En plein del centrosinistra Vittoria negli undici capoluoghi di provincia

Chiusura del secondo turno.
News Nazionali

Roma, 10 giu. (Adnkronos) – Centrosinistra verso l’en plein in tutti i principali comuni dove si è chiuso il secondo turno. I candidati del Pd e dei suoi alleati si aggiudicano Imperia, Siena, Iglesias, Lodi, Ancona, Viterbo e Barletta a meno di soprese dell’ultima ora, con lo spoglio che non è ancora terminato nei principali centri.

Brescia – Emilio Del Bono è stato eletto sindaco di Brescia. Il candidato del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 56,5% dei voti contro il 43,5% del candidato del centrodestra Adriano Paroli.

Treviso – A vincere è il candidato del centrosinistra Giovanni Manildo con il 55,5% dei voti contro il 44,5% del candidato del centrodestra Giancarlo Gentilini. "E’ finita l’era Gentilini e anche quella del Pdl e della Lega. Un naufragio a tre". Così l’ex sindaco-sceriffo di Treviso, commenta all’Adnkronos la sconfitta al ballottaggio"Le colpe dei padri – ha aggiunto Gentilini – sono ricadute sui figli".

Lo scrutinio per l’elezione del sindaco di Treviso, giunto a circa un quinto dello spoglio (16 sezioni su 77) vede, secondo i dati ufficiali affluiti al Viminale, in vantaggio il candidato del centrosinistra Giovanni Manildo con il 57,8% dei voti contro il 42,2% ottenuto dal candidato del centrodestra Giancarlo Gentilini.

Lodi – Simone Uggetti è stato eletto sindaco di Lodi. Il candidato del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 53,5% dei voti contro il 46,5% della candidata del centrodestra Giuliana Cominetti.

Imperia – Carlo Capacci è stato eletto sindaco di Imperia. Il candidato del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 76,1% dei voti contro il 23,9% del candidato del centrodestra Erminio Annoni. ‘Evidentemente il nostro messaggio elettorale non ha raggiunto gli elettori’, dice a caldo lo sconfitto. Quanto al ruolo che possono aver giocato le divisioni all’interno del centrodestra e le inchieste in cui è rimasto coinvolto l’ex ministro Claudio Scajola, Annoni dichiara ad Adnkronos: ‘Non so, non ho mai fatto politica, non sono in grado di fare queste analisi, che non abbiamo raggiunto gli elettori con il nostro messaggio e’ una certezza, forse questo è accaduto proprio perché sono nuovo alla politica’.

Siena – Bruno Valentini è stato eletto sindaco di Siena. Il candidato del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 52,1% dei voti contro il 47,9% del candidato del centrodestra Eugenio Neri.

Ancona – Valeria Mancinelli è stata eletta sindaco di Ancona. La candidata del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 62,6% dei voti contro il 37,4% del candidato del centrodestra Italo D’Angelo.

Viterbo – Leonardo Michelini è stato eletto sindaco di Viterbo. Il candidato del centrosinistra, secondo i dati affluiti al Viminale, ha ottenuto il 62,9% dei voti contro il 37,1% del candidato del centrodestra Giulio Marini.

Iglesias – Lo scrutinio per l’elezione del sindaco di Iglesias, giunto quasi a metà dello spoglio (14 sezioni su 33) vede, secondo i dati ufficiali affluiti al Viminale, in vantaggio il candidato del centrosinistra Emilio Gariazzo con il 51,9% dei voti contro il 48,1% ottenuto dal candidato del centrodestra Gian Marco Eltrudis.

Avellino – Lo scrutinio per l’elezione del sindaco di Avellino, giunto a circa un terzo dello spoglio (28 sezioni su 72) vede, secondo i dati ufficiali affluiti al Viminale, in vantaggio il candidato del centrosinistra Paolo Foti con il 61,2% dei voti contro il 38,8% ottenuto dal candidato del centrodestra Costantino Preziosi.

Barletta – Lo scrutinio per l’elezione del sindaco di Barletta, giunto a un terzo dello spoglio (33 sezioni su 97) vede, secondo i dati ufficiali affluiti al Viminale, in vantaggio il candidato del centrosinistra Pasquale Cascella con il 62,7% dei voti contro il 37,3% ottenuto dal candidato del centrodestra Giovanni Alfarano

SICILIA – Primo turno in 142 comuni in Sicilia, con i ballottaggi previsti per il 23 e il 24 giugno. Catania, Messina, Ragusa e Siracusa sono i quattro capoluoghi di provincia con le urne aperte nella regione. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte