Sabato 6 Ottobre
AOSTA
2° Jolly Rally 2 Valle d’Aosta – Dopo il successo ottenuto nel 2011 con la prima edizione della gara automobilistica denominata “Jolly Rally della Valle d‘Aosta”, il capoluogo regionale sarà teatro il 6 e 7 ottobre della seconda edizione della manifestazione sportiva. Programma: Dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Verifiche Sportive presso Cittadella dei Giovani – viale Giuseppe Garibaldi,7 – Aosta – dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Verifiche Tecniche presso Cittadella dei Giovani – viale Giuseppe Garibaldi,7 – Aosta – dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Parco partenza presso Parco Industriale Espace Aosta – via Lavoratori vittime del Col du Mont,28 – Aosta
Orario di ingresso primo equipaggio ore
Orario di uscita 10’ prima dell‘orario di partenza assegnato ad ogni singolo equipaggio
Parco Assistenza presso piazzale della telecabina Aosta – Pila
Orari di ingresso in parco assistenza
ORE 14.30/19.00 La Désarpa – La Désarpa, è un’occasione per proporre uno scorcio autentico delle tradizioni del mondo rurale valdostano, attraverso l’incontro con i diretti protagonisti e con i produttori delle eccellenze valdostane.
Le diverse iniziative culturali legate all’allevamento alpino accompagnano l’evento verso il momento clou della giornata: il nutrito corteo di bovine che attraversa le vie del centro cittadino aostano. Anche il 7 ottobre – programma:
dalle 14.30/19.00 Piazza Chanoux – Mercato di Campagna Amica – Coldiretti
dalle 14.30/19.00 Piazza Chanoux – Una fattoria in città : una vera e propria fattoria, con mucche, capre, pecore ed altri animali domestici che animano la vita quotidiana dell’azienda agricola valdostana.
ORE 17.00/19.30 Atelier Aleph: Mostra collettiva di design e grafica attorno all’idea di casa.
Esposizione collettiva di Brenda Ciardi, Raffaella Santamaria, Valentina Bigaran, Michele Tajariol, Sara Tessari, Francesco Buffolino
Sei giovani graphic designer “ragionano” intorno al tema della casa e al perché abitare un luogo, viverlo, riconoscerlo significa farlo nostro, come un abito. Fino al 27 ottobre;
ORE 18.00/19.30 – Sala conferenze della Biblioteca regionale: Presentazione del Convegno “Architettura e agricoltura” e del progetto triennale “Vivere le Alpi”.
BARD
ORE 12.00/18.00 – Forte di Bard – Scuderie: Mostra di Andrea Alborno – fino al 14 ottobre;
CHÂTILLON
Salone Manifestazioni della Biblioteca Comunale: XVIII Seminario Nazionale di Gnomonica. La Sezione Quadranti Solari della Unione Astrofili Italiani (UAI), con la partecipazione del Coordinamento Gnomonico Italiano (CGI) e con il patrocinio dell‘Assessorato all‘Istruzione e Cultura della Regione e della Comunità Montana Monte Cervino organizza, tramite il Gruppo Gnomonisti della Valle d’Aosta (GGVdA), il XVIII Seminario Nazionale di Gnomonica, aperto come di consueto a tutti gli appassionati della materia. Fino al 7 ottobre. In contemporanea mostra disegni orologi solari di Silvia Assereto
COGNE
Hotel Bellevue e baita in località Letta: Armonie di note, suoni e sapori per i 90 anni del Gran Paradiso. Week-end per festeggiare i 90 anni di Parco Nazionale del Gran Paradiso – fino al 6 ottobre;
COURMAYEUR
Courmayeur Forum Sport Center: dinosauri in carne e ossa – dai grandi rettili ai dominatori dell’era glaciale. La mostra ritorna a Courmayeur con nuovi contenuti, per condurci in un altro appassionante viaggio nel passato. Seguendo le orme dei dinosauri del Mesozoico andremo alla scoperta dei protagonisti dell’era glaciale: giganti come il mammut o feroci predatori come la tigre dai denti a sciabola – fino al 6 gennaio 2013;
ORE 10.00: Arrancabirra – gara di corsa in montagna. Gara goliardica seria e semiseria di corsa in montagna, lunga 18,3 km con dislivello positivo di 1.410 metri e vantaggi in tempo per chi beve birra durante il percorso.
DONNAS
Loc. Cignas: 56° sagra dell’uva – fino al 7 ottobre – programma:
ORE 14.00 – Torneo di Palet in collaborazione con la Sezione Palet di Donnas (per info 340 3487005)
ORE 15.00 – “La Galoppa ven” corsa podistica non competitiva tra i vigneti con degustazione dei vini di Donnas;
ORE 19.00 Serata enogastronomica, piatti di cultura culinaria della Bassa Valle, abbinati ai vini locali. Sarà presente una Garderie bimbi con la partecipazione di Sandra e Valentina del Projet bébé;
ORE 21.30 – Serata danzante con l’orchestra “Gruppo 3” – Ingresso libero.
GRESSAN
ORE 21.00 – Sala polivalente della BCC Valdostana in Fraz. Taxel: VIII edizione della Rassegna “ Gargantua cantando”.
Concerto di Corali organizzato dalla Chorale “LOUIS CUNEAZ” et Frustapot de Gressan.
Chorale Louis Cuneaz et Frustapots de Gressan;
Coro Les Dames de la Ville d’Aoste;
Coro Boghes e Ammentos di Ittiri (Sassari).
GRESSONEY SAINT JEAN
ORE 9.00 – Area Lago Gover: 52° Mostra autunnale del bestiame. Esposizione dei migliori bovini e caprini di allevamento di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Selezione dei migliori capi e premiazione.
ISSOGNE
Festival International des Arts Solidaires – Vues d’ici Vents d’ailleurs – fino al 7 ottobre. L‘Associazione Deizar con il patrocinio del comune di Issogne e il sostegno dell‘Assessorato Cultura e Istruzione della Regione, organizza la 2° edizione del Festival per sensibilizzare, conoscere e incontrare nuove culture con artisti e gruppi provenineti dal COngo, Senengal, Burkina, Francia, Svizzera, Ecuador, Colombia, Cile, Paesi Bassi. Il programma del festival prevede: percussioni e danze africane, danze afro-latino-americane, racconti, teatro in lingua francese, teatro in patois, musica tradizionale valdostana e sfilata di moda e arte africana.
Il villaggio del festival si terrà alla Villa Pineta (ex area Follioley) nel cuore di Issogne. Il villaggio ospiterà tutti i giorni un buffet dedicato a ciascuno dei paesi che rappresentano il festival e una mostra di fotografia realizzata da Ariana Colliard durante il suo ultimo viaggio in Congo Brazaville.
LA MAGDELEINE
Du blé au pain – un cammino nella storia – Dai mulini ai forni, alla scoperta di antiche tradizioni. La manifestazione parte dall‘‘interessante itinerario dei mulini, presso i quali si macinavano i cereali, fino ad arrivare al prodotto finito: il pane cotto nel forno del paese. Fino al 7 ottobre – programma:
ORE 17.00 anteprima manifestazione con incontro culturale.
ORE 19.00 apertura capannone zona impianti sportivi per aperitivo e cena in compagnia
ORE 21.00 serata danzante con Ruggero Scandiuzzi di Radio Zeta (ingresso a pagamento)
Durante tutta la manifestazione sarà a disposizione un trenino gratuito per visitare il paese.
NUS – SAINT BARTHÉLEMY
ORE 16.15/19.15 – Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni domenica pomeriggio il Planetario di Lignan propone due appuntamenti con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!) e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire tutti insieme, adulti e bambini, pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione.
POLLEIN
ORE 17.00/24.00 – Nel borgo rurale ristrutturato della località Crêtes: 6° fiera enogastronomia “Le Bourg en Fête” – Programma:
I visitatori, durante la percorrenza del tragitto, opportunamente segnalato e pubblicizzato sulle locandine che vengono fornite ai punti di vendita del buoni degustazione, possono visitare i vari stands che espongono i prodotti artigianali, degustare prodotti tipici grazie ai tickets acquistati, visitare la mostra collaterale che ogni anno ha per oggetto un nuovo tema, far divertire i bambini grazie agli animatori che propongono attività ludiche (trucca bimbi, palloncini, ecc.).
E’ previsto, inoltre, un punto di ristoro (piatto caldo) presso il padiglione installato sul piazzale della località Crêtes, gestito dalla PRO Loco di Pollein
SAINT PIERRE
ORE 21.00 – Salle des Remparts – Castello Sarriod de La Tour: Octobre en harmonie – Cori sotto il Castello.
SAINT CHRISTOPHE
ORE 15.30/17.00 – Sala conferenze della Biblioteca: Samedi à la Biblio 3 – 6 anni – La Cavia peruviana. “Come ogni anno la Biblioteca comunale organizza per l‘autunno inverno dei sabati pomeriggio per bambini. Nell‘ambito di “Samedi à la Biblio 3-6 anni” si propongono letture di storie e fiabe, seguite da incontri speciali con gli animali reali
Iscrizioni obbligatorie entro il mercoledì precedente allo 0165 542808 (da 5 al 12 ottobre contattare 333 3998366). E’ possibile iscriversi subito a tutti gli incontri oppure, compatibilmente con i posti disponibili, iscriversi per l‘incontro del sabato tassativamente entro il mercoledì della stessa settimana. Posti disponibili a incontro: 14
SAINT VINCENT
Bociofila Comunale: 2° torneo nazionale di Burraco – fino al 6 ottobre;
VERRÈS
Centro storico: A Verrès la Zucca…dall’orto alla tavola. Due giorni all‘insegna della scoperta della zucca, per valorizzare la coltivazione delle cucurbitacee avvenuta su orti nel comune di Verrès sino alla loro trasformazione in tavola. Fino al 7 ottobre – programma:
ORE 16.00: inaugurazione manifestazione;
Esposizione zucche e composizioni lungo il centro storico e valutazione della commissione. Esibizione gruppi folkloristici.
Domenica 7 Ottobre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Mostra fotografica – Lorenzo Merlo. Anni ottanta – fino al 20 ottobre;
Museo Archeologico Regionale: Wassily Kandinsky e l’ arte astratta tra Italia e Francia – fino al 21 ottobre;
Chiesa di S Lorenzo: Mostra personale dell’artista piemontese Tino Aime. Sulla soglia dell’incanto – fino al 28 ottobre;
Sala espositiva Hotel des Etats: mostra dedicata a Gianni Bersezio, pittore, scultore e grafico pubblicitario – fino al 4 novembre;
Portici del Municipio in piazza Chanoux: Mostra ”Augusta. Aosta medievale nei disegni di Francesco Corni” – fino al 30 novembre;
ORE 17.00/19.30 – dal lunedì al sabato – Atelier Aleph: Mostra collettiva di design e grafica attorno all’idea di casa.
Esposizione collettiva di Brenda Ciardi, Raffaella Santamaria, Valentina Bigaran, Michele Tajariol, Sara Tessari, Francesco Buffolino
Sei giovani graphic designer “ragionano” intorno al tema della casa e al perché abitare un luogo, viverlo, riconoscerlo significa farlo nostro, come un abito. Fino al 27 ottobre;
BARD
ORE 12.00/18.00 – Forte di Bard – Scuderie: Mostra di Andrea Alborno – fino al 14 ottobre;
Forte di Bard: Mostra fotografica "Marilyn. The last sitting. Bert Stern" – fino al 4 novembre;
Forte di Bard: Mostra di Alberto Giacometti "L’Homme qui marche" – fino al 18 novembre;
BREUIL – CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Polo Nord – Le spedizioni polari di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino, dalla Groenlandia al Canada sino ai 90° di latitudine Nord – 1969/1970/1971
Immagini documenti e ricordi in esposizione – fino al 1° maggio 2013;
COURMAYEUR
Courmayeur Forum Sport Center: dinosauri in carne e ossa – dai grandi rettili ai dominatori dell’era glaciale. La mostra ritorna a Courmayeur con nuovi contenuti, per condurci in un altro appassionante viaggio nel passato. Seguendo le orme dei dinosauri del Mesozoico andremo alla scoperta dei protagonisti dell’era glaciale: giganti come il mammut o feroci predatori come la tigre dai denti a sciabola – fino al 6 gennaio 2013;
FÉNIS
MAV – Museo dell‘Artiganato Valdostano di tradizione: “Ritorniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 02 luglio 2014;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno dell‘Alpenfaunamuseum (piano terra): Mostra “Il Lupo” – Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati – fino al 31 ottobre;
LA THUILE
ORE 16.30/18.30 – Spazio espositivo "Maison Debernard": Mostra – "La miniera dell’argento" – Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900 – fino al 31 dicembre 2012;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
La Désarpa – La Désarpa è un’occasione per proporre uno scorcio autentico delle tradizioni del mondo rurale valdostano, attraverso l’incontro con i diretti protagonisti e con i produttori delle eccellenze valdostane.
Le diverse iniziative culturali legate all’allevamento alpino accompagnano l’evento verso il momento clou della giornata: il nutrito corteo di bovine che attraversa le vie del centro cittadino aostano. Programma:
dalle 7.30/18.30 Piazza Chanoux – Mercato dei prodotti del territorio e mercato del formaggio
dalle 7.30/18.30 Piazza della Repubblica – Mercato di Campagna Amica – Coldiretti
dalle 8.30/18.00 Piazza Chanoux – Una fattoria in città: una vera e propria fattoria, con mucche, capre, pecore ed altri animali domestici che animano la vita quotidiana dell’azienda agricola valdostana.
dalle 8.00/14.00 Piazza Chanoux – Annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane
dalle 9.30/11.00 Piazza Chanoux – Degustazione di Fontina Dop
a partire dalle 10.00 nelle vie del centro – Spettacoli musicali itineranti
ORE 11.00 Viale dei Partigiani • partenza del Corteo della Désarpa (mappa del percorso)
dalle 14.30/17.30 Giardini dei ragazzi di via Festaz – Animazioni per bambini: Una équipe di giovani farà scoprire, sotto forma di gioco, alcuni aspetti della vita degli agricoltori e delle loro attività in alpeggio.
ORE 15.00 Piazza Chanoux – Concerto della Banda Municipale di Aosta
dalle 15.00/16.30 Piazza Chanoux – Degustazione di Fontina Dop
ORE 16.30 Piazza Chanoux – Distribuzione della Fiocca (panna montata a mano) a cura del Comité des Traditions di Avise
2° Jolly Rally 2 Valle d’Aosta – Dopo il successo ottenuto nel 2011 con la prima edizione della gara automobilistica denominata “Jolly Rally della Valle d‘Aosta”, il capoluogo regionale sarà teatro i prossimi 6 e 7 ottobre della seconda edizione della manifestazione sportiva. Fino al 7 ottobre – Programma:
Pedana di Partenza presso Espace Valle d‘Aosta – start previsto del primo equipaggio ore 8:31
Pedana di Arrivo presso Espace Valle d‘Aosta – arrivo previsto del primo equipaggio ore 17:01
Premiazione sul palco di arrivo
Verifiche Post Gara presso Officina Dandres – viale Garibaldi, 4 – Aosta
Caratteristiche del percorso Lunghezza Totale PS: 75,28 Km Lunghezza totale percorso: 256,77 Km
Tipo di fondo: 100% asfalto
CHARVENSOD
ORE 9.00/18.00 – Batailles de reines;
CHÂTILLON
Salone Manifestazioni della Biblioteca Comunale: XVIII Seminario Nazionale di Gnomonica. La Sezione Quadranti Solari della Unione Astrofili Italiani (UAI), con la partecipazione del Coordinamento Gnomonico Italiano (CGI) e con il patrocinio dell‘Assessorato all‘Istruzione e Cultura della Regione e della Comunità Montana Monte Cervino organizza, tramite il Gruppo Gnomonisti della Valle d’Aosta (GGVdA), il XVIII Seminario Nazionale di Gnomonica, aperto come di consueto a tutti gli appassionati della materia. Fino al 7 ottobre. In contemporanea mostra disegni orologi solari di Silvia Assereto
DONNAS
Loc. Cignas: 56° sagra dell’uva – fino al 7 ottobre – programma:
ORE 7.30 – Conferimento delle uve in località Cignas (fino alle ore 10.30)
ORE 10.00 – Santa Messa nella chiesa di San Pietro in Vincoli
ORE 11.00 – Sfilata accompagnati dalla Banda musicale di Donnas. Apertura Mostra di Pittura e Aperitivo presso il padiglione di Cignas;
ORE 12.30 – Pranzo dell’Uva in compagnia dei vignerons – Prenotazioni entro il 5 ottobre presso Caves Coopératives di Donnas (0125 807096), Cooperativa La Kiuva di Arnad (0125 966351), Pro Loco di Donnas (347 4736539 – 346 6302939).
ORE 14.00 – Pomeriggio in allegria con i Pressapoch;
ORE 14.30 – Apertura dell’Angolo delle Miasse e dello Chalet dei Vini
ORE 15.00 – Pomerig-giocando, giochi per tutti con i coscritti ‘95;
ORE 17.00 – Premiazione del Concorso fotografico “Un luogo, una foto”. Premiazione delle migliori uve e assegnazione del Grappolo d’oro;
ORE 19.30 Spaghettata in compagnia con i Pressapoch,
La domenica sarà presente una navetta con trenino panoramico
GRESSAN
ORE 9.00 – Area verde loc. Les Iles: XXX Fëta di pomme – Festa delle Mele e VI Concorso "Produit de l’Auton" (Prodotto d’autunno) – programma:
ORE 9.00 apertura degli stand
ORE 10.00 Torneo di calcio cat. pulcini (anni 2001-2003) “La partita gioco”
ORE 12.30 apertura punto ristoro
dalle ORE 14.00 pomeriggio danzante con l‘Orchestra Summer, animazione per bambini con Marco Merlino e gioco – esposizione delle mele – mercatino di artigianato tipico – vendita prodotti tipici – dolci e frittelle a volontà – tradizionale castagnata – animazione per bambini
ISSOGNE
Festival International des Arts Solidaires – Vues d’ici Vents d’ailleurs – fino al 7 ottobre. L‘Associazione Deizar con il patrocinio del comune di Issogne e il sostegno dell‘Assessorato Cultura e Istruzione della Regione, organizza la 2° edizione del Festival per sensibilizzare, conoscere e incontrare nuove culture con artisti e gruppi provenineti dal COngo, Senengal, Burkina, Francia, Svizzera, Ecuador, Colombia, Cile, Paesi Bassi. Il programma del festival prevede: percussioni e danze africane, danze afro-latino-americane, racconti, teatro in lingua francese, teatro in patois, musica tradizionale valdostana e sfilata di moda e arte africana.
Il villaggio del festival si terrà alla Villa Pineta (ex area Follioley) nel cuore di Issogne. Il villaggio ospiterà tutti i giorni un buffet dedicato a ciascuno dei paesi che rappresentano il festival e una mostra di fotografia realizzata da Ariana Colliard durante il suo ultimo viaggio in Congo Brazaville.
LA MAGDELEINE
Du blé au pain – un cammino nella storia – Dai mulini ai forni, alla scoperta di antiche tradizioni. La manifestazione parte dall‘‘interessante itinerario dei mulini, presso i quali si macinavano i cereali, fino ad arrivare al prodotto finito: il pane cotto nel forno del paese. Fino al 7 ottobre – programma:
ORE 9.30 apertura mercatino di prodotti locali e non zona impianti sportivi
dalle ore 10.00 apertura percorso Du blé au pain con visite ai mulini organizzate dalla Cooperativa Achillea. Concerto itinerante per il paese del Corpo Musicale San Marco di Origgio Varese. Sfornata del pane e aperitivo presso il forno di Brengon.
ORE 12.30 pranzo tipico con protagonista il pane nero presso capannone zona impianti sportivi.
ORE 14.30 concerto del Corpo Musicale San Marco di Origgio Varese presso l‘anfiteatro zona impianti sportivi.
Durante tutta la manifestazione sarà a disposizione un trenino gratuito per visitare il paese.
NUS
ORE 15.00 – Santuario di Cuney: Tradizionale festa di chiusura del Santuario Mariano più alto d‘Europa (2652 m).
Strade sterrate di accesso aperte al transito. L‘ultimo tratto è su facile sentiero (45 minuti circa).
QUART
ORE 9.00 – Quart a Pià – Passeggiata enogastronomia. Passeggiata enogastronomica sulla collina di Quart alla riscoperta dei gusti, dei sapori e dei profumi di un tempo. Partendo da una frazione, dove verranno serviti gli aperitivi, si ritorna nella stessa frazione, dopo aver toccato altre località del comune di Quart e aver, naturalmente, degustato i prodotti tipici della zona.
SAINT PIERRE
ORE 9.00/15.00 – Partenza da Saint-Pierre e arrivo a Rumiod Dessous: Cronoscalata dei Salassi – martze a pià;
VERRÈS
Centro storico: A Verrès la Zucca…dall’orto alla tavola. Due giorni all‘insegna della scoperta della zucca, per valorizzare la coltivazione delle cucurbitacee avvenuta su orti nel comune di Verrès sino alla loro trasformazione in tavola. Fino al 7 ottobre – programma:
ORE 10.00 in Piazza Chanoux cucina mobile con dimostrazioni di preparazione dei piatti a base di zucca a cura dei volontari del Centro Storico.
ORE 12.00 degustazione piatti a base di zucca e intrattenimento musicale.
ORE 15.00/16.00 premiazione delle migliori zucche, composizioni, dolci e vetrine.