante Maura Susanna si esibirà con una serie di brani sulla Resistenza.
Mimose alle Poste
Un dipendente su due alle poste italiane è donna. In Valle d’Aosta la percentuale di presenze femminili sale al 74%. Con questi numeri diventa quindi quasi obbligato festeggiare la festa della donna. L’8 marzo in via Ribitel Poste italiane distribuirà a tutte le clienti un rametto di mimosa.
Lavoro e solidarietà, i sindacati in visita alle micro comunità
Le organizzazioni sindacali valdostane Cgil, Cisl, Savt e Uil uniranno le loro forze per portare delle mimose alle donne ospitate in molte micro comunità per anziani della regione. “Vogliamo sottolineare l’importanza del lavoro – ha spiegato Alessia Démé (Savt école) presentando l’iniziativa – con un gesto di solidarietà”. Il 10 marzo prossimo, alle ore 15,30, presso la casa di riposo J.B. Festaz, nell’ambito dell’appuntamento denominato “Café Alzheimer”, il Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, sarà accompagnato da un gruppo di allievi della scuola di ballo del CRAL Cogne, insieme al duo Ferrini che allieteranno il pomeriggio con musiche e canti .
“Donne contro e donne con”
Domani un banchetto informativo dell’associazione Dora sarà presente in via Aubert, ad Aosta. Sabato 10 marzo, invece, alle ore 16 presso la biblioteca di Saint-Christophe, l’associazione proporrà un’iniziativa alla quale tutti potranno partecipare portando una lettura, un brano musicale, un video, un fumetto, un disegno, un passo di danza, una foto per ricordare uno o più personaggi femminili. Il programma, in via di definizione, prevede la partecipazione di Ida Desandré, che parlerà dell’ex deportata Maria Musso, Cinzia Prola ricorderà invece Maria Ida Viglino, Dorothy Rollandin presenterà Pina Bausch, Viviana Rosi racconterà la storia delle sorelle Mirabal, in ricordo delle quali il 25 novembre si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Susanna Occhipinti proporrà il tema delle “donne scienziate”, Elena Tartaglione parlerà delle lesbiche attive nella Resistenza e infine Orietta Zerega leggerà alcuni brani da Ogni mattina a Jenin di Susan Abulawa.
Anche il giovedì è rosa a Cervinia
Da tempo il comprensorio di Breuil-Cervinia è attento alle proprie clienti. Infatti ogni mercoledì per le donne la società degli impianti di risalita offre il giornaliero a 25 euro anziché 38. L’offerta sarà valida questa settimana anche l’8 marzo. Inoltre alle donne verrà consegnato presso le biglietterie di Cervinia e Valtournenche un simpatico omaggio che prevede una confezione di Olio Carli e un buono sconto sugli impianti di risalita del comprensorio valido per la stagione estiva (dal 30 giugno al 9 settembre 2012).