Il 23 luglio prossimo al Teatro Romano di Aosta sarà Goran Bregovic, preceduto da un’esibizione de L’Orage, ad aprire l’edizione 2012 di Aosta Classica, il festival che dal 1996, con una programmazione trasversale, guarda alla musica a 360 gradi con la presenza di artisti internazionali. Un inizio “che spacca” sicuramente quello con Goran Bregovic, che con la sua straordinaria Orchestra dei Matrimoni e dei Funerali, torna in Valle per presentare il suo nuovo disco, Champagne for Gypsie. L’accoppiata con gli Orage, originalissima live band valdostana ormai nota anche al panorama nazionale e “tra frutti più piacevoli e maturi della scena musicale valdostana” – come evidenzia l’organizzazione – dà il via poi ad un altro filone dell’evento, quello legato alle proposte e concerti di musicisti locali.
La 17esima edizione di Aosta Classica torna prepotentemente dal mese di luglio a riempire le serate aostane con un programma di tutto rispetto che vedrà alternarsi tra i tanti artisti noti il maestro Salvatore Accardo e il talentuosa allieva Masha Diatchenko, Fabio Concato che presenterà il nuovo album di inediti “Tutto Qua”, la magia dei Momix che porteranno sul palco del teatro romano “Botanica” una delle produzioni più fortunate della compagnia fondata e guidata da Moses Pendleton. E ancora Al Di Meola, con Peo Alfonsi, tra jazz e musica sudamericana, e infine, a chiudere un vasto programma di 14 appuntamenti, sarà il ritorno in Valle di Francesco De Gregori, che sostituisce, e per i suoi fans di ogni età più che degnamente, il concerto dei Take Six, probabilmente la formazione jazz “a cappella” più famosa del mondo che ha cancellato la seconda parte del tour europeo.
“La filosofia di Aosta Classica sposa quella del nostro assessorato – ha evidenziato l’Assessore regionale alla Cultura, Laurent Viérin – legata al binomio luoghi eventi e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale e del nostro territorio” evidenziando poi “l’indotto di eventi come questo e più in generale di un’offerta culturale locale che con le sue presenze testimonia come di cultura si mangi, rispetto a quanto si sente dire ultimamente in giro”.
Per Andrea Paron, assessore alla Cultura del Comune di Aosta – Aosta si può definire in estate una città dove gli spettacoli non finiscono mai e Aosta Classica è l’apice di una programmazione lunga, sia per la sua storia che per il target e gli stili musicali del panorama artistico che porta”. Paron ha rilanciato che Aosta è una città “da vivere” e che gli sforzi vanno in questo senso.
A presentare le novità di questa edizione è stato poi Francesco Battisti, titolare della società Opere Buffe che da sempre organizza e l’evento. La prima novità tocca i costi dei biglietti. I concerti a pagamento saranno infatti 7 rispetto ai 4 degli anni precedenti “per far quadrare i conti abbiamo dovuto adottare questa soluzione – ha spiegato Battisti. Aosta Classica di fatto costa circa 360 mila euro, di questi 100mila sono finanziato dall’Ass. regionale alla Cultura, 24 mila da Fondazione Istituto musicale, 80 mila da Comune di Aosta e 50 mila da Fondazione Crt. I restanti circa 110 mila euro rappresentano il rischio di impresa e l’organizzazione conta di pareggiare con la vendita dei biglietti. La seconda novità è la variazione, rispetto al programma originario pubblicizzato dalle brochure riepilogative già stampate, dell’arrivo di Francesco De Gregori al posto dei Take Six.
PROGRAMMA
23 luglio – Ore 21,15 – Teatro Romano(Concerto a pagamento)
Goran Bregovic – L’Orage
24 luglio – Ore 18 – Teatro Romano (Entrata gratuita)
Atelier de cuivres dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
25 luglio – Ore 18 – Hôtel des États, Piazza Chanoux (Entrata gratuita)
I concerti della SFOM – 1
25 luglio – Ore 21,15 – Teatro Romano (Concerto a pagamento)
Fabio Concato
27 luglio – Ore 21,15 -Teatro Romano(Concerto a pagamento)
Momix in Botanica
28 luglio – Ore 18 – Hôtel des États, Piazza Chanoux (Entrata gratuita)
I concerti della SFOM – 2
28 luglio – Ore 21,15 – Teatro Romano (Concerto a pagamento)
Momix in Botanica
31 luglio – Ore 18 – Hôtel des États, Piazza Chanoux (Entrata gratuita)
I concerti della SFOM – 3
1° agosto – Ore 21,15 – Teatro Romano (Entrata gratuita)
Artchipel Orkestra diretta da Ferdinando Faraò
2 agosto – Ore 21,15 – Teatro Romano (Concerto a pagamento)
Al di Meola & Peo Alfonsi
3 agosto – Ore 18 – Hôtel des États, Piazza Chanoux (Entrata gratuita)
I concerti della SFOM – 4
3 agosto – Ore 21,15 – Teatro Romano (Entrata gratuita)
Masha Diatchenko violino
Massimo Spada pianoforte
4 agosto – Ore 21,15 – Teatro Romano (Concerto a pagamento)
Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana
5 agosto – Ore 21,15 – Teatro Romano (Concerto a pagamento)
Francesco de Gregori
I concerti a pagamento prevedono una diversificazione di prezzo fra biglietto di platea e di tribuna. Tutti i posti sono numerati. I dettagli dei prezzi e l’elenco delle prevendite sul sito www.aostaclassica.it .
ABBONAMENTI E COSTI
Da quest’anno Aosta Classica mette a disposizione del pubblico anche la possibilità di abbonamenti, secondo tre tipologie, che permettono un risparmio sul costo del biglietto:
– Abbonamento alla prima settimana (concerti di Goran Bregovic e di Fabio Concato, spettacolo dei Momix): Tribuna 42,90 euro – Platea 55,00 euro.
– Abbonamento alla seconda settimana (concerti di Al Di Meola & Peo Alfonsi, di Salvatore Accardo e l’Orchestra da camera italiana e di Francesco De Gregori): Tribuna 37,40 euro – Platea 49,50 euro.
– Abbonamento a tutto il festival: Tribuna 77,00 euro – Platea 110,00 euro.
Dalla prossima settimana gli abbonamenti saranno acquistabili nelle rivendite Il Disco e Musica e Ricordi di Aosta e sul sito www.valledaostaspettacoli.it .