Celtica Valle d’Aosta: migliaia di celti invadono la regione

Lindsey Stirling, l’ospite di questa edizione, ha richiamato migliaia di fans. Celtica comincia questa mattina con il concerto al lago del Miage di Zitello, e poi via ai 400 appuntamenti e 300 artisti.
Lisdey Stirling nel Bosco del Peuterey
Cultura

Ci siamo. Il bosco del Peuterey è tornato ad essere la “momentanea casa” dei Celti, vecchi e nuovi. Da giorni sotto le chiome degli alberi, guardiani silenziosi, c’è un via vai di gente, sorrisi, un’attività incessante ed ora tutto è pronto per Celtica Valle d’Aosta Harp & Rock 2012, protagonista indiscussa dal 6 all’8 luglio tra le cime valdostane. Anche l’ospite di questa edizione, Lindsey Stirling, giovane artista statunitense, che vanta oltre 88 milioni di visualizzazioni sul suo canale Youtube e milioni di fans, è già in Val Veny dal 4 luglio. Si esibirà in diversi occasioni nel week end: a Pré-St-Dider in piazza Vittorio Emanuele alle 17,30 di venerdì 6 luglio, al Jardin de l’Ange di Courmayeur alle 17,30 di sabato 7 luglio, e alle ore 21 dello stesso giorno sul palco del Bosco del Peuterey per il grand concerto serale che chiuderà alle 00,30 con Greenlands, l’inno delle Nazioni Celtiche.

Il saluto alla Valle d’Aosta in punta di danza e con le corde del suo violinino Lindsey lo darà al Forte di Bard, alle ore 20,45. Nei vari appuntamenti in cui sarà protagonista Lindsey il pubblico assisterà a collaborazioni con altri artisti di questa edizione di Celtica: Lindsey sarà accompagnata infatti sul palco dai valdostani The Sidh, i gemelli arpisti Adriano e Caterina Sangineto, alcune ballerine dei Gens d’Ys in versione acrobatica e la ballerina hip hop freestyle Elisa De Micheli.

Il via ai tre giorni di concerti e appuntamenti da non perdere comincerà come da tradizione venerdì mattina alle ore 9,30 con la partenza per il lago Miage dove è previsto il concerto alle ore 11 dell’arpista di fama internazionale Vincenzo Zitello e a seguire la cerimonia delle Fate. Venerdì pomeriggio, oltre che nel Bosco del Peuterey, cuore pulsante dell’evento, tra mercatini artigianali e laboratori per tutti, l’attenzione si sposta al Verrand di Pré-St- Didier con due iniziative a battesimo: ALPID’ARPA giornata dedicata all’arpa celtica con 7 concerti di arpisti nazionali e internazionali nel suggestivo borgo del Verrand di Pré-St-Didier, e l’OLLAFEST dedicata alla scoperta delle bevande dei Celti (Sidro, Idromele, Cervogia, Birra artigianale e Distillati), attraverso spiegazioni e degustazioni.

Sabato e domenica l’intenso programma di appuntamenti continua tra Courmayeur, Pré-st-Didier, Saint-Vincent e Bard. Il dettaglio e tutte le informazioni: www.celtica.vda.it
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte