Risparmio di tempo e di denaro. E’ quanto si appresta a garantire all’utenza la Motorizzazione civile della Valle d’Aosta che dal 27 maggio metterà in funzione una procedura di semplificazione per l’accesso agli sportelli. In particolare la sede valdostana sarà dotata di POS e quindi gli utenti potranno comodamente pagare i vari bollettini con il bancomat, senza commissioni, e senza fare code alle poste. Le tariffe delle diverse pratiche – circa 250 – svolte in Motorizzazione saranno inserite in italiano sul portale dell’automobilista e quelle in francese, con un link al sito della Regione.
Dal portale potranno inoltre essere stampati, a partire dal mese di settembre, i modelli di richiesta delle pratiche a sportello (ogni anno la civile valdostana ne segue 30mila pratiche) con i dati degli utenti e dei veicoli, utilizzando l’archivio nazionale degli abilitati alla guida e dei veicoli. E’ stato infine messo in piedi un sistema di tracciabilità delle pratica che permette di conoscere quando questa è stata registrata, a chi è stata assegnata e quando è stata evasa completamente e dal quale si possono ricavare statistiche.
"Il servizio di Motorizzazione civile, prima sotto la dipendenza del Ministero, funzionava già bene, – ha sottolineato l’Assessore ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz – con il passaggio alla Regione abbiamo cercato di capire se potevano fare delle attività che andassero a beneficio dell’utenza. E in questo la Valle d’Aosta si conferma un piccolo laboratorio di sperimentazioni."