Non solo neve a Courmayeur: presentati gli eventi dell’après-ski

L’accensione dell’albero di natale di piazza Habbè Henry ha inaugurato sabato scorso la stagione invernale. Anche quest’anno gi eventi in programma sono tantissimi, per soddisfare tutti, anche i più esigenti.
Accensione albero di Natale a Courmayeur
Cultura

Non solo sci, ma anche tanti eventi da non perdere dopo una giornata passata sulle piste. Dal cinema ai laboratori per bambini, dalla musica alle feste tradizionali, passando per le mostre e gli spettacoli teatrali fino agli afterhours nei locali più in delle Alpi: con l’accensione dell’imponente albero di piazza Abbé Henry salutato con canti e balli sulle note del gruppo folkloristico Les Badochys, Courmayeur ha dato il via a una stagione invernale ricca di sfumature.

Gli eventi di dicembre
Si parte subito alla grande, il 7 dicembre, con Mont-Blanc à boire, un pomeriggio al Jardin de l’Ange per degustare i vini del gruppo 400 mètre. Il Monte Bianco poi tornerà a tingersi di nero con la 22° edizione del Courmayeur Noir in Festival, in programma dal 10 al 16 dicembre. Ai più piccoli, invece, è edicato la “Mini Mont Blanc mania”, rassegna di appuntamenti, manifestazioni, giochi per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Con la Mont Blanc Mania Mini Card, dal costo di 15 euro, tutte le attività in calendario sono gratuite: i bambini avranno a disposizione 6 entrate al cinema  Palanoir, 2 passeggiate in carrozza,1 visita alla Mostra Dinosauri in Carne ed Ossa, 5  appuntamenti dedicati all’arrampicata indoor e poi feste, spettacoli teatrali, pupazzi di neve e molto altro ancora.

Nel quadro di queste iniziative, il pomeriggio della vigilia di Natale, al Palanoir e per la centralissima via Roma, sfilerà Rhemy de Noel, versione valdostana di Babbo Natale. I piccoli, ma anche i più grandicelli, si divertiranno per tutto l’inverno nel fun park, sito a due passi dal centro che offre pista per bob e per slittino, piste per principianti e il magico tappeto volante di Aladino per risalire.

La tradizionale fiaccolata in programma il 30 dicembre, dove gli oltre 180 maestri della scuola di sci Monte Bianco illumineranno la pista del rientro da Chécrouit verso Dolonne, saluterà l’anno appena trascorso. Seguirà la tradizionale "Festa del pane", sfornato dall’antico forno di Dolonne assieme al greichen, dolce dall’antica ricetta a base di uova e uvetta. I festeggiamenti entreranno nel vivo la notte del 31 con i locali di via Roma aperti fino a tardi, concerti e musica live a cielo aperto. Da non dimenticare “L’Anno che Verrà”, il Capodanno televisivo di Rai1, in diretta dal Courmayeur Forum Sport Center nella notte di San Silvestro.

La collaborazione con la Gazzetta dello sport
Grazie alla nuova e prestigiosa partnership promozionale con La Gazzetta dello Sport , Courmayeur firmerà vari eventi come l’incontro, il prossimo 27 dicembre, con Elisa Di Francisca, medaglia d’oro olimpica di fioretto, oppure la suggestiva fiaccolata sugli sci organizzata per carnevale, il 16 febbraio 2013.

Inoltre, al Jardin de l’Ange, nel cuore del paese, hanno trovato posto il Gazzetta Store, trait d’union tra shopping e sport, e il Gazzetta Fun, un’area dedicata all’intrattenimento con attività gratuite per il pubblico. Qui, fino al 3 marzo, si alterneranno, dalle 15 alle 20, tra le altre iniziative, laboratori per ragazzi, sfide ai videogiochi, tornei di calcio balilla. E per i più piccoli è prevista una sorpresa: sabato 2 febbraio il Jardin de l’Ange ospiterà Mr. Pupazzo, un evento speciale per i bimbi, che potranno costruire tanti pupazzi di neve personalizzati.

Riaprono anche i locali
Si parte in grande con la riapertura stagionale del Courmaclub (www.courmaclub.it). I palati degli appassionati della cucina fushion godranno delle prelibatezze offerte dallo Shatushclub, caratteristico locale in pietra e legno erede dell’ex albergo e ristorante “Le maquis”. Il locale propone piatti di sushi della famiglia QOR e Hama, molto famose a Milano e un proseguimento di serata all’insegna di feste a tema e musica di noti dj.(www.shatushclub.com).

La montagna rimane protagonista
Interessante per capire come preservare la montagna è la mostra Evolution des paysages, visitabile da novembre a metà febbraio presso il museo transfrontaliero del Monte Bianco. L’appuntamento con il premio Piolets d’or, che in passato ha incoronato grandi nomi dell’alpinismo come Walter Bonatti (2009), Reinhold Messner (2010), Doug Scott (2011), Robert Paragot (2012) è dal 3 al 6 aprile, con proiezioni, dibattiti, presentazioni e incontri che sicuramente attireranno gli amanti dell’alta montagna. Da quest’anno anche lo storico museo delle guide “Duca degli Abruzzi” allestito all’interno della sede della società guide alpine di Courmayeur in piazza Abbé Henry cambia volto e riapre al pubblico a gennaio 2013. (www.guidercourmayeur.com

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte