Gli appuntamenti del week end

Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro per trascorrere la giornata.
Appuntamenti
Cultura

Sabato 13 Ottobre

AOSTA
ORE 8.30 – 13.30 – Piazzette di Via Chanoux: Lo Tsaven – Campagna amica.
ORE 9.00/14.00 – Salone delle Manifestazioni, Palazzo Regionale: Convegno su “Vivere le Alpi – Architettura e Agricoltura”. I riflessi sul paesaggio del cambiamento delle colture, la preservazione dell‘ambiente, delle biodiversità e dei prodotti tipici sono temi che coinvolgono i produttori, i consumatori e gli abitanti delle regioni agro-montane europee. L‘architettura a servizio dell‘agricoltura e dell‘allevamento si inserisce in questi delicati processi, dovendo abbinare tecnologie e progettazioni moderne a paesaggi spesso incontaminati o antropizzati con la consapevolezza, la razionalità e l‘essenzialità dell‘uomo dei campi. Su questi temi è incentrato il Convegno su Vivere le Alpi – Architettura e Agricoltura
ORE 17.00/19.30 – dal lunedì al sabato – Atelier Aleph: Mostra collettiva di design e grafica attorno all’idea di casa.
Esposizione collettiva di Brenda Ciardi, Raffaella Santamaria, Valentina Bigaran, Michele Tajariol, Sara Tessari, Francesco Buffolino
Sei giovani graphic designer “ragionano” intorno al tema della casa e al perché abitare un luogo, viverlo, riconoscerlo significa farlo nostro, come un abito. Fino al 27 ottobre;

ORE 15.00 – Teatro Giacosa – Via Xavier de Mastre: Enfanthéâtre 2012-2013. Ahi Ahi, si sciolgono i ghiacciai" della compagnia teatrale di Treviso "Gli Alcuni".

ANTEY-SAINT-ANDRÉ
Centro storico: Mele Vallée – Mostra mercato sulle mele – 11a edizione Festa d’autunno. La manifestazione si apre con l‘allestimento della mostra mercato sulle mele, nell‘incantevole centro storico di Antey: frutti, alberi da frutta e decorativi, prodotti derivati (gelatine, marmellate, succhi, mele secche, aceto, salse, dolci, sidro, calvados…), possibilità di conoscere, assaggiare, comprare…
Si prosegue con il gustoso pranzo tipico a base di mele a cui fa seguito un ricco programma di animazione ed intrattenimento che si conclude con la golosa merenda a base di mele e la premiazione del miglior stand e del concorso fotografico. Fino al 14 ottobre – programma:
ORE 19.00: Aperitivo con degustazione sidro (padiglione area sportiva)
ORE 19.30: Cena con menu a base di mele in alcuni locali segnalati
ORE 21.00: serata danzante con degustazione prodotti a base di mele (padiglione area sportiva)

BARD
ORE 12.00/18.00 – Forte di Bard – Scuderie: Mostra di Andrea Alborno – fino al 14 ottobre;

ORE 9.30/18.30 – Borgo di Bard: IX Marché au fort – Rassegna enogastronomia.

Borgo di Bard: Chicchi e Ricci. Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 conferenza pensata per accogliere i visitatori e illustrare brevemente il programma dell‘evento. E’ prevista la presenza del presidente della cooperativa le Caves di Donnas, Mario Dalbard, e il presidente della Kiuva di Arnad, Ivo Joly, i quali prenderanno parte all‘incontro per raccontare la storia dei loro vitigni. In seguito, un Sommelier consiglierà i migliori abbinamenti tra vino e castagne.
Il presidente dei Cuochi della Federazione Italiana Cuochi VdA Fabrizio Faccio illustrerà i piatti a base di prodotti del territorio e esporrà l‘importanza della castagna nella storia e nella tradizione della nostra cultura culinaria. Fino al 14 ottobre – programma:
dalle ORE 17.30 alle 18.30 – Conferenza sulle castagne e i prodotti del territorio.
Alle ORE 18.30, al termine, tutti coloro che hanno partecipato alla conferenza verranno guidati attraverso un percorso alla scoperta del borgo delle degustazioni dei prodotti locali.

CHÂTILLON
ORE 8.30 – 13.30 – Piazzette di Via Chanoux: Lo Tsaven – Campagna amica. Anche il 13 ottobre;

CHAMPDEPRAZ
ORE 20.30 – Salone Polivalente- Frazione Fabbrica: Conferenza e proiezioni di immagini: Mont Avic, Il Parco racconta!

COURMAYEUR
ORE 21.00 – Palanoir Courmayeur: Spettacolo teatrale “una super vacanza”. Spettacolo finale dei ragazzi che hanno partecipato al progetto estivo della Biblioteca Comunale di Courmayeur “Mont Blanc Teen 2012“.

DONNAS
Loc. Cignas: 40° Sagra della Castagna. Fino al 14 ottobre – programma:
ORE 21.00 – Grande serata danzante con l’orchestra “ Gruppo Kiss”

FÉNIS
Area attrezzata tsanté de bouva: Castagnata a Fénis – 51ª edizione della Castagna d’oro – fino al 14 ottobre – Rassegna di tre giorni dedicata al frutto autunnale per eccellenza.
Serate danzanti, degustazioni di castagne e dolci ed elezione di Miss e Mister Riccio sono gli appuntamenti previsti. Quella di Fénis è tra le castagnate più antiche. Programma:
ORE 22.00 – Serata danzante di ballo liscio con orchestra
ORE 23.50 – Elezione di Misss & Mister Riccio

GABY
ORE 10.00 – Ritrovo Piazza del Municipio: “Ludoteca in viaggio” Castagnata. Grande gioco d‘autunno… pranzo e castagnata.

NUS – SAINT BARTHÉLEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy – dal martedì al sabato: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico

ORE 16.15/19.15 – Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni domenica pomeriggio il Planetario di Lignan propone due appuntamenti con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!) e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire tutti insieme, adulti e bambini, pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione.

SAINT PIERRE
ORE 21.00 – Salle des Remparts – Castello Sarriod de La Tour: Octobre en harmonie – Cori sotto il Castello.

Domenica 14 Ottobre

AOSTA
ORE 9.30/18.30 – portici P.zza Chanoux: “lo tsaven“ – mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali;

ANTEY-SAINT-ANDRÉ
Centro storico: Mele Vallée – Mostra mercato sulle mele – 11a edizione Festa d’autunno. La manifestazione si apre con l‘allestimento della mostra mercato sulle mele, nell‘incantevole centro storico di Antey: frutti, alberi da frutta e decorativi, prodotti derivati (gelatine, marmellate, succhi, mele secche, aceto, salse, dolci, sidro, calvados…), possibilità di conoscere, assaggiare, comprare…
Si prosegue con il gustoso pranzo tipico a base di mele a cui fa seguito un ricco programma di animazione ed intrattenimento che si conclude con la golosa merenda a base di mele e la premiazione del miglior stand e del concorso fotografico. Fino al 14 ottobre – programma:
ORE 9.00: Mostra mercato sulle mele nell‘antico borgo di Antey: frutti, alberi da frutta e decorativi, prodotti derivati (gelatine, marmellate, succhi, mele secche, aceto, salse, dolci, sidro, calvados…). Possibilità di conoscere, assaggiare, comprare…
Uno spazio espositivo è dedicato alle località gemellate di les Mathes-La-Palmyre (F) e di S.Andrea dello Jonio (I).
degustazione gratuita di prodotti a base di mele / Apertura esposizione concorso fotografico / Mostra Laboratorio Artistico MeleVallée 2012. lavori realizzati dai bambini delle scuole (Biblioteca comunale) / Mercatino prodotti della terra / Annullo filatelico speciale
ORE 12.30: pranzo tipico alpino a base di mele (prenotazioni entro il 8 ottobre 2012 al n° 0166.548209)
ORE 14.30: Musica con gruppi tradizionali – Giochi per bambini con Laboratorio ludico e animazioni varie
ORE 15.30: Frittelle di mele per tutti
ORE 16.30: Premiazione concorso fotografico e miglior allestimento stand
Servizio navetta gratuito. Per ulteriori informazioni: 329.7508769

BARD
Borgo di Bard: Chicchi e Ricci. Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 conferenza pensata per accogliere i visitatori e illustrare brevemente il programma dell‘evento. E’ prevista la presenza del presidente della cooperativa le Caves di Donnas, Mario Dalbard, e il presidente della Kiuva di Arnad, Ivo Joly, i quali prenderanno parte all‘incontro per raccontare la storia dei loro vitigni. In seguito, un Sommelier consiglierà i migliori abbinamenti tra vino e castagne.
Il presidente dei Cuochi della Federazione Italiana Cuochi VdA Fabrizio Faccio illustrerà i piatti a base di prodotti del territorio e esporrà l‘importanza della castagna nella storia e nella tradizione della nostra cultura culinaria. Fino al 14 ottobre – programma:
In occasione del “Marché au Fort” è organizzata un‘escursione accompagnata dalle guide naturalistiche della Valle d‘Aosta verso il villaggio di Albard, con sosta all‘Ecomuseo della Castagna dove la “Cooperativa il Riccio di Lillianes” farà le caldarroste, che saranno offerte dall’associazione culturale Borgo di Bard.

Borgo di Bard: Marché au Fort – La manifestazione abbraccerà gli angoli più caratteristici del Borgo medievale di Bard, a partire dalle ore 9.00 sino alle 18.00. I visitatori potranno incontrare nel mercato i produttori e acquistare le specialità del territorio, e saranno coinvolti in degustazioni e percorsi guidati. Nel corso della giornata, sono inoltre previste animazioni che vedranno protagonisti gruppi musicali e folcloristici. L’ingresso all’evento è libero.

BRISSOGNE
ORE 9.00/18.00 – Batailles de reines;

COURMAYEUR
ORE 10.00 – Centro paese: 3° festa delle guide alpine della Valle d’Aosta. La Società delle Guide Alpine di Courmayeur e l‘Unione Valdostana Guide di Alta Montagna organizzano la III° Festa delle Guide Alpine della Valle d‘Aosta. L‘incontro vedrà riunite le Guide Alpine di tutte le storiche Società della nostra regione in un piacevole momento conviviale. All‘incontro prenderanno parte rappresentanze delle Guide Alpine d‘oltralpe. Programma:
ORE 10.00 Ritrovo presso la Società delle Guide Alpine di Courmayeur. Sfilata nelle vie del centro accompagnati dalla Banda Musicale di Courmayeur-La Salle, dalle donne in costume tipico e dalle rappresentanze.
ORE 11.00 S. Messa solenne nella chiesa di San Pantaleone, benedizione di corde e piccozze.
ORE 12.00 Sfilata fino al Jardin de l‘Ange, saluto delle autorità presenti e conferimento premi e riconoscimenti (alla guida alpina più giovane e al decano delle guide alpine valdostane).

DONNAS
Loc. Cignas: 40° Sagra della Castagna. Fino al 14 ottobre – programma:
ORE 10.00 – In onore dei 40 ani della Pro Loco si effettueranno per tutta la giornata dei voli in elicottero su Rifugio Bonze (Donnas) con panoramica del Forte di Bard in collaborazione con Elicar (Champdepraz-Ao);
ORE 11.30 Mostra di pittura presso il padiglione di Cignas;
ORE 12.00 – Apertura Ristorante con menu tipico valdostano con torta per i 40 anni della Pro Loco;
ORE 14.00 Inizio distribuzione di Mendaye cotte dai caldarrostai della Pro Loco;
ORE 14.30 – Gara di Mendaye (gara di cottura di caldarroste aperta a tutti). Pomeriggio in allegria con l‘Orchestra Acqua Marina;
ORE 15.00 – Gara di torte con tema i 40 anni della Pro Loco conpremi per tutti – Le torte verranno distribuite per la merenda ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza;
ORE 17.00 – Premiazione Gara di Torte.
Assegnazione della Castagna d’oro offerta dal Comune di Donnas. Premiazione del concorso di pittura
ORE 19.30 Spaghettata in compagnia con l‘Orchestra “Acqua Marina“;
ORE 21.30 Serata danzante con i “Marco e Simon Band”;
La domenica sarà presente un servizio navetta con trenino panoramico

