Alexander Casu Lorne sarà premiato al festival mondiale del cinema e TV sullo sport

“Alexia” e “90 giorni per 2 minuti” i due film-documentario del giovane regista Alexander Casu Lorne sono in nomination per il premio FICTS, il Festival mondiale del cinema sullo sport che avrà luogo dal 5 al 9 dicembre 2012 a Milano.
Alexander Lorne Casu
Cultura

“Alexia” e “90 giorni per 2 minuti” i due film-documentario del giovane regista Alexander Casu Lorne sono in nomination per il premio FICTS, il festival mondiale del cinema e TV sullo sport. Le due opere, che hanno superato così migliaia di altri film e documentari provenienti da tutto il mondo (Los Angeles, Pechino, Parigi…) saranno premiati durante la cerimonia in programma il 9 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Otto Colonne di Palazzo Reale di Piazza Duomo a Milano.

Alexander C.Lorne, giovane imprenditore titolare della casa di videoproduzioni Alx productions, figlio della cantante Ranzie Mensah, era entrato in finale con altre 150 produzioni provenienti da tutto il mondo, e la comunicazione era arrivata lo scorso mese di settembre. Da poco invece è arrivata la conferma della nomination alla 30esima edizione del “Festival mondiale del cinema sullo sport” che avrà luogo dal 5 al 9 dicembre 2012 a Milano.
“La notizia mi ha lasciato a bocca aperta – commenta con soddisfazione Alexander –  A settembre rimasi sorpreso quando la giuria della FICTS mi annunciava, dopo 14 festival in 5 continenti, che entrambe le opere che avevo presentato erano arrivate in finale mondiale. Sinceramente questo risultato andava già oltre le mie aspettative, e l’attestato di merito “Selected”, è già stato incorniciato senza ulteriori pretese. Mai avrei pensato di ricevere la nomination”.

“Per me è un sogno che si realizza – Aggiunge Alexander – “Ancora non posso credere di essere in mezzo a produzioni di Sky, Miramax Films, ESPN,CCTV, RAISPORT, non solo come finalista ma anche con una nomination e con l’opportunità di vincere un primo premio alla cerimonia finale. E’ un’emozione andare a Milano con la possibilità di incontrare stelle dello sport. Sono felice che un anno di estenuante lavoro di produzioni e collaborazioni abbia dato dei risultati tanto inaspettati”. Alexander ringrazia prima di tutto “le straordinarie ginnaste valdostane che hanno saputo stupire con la loro espressività e bravura la giuria: Chiara Gallo, Alexia Angelini, Tsege Altini, Debora De Gaetano e tutte le altre atlete e istruttrici della società GYM AOSTA”.

Alla finale del Festival saranno presenti grandi sportivi e autorità da tutto il mondo. Nel programma figurano più di 150 proiezioni tra film e documentari sullo sport. In particolare “ALEXIA”, uno dei 5 film sulla ginnastica artistica che potranno essere visionati al FICTS festival, verrà proiettato sabato 8 dicembre alle ore 15 presso la sala Donzelli di Milano. L’altro film – documentario “90 giorni per 2 minuti” verrà proiettato venerdì 7 dicembre ore 17,30.

Il Festival Mondiale del Cinema sullo Sport FICTS, evento dedicato al cinema, alle Televisioni e alla Comunicazione sportiva, si svolge a conclusione di 14 Festival che compongono il Campionato Mondiale della Televisione e del Cinema sportivo “World FICTS Challenge” che si svolgono nei 5 Continenti. I produttori che prendono parte alle selezioni sono del calibro di SKY Sport, ESPN, MIRAMAX FILMS, RAISPORT,CCTV, ABC. La finale viene trasmessa in diretta su Raisport per un totale di 15 ore e su internet, il pubblico atteso all’interno degli edifici adibiti alle proiezioni è di circa 9000 persone ed è attesa la presenza di 100 Tv da tutto il mondo, 312 giornalisti, 252 produttori. Il Festival è luogo di incontro privilegiato per autori, media, emittenti televisive, network mondiali, radio, case di produzione, major, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, agenzie pubblicitarie e di comunicazione, e tutte le produzioni provenienti dai 5 Continenti concorreranno per l’assegnazione della “Guirlande d’Honneur”, l’“Oscar della Tv e del Cinema sportivo”.

I DOCUMENTARI
“Alexia” è un film documentario che racconta una storia d’amore e passione, fascino e spettacolarità. E’ soprattutto un racconto umano che affronta lo sport dal punto di vista di una bambina che deve superare la paura di sbagliare, di fallire e di deludere. Il contesto è quello della ginnastica artistica. “C’è anche molta Valle d’Aosta – racconta Lorne – nei paesaggi, nei luoghi negli allenamenti. Ho voluto una rappresentazione del territorio e ho cercato di essere molto poetico in questo lavoro”.

“90 giorni per 2 minuti”. E’ un film documentario che racconta la storia di un gruppo di atlete e amiche che affrontano un lungo ed insidioso percorso fatto di estenuanti allenamenti in palestra, lezioni a scuola e studio a casa… sacrificando così tutto il proprio tempo libero nonostante l’età. La GymAosta è la squadra di ginnastica ritmica cui appartengono le protagoniste che per la prima volta devono affrontare una competizione nazionale. Hanno 90 giorni, ed una volta scaduto il tempo, bisognerà gareggiare in soli 2 minuti di fronte ad un grande pubblico. Qui il regista ha scelto di concentrarsi sull’aspetto psicologico dello sport. L’ansia, la paura, lo stress, la paranoia che Chiara,Tsege, Debora e le altre atlete provano sono l’essenza stessa dell’opera.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte