Fontina: “Meno qualità, più quantità, controlli assenti”

La relazione presentata ai soci della Cooperativa dei produttori dal Cda non nasconde problemi e criticità emersi negli ultimi anni. Un duro atto d'accusa anche verso il Consorzio tutela, adibito ai controlli sulla qualità.
La “Maison Fontina”, sede amministrativa della Cooperativa
Economia, Società

E’ il fiore all’occhiello della produzione gastronomica valdostana, ma non se la passa molto bene. Sua maestà la fontina ha vissuto giorni migliori, come si evince dalla relazione per l’anno 2011 del consiglio di amministrazione della Cooperativa produttori latte e fontina. Oggi il documento è stato letto durante l’assemblea dei soci.
La qualità è diminuita, si sostiene, e questo ha avuto una ripercussione negativa sia sulle vendite che sui resi, aumentati dal 2010-2011 del 67%, e, nel biennio 2009-2011 addirittura del 140%. Inoltre si segnalano numerosi plagi sulla fontina, con conseguente danno di immagine ed economico. A questo riguardo, il giudizio del Cda è netto e impietoso: “L’attività del Consorzio tutela della Dop fontina è stata, ed è tuttora, molto carente, per non dire nulla”.

Paradossalmente, se cala la qualità, viceversa, cresce la quantità, nonostante le evidenti difficoltà a piazzare il prodotto su un mercato molto concorrenziale e già reso titubante dalla crisi. Alcuni dati fanno riflettere: nell’ultimo biennio sono stati prodotti 46mila formaggi in più, ma il numero delle forme ritirate dai conferenti è diminuito del 10%. Peccato che l’attività della Cooperativa “dipende quasi esclusivamente dal conferimento del prodotto da parte dei propri soci”. Secondo il Cda “è stato del tutto inopportuno l’aumento che è stato registrato sui conferimenti, che ha portato ad un incremento del numero delle forme in giacenza”. I magazzini sono pieni, al 31 dicembre 2011 vi erano stipate 132mila forme di formaggio, contando quelle in maturazione e quelle già pronte, sia di fontina che di formaggio valdostano.
Una volta individuati i problemi, la soluzione prevede un’azione su più fronti: occorre ampliare e consolidare le quote di mercato e sorvegliare la qualità, sottolinea la relazione.

Intanto, come già annunciato, è stata confermata la decisione di ridurre di 50 centesimi al Kg (-6%) il prezzo riconosciuto ai con feritori, fermo, da due anni, a 7,32 euro/Kg. Analogamente, il prezzo del formaggio valdostano calerà di 30 centesimi, mentre resterà invariato quello degli altri prodotti. La diminuzione è dovuta all’aumento di alcuni costi di gestione, in particolare degli oneri finanziari cresciuti da un lato per l’aumento dei tassi di interesse passivi e dall’altro per il maggiore utilizzo delle linee di credito. E’ cresciuto anche il costo del personale, dovuto all’assunzione di nuovi dipendenti (a tempo determinato) per “fare fronte all’incremento delle forme giacenti nei vari magazzini”. Il Cda ha precisato che comunque i prezzi, rispetto al 2007, sono aumentati del 10,53% per la fontina di latteria, del 10,18% per quella d’alpeggio, del 15,48% per il formaggio valdostano e addirittura del 50% per lo zangolato di creme fresche.

Passiamo alle buone notizie. Una viene dal caseificio di Fontainemore, gestito dalla Cooperativa: le tome di Gressoney hanno successo, e ne sono state prodotte e vendute circa 15mila forme, più del doppio rispetto al 2010.
Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, si è rivelata positiva l’installazione, nella sede di Saint Christophe, di una seconda linea di taglio e confezionamento, che permette di inserire nel mercato la fontina a fette. Questa nuova modalità di consumo ha incontrato il favore de pubblico, e ha condotto alla firma di un contratto con una ditta estera specializzata in prodotti pronti. Si può dire che la tendenza degli ultimi anni vada verso la vendita di un prodotto venduto in porzioni, ne sono state vendute, nel 2011, l’equivalente di 44mila forme, mentre il mercato delle forme intere è in continuo calo.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte