Continua e cresce l’esperienza di "io mangio valdostano". Il Celva infatti ha deciso di aderire come partner al progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Francia (ALPI) Alcotra 2007-2013, che prende il nome di “Degust’Alp" grazie al quale arriveranno nuove risorse finanziarie.
A questo proposito il Consorzio ha presentato la propria candidatura alla misura 1.2 Economia rurale per attingere a fondi europei e permettere lo sviluppo del progetto “io mangio valdostano”, sia sul territorio regionale, in qualità di rappresentante per tutto il sistema Valle d’Aosta, sia verso gli altri partner del progetto. Il progetto di cooperazione transfrontaliera ha come partner capofila la Regione Piemonte, alla quale si aggiungono il Conseil Général des Alpes de Haute-Provence, la Provincia di Torino, la Camera di commercio di Cuneo e la Chambre d’Agriculture des Hautes-Alpe.
Per il sistema Valle d’Aosta, il CELVA si è fatto portatore degli interessi dei soggetti già coinvolti da “io mangio valdostano”: l’Assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, l’Assessorato regionale Turismo, sport, commercio e trasporti, l’Assessorato regionale Istruzione e cultura, la Chambre valdôtaine, Coldiretti e l’AREV, che nel corso del progetto potranno dare il loro contributo a seconda delle loro competenze specifiche.