FÉNIS
Area attrezzata tsanté de bouva: Castagnata a Fénis – 51ª edizione della Castagna d’oro – fino al 14 ottobre – Rassegna di tre giorni dedicata al frutto autunnale per eccellenza.
Serate danzanti, degustazioni di castagne e dolci ed elezione di Miss e Mister Riccio sono gli appuntamenti previsti. Quella di Fénis è tra le castagnate più antiche. Programma:
dalle ORE 14.00 – Cottura e distribuzione delle caldarroste, verranno cotte circa 15 quintali di castagne. Mercatino prodotti tipici.
ORE 15.00 – Pomeriggio danzante con orchestra

ISSOGNE
ORE 13.30 – Bataille des Chèvres (Battaglia delle capre)

PERLOZ
ORE 12.30 – Loc. Marine: 39° Castagnata – programma:
ORE 12.30 : pranzo con ricette a base di castagne – 22,00€
Menù tipico a base di castagne.
ORE 14.00 : inizio tradizionale gara cottura delle castagne (munirsi di “pella” padella per le caldarroste)
ORE 16.00: fine gara cottura castagne
ORE 17.00: premiazione: “Premio Castagna d‘oro” e premi per tutti i partecipanti.
Seguirà pomeriggio in allegria con musica dal vivo.

SAINT VINCENT
ORE 15.00/19.45 – Terme di Saint-Vincent: Inaugurazione e tè danzante. Pomeriggi in musica per gli amanti del liscio.

RIEPILOGO MOSTRE

AOSTA
Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Mostra fotografica – Lorenzo Merlo. Anni ottanta – fino al 20 ottobre;

Museo Archeologico Regionale: Wassily Kandinsky e l’ arte astratta tra Italia e Francia – fino al 21 ottobre;

Chiesa di S Lorenzo: Mostra personale dell’artista piemontese Tino Aime. Sulla soglia dell’incanto – fino al 28 ottobre;

Sala espositiva Hotel des Etats: mostra dedicata a Gianni Bersezio, pittore, scultore e grafico pubblicitario – fino al 4 novembre;

Portici del Municipio in piazza Chanoux: Mostra ”Augusta. Aosta medievale nei disegni di Francesco Corni” – fino al 30 novembre;

ORE 17.00/19.30 – dal lunedì al sabato – Atelier Aleph: Mostra collettiva di design e grafica attorno all’idea di casa.
Esposizione collettiva di Brenda Ciardi, Raffaella Santamaria, Valentina Bigaran, Michele Tajariol, Sara Tessari, Francesco Buffolino
Sei giovani graphic designer “ragionano” intorno al tema della casa e al perché abitare un luogo, viverlo, riconoscerlo significa farlo nostro, come un abito. Fino al 27 ottobre;

BARD
ORE 12.00/18.00 – Forte di Bard – Scuderie: Mostra di Andrea Alborno – fino al 14 ottobre;
Forte di Bard: Mostra fotografica "Marilyn. The last sitting. Bert Stern" – fino al 4 novembre;
Forte di Bard: Mostra di Alberto Giacometti "L’Homme qui marche" – fino al 18 novembre;

BREUIL – CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Polo Nord – Le spedizioni polari di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino, dalla Groenlandia al Canada sino ai 90° di latitudine Nord – 1969/1970/1971
Immagini documenti e ricordi in esposizione – fino al 1° maggio 2013;

COURMAYEUR
Courmayeur Forum Sport Center: dinosauri in carne e ossa – dai grandi rettili ai dominatori dell’era glaciale. La mostra ritorna a Courmayeur con nuovi contenuti, per condurci in un altro appassionante viaggio nel passato. Seguendo le orme dei dinosauri del Mesozoico andremo alla scoperta dei protagonisti dell’era glaciale: giganti come il mammut o feroci predatori come la tigre dai denti a sciabola – fino al 6 gennaio 2013;

FÉNIS
MAV – Museo dell‘Artiganato Valdostano di tradizione: “Ritorniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 02 luglio 2014;

GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno dell‘Alpenfaunamuseum (piano terra): Mostra “Il Lupo” – Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati – fino al 31 ottobre;

LA THUILE
ORE 16.30/18.30 – Spazio espositivo "Maison Debernard": Mostra – "La miniera dell’argento" – Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900 – fino al 31 dicembre 2012 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte