Maturità, al Classico un brano di Aristotele per la seconda prova

Al Classico torna dopo 34 anni il 'grande assente' dalla maturità, Aristotele. Risale, infatti al 1978 l'ultima apparizione di un brano del filosofo all'Esame di Stato.
News Nazionali

Roma, 21 giu. (Adnkronos/Ign) – Dopo il tema di italiano, oggi è il giorno della seconda prova scritta per i 497.310 studenti che stanno affrontando l’esame di maturità. E’ stata pubblicata alle 8.30 sul sito del ministero dell’Istruzione la chiave ministeriale per estrarre e decrittografare il testo delle tracce. Il ‘plico telematico’ ha superato anche la seconda prova. Alle 9, infatti, assicura all’Adnkronos il ministero, non era stato segnalato alcun problema.

Al Classico torna dopo 34 anni il ‘grande assente’ dalla maturità, Aristotele. Risale, infatti al 1978 l’ultima apparizione di un brano del filosofo all’Esame di Stato. Anche se, stando ad un sondaggio svolto dal sito Studenti.it, veniva indicato dal 49% dei partecipanti come probabile autore per la maturità di quest’anno.

Come ogni anno la rete si conferma alleata degli studenti impegnati nell’esame di maturità. Dopo le prime indiscrezioni su autore e brano compaiono anche le prime traduzioni. Su Studenti.it che indicava il passo ‘De partibus animalium’, alle 9,14 compare anche la traduzione.

Anche Skuola.net pubblica la traduzione a cura della dottoressa Giorgia Parlato, Phd Lettere Classiche secondo la quale quella proposta è una ‘versione non insidiosa che a fronte di una sintassi piana di agevole comprensione presenta difficoltà livello lessicale e di resa delle terminologia tecnica aristotelica’.

‘Tratta dal De Partibus Animalium – commenta ancora la docente – si tratta di un testo scientifico che effettua una disanima delle parti di cui si compongono gli animali, evidenziando la finalità che è presente in tutti gli esseri viventi e quindi chiarificando l’approccio di studio agli esseri animati stimati meno degli di interesse. Conclude Aristotele che in fondo lo stesso uomo è costituito anch’egli di carne, ossa, sangue e vene’.

Il primo problema dello scientifico tradizionale è un problema di sola analisi; il secondo invece contiene molte richieste di geometria analitica e sembra più difficile, se non altro per i calcoli. E’ quanto afferma il sito specializzato Skuola.net dove sono arrivate le indiscrezioni anche sulla seconda prova dello scientifico.

I quesiti sono abbastanza variegati: il quinto è un Problema sul Principio di Induzione, molto complesso. L’ottavo è un’applicazione del teorema di Lagrange. Il nono è una domanda "storica".

Nel complesso sottolinea l’esperto del sito, un ricercatore di matematica all’Università di Potenza, la seconda prova di matematica allo scientifico tradizionale è fattibile, anche se con qualche richiesta più complessa tra altre più semplici. In redazione, annuncia Skuola.net, sono arrivate, circa alle 9.00, delle foto scattate all’interno di una scuola.

Per la seconda prova di Economia aziendale è stata proposta una traccia ‘anticrisi’. Lo annuncia il sito Skuola.net precisando che ai candidati è stata proposta l’Analisi di conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa di una società industriale che di recente ha operato investimento per il rinnovo impianti e presenta un bilancio in attivo di 5 milioni di euro. ‘In tempi di crisi – afferma – un po’ di ottimismo’.

Al liceo di piscopedagogia, rivela il sito Skuola.net, è uscita una traccia sull’apprendimento personalizzato e trasmissione del sapere codificato con un brano di Giuseppe Longo e David Miliband e un tema di pedagogia che doveva essere svolto prendendo spunto da una citazione di Francesco Alberoni . Brani molto moderni: l’apprendimento personalizzato fa riferimento a una teoria del politico laburista risalente al 2004. Le tracce proposte ai maturandi del Liceo Psicopedagogico ‘sono più difficili rispetto quelle dell’anno scorso in cui per i ragazzi era più semplice parlare di Maria Montessori’, afferma Daniele Grassucci, responsabile dei contenuti di Skuola.net.

Su Skuola.net compare anche la traccia di Economia Agraria per l’Istituto professionale d indirizzo Agrotecnico. ‘Anche la traccia di Economia Agraria – sottolinea il sito studentesco – conferma l’approccio molto pratico scelto dal Ministero quest’anno’ in quanto si chiede al candidato di verificare se ‘ad un viticoltore conviene vendere il proprio vino in proprio sfuso oppure affidarsi ad una rete commerciale imbottigliando il prodotto’.

Il sito Skuola.net sottolinea che i controlli contro le ‘fughe’ hanno funzionato: nonostante ai siti siano giunte già da questa mattina presto numerose foto di tracce inviate dai ragazzi impegnati nella seconda prova sono nettamente minori rispetto agli scorsi anni. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte