La pioggia non ferma il 51esimo Concours Cerlogne

Quattromila bambini a La Salle per festeggiare l'edizione 2013 della festa che valorizza l'uso del patois. Uno spettacolo teatrale, un'esposizione tante animazioni per coronare un anno intenso e divertente dedicato agli animali.
I bambini di La Salle salutano il pubblico dopo lo spettacolo al Concours Cerlogne 2013
Società

“E’ severamente vietato parlare in dialetto tra alunni o con il personale”. Così recitavano i regolamenti scolastici dei primi anni ’50, in Valle d’Aosta. I tempi sono cambiati, e oggi ben quattromila alunni hanno dato il via ai festeggiamenti per il 51esimo Concours Cerlogne, nato per valorizzare la cultura francoprovenzale e il patois nelle scuole. Quest’anno i bambini si sono sbizzarriti con un tema decisamente apprezzato, a giudicare dai lavori che hanno prodotto durante l’anno scolastico, ovvero gli animali: amicizia, lavoro e cibo. Con carta, cartone e materiali di recupero i bambini hanno creato libri, fumetti, giochi, pupazzi, riproduzioni di case e stalle e registrato cdrom e video, per raccontare, in patois, la vita quotidiana degli animali e i lavori legati al mondo contadino. Le loro creazioni sono esposte alla Maison Gerbollier, a La Salle.
E’ stato proprio il comune di Alta Valle a dare il benvenuto, questa mattina, ai partecipanti al Concours Cerlogne. La pioggia battente e il freddo abbastanza intenso non hanno scoraggiato bambini e maestre, in grande prevalenza valdostani, ma anche provenienti dal Piemonte (Frassinetto e Pont Canavese) e dalla vicina Savoia. Per salutare gli ospiti i padroni di casa, i ragazzi di La Salle, hanno interpretato una pièce teatrale, che avrà numerose repliche nei prossimi due giorni, fino alla conclusione della manifestazione, venerdì.
Attorno alla Maison Gerbollier e in paese sono stati allestiti dei punti con animazioni e giochi, per fare scoprire ai giovani patoisants ambienti e mestieri legati all’allevamento e alla tradizione. Alcune caprette appena nate, con le loro mamme, hanno scatenato l’entusiasmo dei più piccoli. 
Nel corso di questi tre giorni alle insegnanti che da più tempo partecipano al Concours con le loro classi verranno assegnati i prix Amis de Cerlogne: si tratta di Daniela Bourg, Daniela Brédy, Luciana Brunod, Barbara Campobassi, Laura Charbonnier, Angela Clapasson, Raffaella De Propris, Chiara Ferrarese, Lorena Junod, Oriana Neyroz, Annie Pellissier, Milva Pernel e Mirella Poli (10 anni di presenze), Agnese Canale Clapetto, Valeria Comminet, Susanna Dogier, Marina Dufour, Angela Joly e Simera Trentaz (20 anni) e Susanna Foy (30 anni).
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte