Montagna come salute, alimentazione, rimedi naturali, biodiversità, e benessere in ambiente naturale. Si declina su questi temi il programma della terza edizione di “Montagne aux Livres” che di terrà dal 30 giugno all’8 luglio a Valsavarenche, in frazione Dégioz. L’evento, organizzato dalla Biblioteca “Maison de la Montagne” in collaborazione con la Società Guide del Grand Paradis, con il patrocinio dell’Assessorato regionale Istruzione e Cultura e con la Pro loco di Valsavarenche, si aprirà sabato 30 giugno e alle ore 21 proporrà un incontro nell’ambito dei festeggiamenti dei 90 anni del Parco Gran Paradiso dal titolo “Dalla sua storia alla biodiversità”.
Il programma di appuntamenti di questa edizione è denso e vede, in più occasioni, la presenza e l’apporto di nomi illustri legati alla dimensione montagna. Giovedì 5 luglio i “Sentieri Creativi”, novità che prevede tre giorni di incontri letterari, scambi di pensieri, prove di scrittura e serate aperte al pubblico, vedranno protagonista e guida dei diversi momenti Enrico Camanni, alpinista e scrittore di montagna, Marco Albino Ferrari, giornalista e scrittore, fondatore della rivista "Meridiani Montagne", Alexis Bétemps, scrittore, etnografo e linguista e Annibale Salsa. Tutti affronteranno il tema della montagna come metafora di vita. Tra gli altri nomi noti al mondo alpinistico alle ore 21 di giovedì 5 luglio spicca anche quello del francese Patrick Gabarrou, tra gli alpinisti più famosi al mondo nonché filosofo della montagna, protagonista dell’incontro “5 stagioni tra terra e cielo”. Tra le altre novità di questa edizione figura il convegno “Montagna terapia – La montagna ambiente di benessere e cura: esperienze a confronto” che, il 3 e il 4 luglio, vede tra gli altri l’antropologo Annibale Salsa, docente di Antropologia culturale e membro accademico del Gruppo Italiano. Sarà questa l’occasione anche per parlare di montagna e disabilità per scoprire una montagna capace di offrire soluzioni e risposte al disagio, in un ambiente sicuro e accessibile. Sabato 7 luglio, una serata all’insegna dell’arte vedrà nella rappresentazione teatrale di chiusura un momento di riflessione edificante sui problemi attuali.
Gli appuntamenti presentati dagli organizzatori sono tanti e vari con al centro sempre il libro. Infatti, in linea con le edizioni precedenti, “Montagne aux Livres” si pone come un momento formativo per sfatarne i falsi miti e per conoscere la natura in tutti i suoi aspetti grazie ai libri, fonte primaria della conoscenza, messi a disposizione proprio nella libreria tematica sulla montagna. Village aux livres, altro momento intorno al quale gira l’evento, mette a disposizione, in tre abitazioni nella frazione di Vers le Bois, altrettante librerie: Le Bou de Mion (libri per bambini), La Crotta di Simenon (Cucina, artigianato e flora) e Lo Bou de Teno (narrativa e saggistica) che rimarranno aperte anche dopo la settimana di eventi in programma.
“Si tratta di un evento in crescita, un’iniziativa frizzante – ha evidenziato l’Assessore regionale Laurent Viérin durate la presentazione del programma agli organi di stampa – che ha dato soddisfazioni per presenza e contenuti proposti. E’ un evento che sa raccontare il territorio e allo stesso affronta tematiche più ampie. In un momento di difficoltà economica, eventi così rappresentano un importante momento di ricaduta economica e un momento di socializzazione culturale per residenti e turisti”.
Il programma della manifestazione: www.comune.valsavarenche.ao.it