Palermo, 23 mag. – (Adnkronos/Ign) – Sono arrivate al porto di Palermo le Navi della legalità, simbolicamente ribattezzate ‘Giovanni’ e ‘Paolo’ con le gigantografie dei giudici uccisi 21 anni fa dal tritolo di Cosa nostra, per commemorare insieme il XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. A bordo circa tremila studenti partiti ieri da Napoli e Civitavecchia insieme al presidente del Senato, Pietro Grasso, al ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, il sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi Doria, il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, il commissario antiracket, Giancarlo Trevisone e il presidente Rai Anna Maria Tarantola.
Ad accogliere le navi tra cori festanti, oltre a Maria Falcone e alle istituzioni, centinaia di studenti di Palermo e della Sicilia con addosso le magliette con su scritto ‘Le nuove rotte dell’impegno’, in mano tanti palloncini, bandiere con il tricolore. Decine gli striscioni preparati dai giovani con tanti slogan antimafia: "la libertà non ha pizzo", "mafiosi voi come arma avete il terrore, noi il coraggio come Falcone e Borsellino", "l’antidoto della mafia è la memoria", "insieme liberiamoci dalle catene di tutte le mafie", "le loro idee camminano sulle nostre game e ora tocca a noi".
"Al momento di partire stavamo per abbandonare l’idea ma abbiamo deciso che le sfide vanno affrontate e abbiamo vinto questa sfida. Così, nonostante il mare mosso, siamo riusciti ad arrivare”, ha detto parlando dal palco Pietro Grasso. “E’ la prima volta come presidente del Senato – ha aggiunto – ma l’emozione è sempre la stessa. Vedere tanti giovani qua è una grande emozione".
Quindi, rispondendo ai giornalisti in merito alla presunta trattativa Stato-Mafia, il presidente del Senato ha detto che "le indagini sono in corso. I processi si devono fare, alcuni sono già stati fatti, dobbiamo continuare sempre nella ricerca della verità. Verità e giustizia sono valori fondamentali, cui ci hanno educato Giovanni e Paolo". "Spero – ha continuato – che anche la politica possa dare un contributo, per quello che puo’, attraverso delle commissioni".
Arrivando nell’aula bunker del carcere Ucciardone, il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri ha invece voluto ribadire che "l’impegno del governo contro la mafia è un impegno serio, fermo e molto deciso". "Abbiamo già detto che non abbiamo nessuna intenzione di arretrare nel contrasto alla criminalità organizzata – prosegue Cancellieri – la volontà c’è, non c’è nessun ripensamento e la combatteremo fino in fondo. La lotta è anche contrasto alle ricchezze di Cosa nostra. E su questo siamo intenzionatissimi ad andare avanti".
"La giornata di oggi è una giornata importante, non scordatela mai", affinché tutto ciò che rappresenta "cammini con le vostre gambe", ha detto dal canto suo il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza sottolineando che "l’Italia ha bisogno dei giovani in un momento difficile come quello che sta attraversando il nostro Paese".
Alla cerimonia di saluto ha partecipato anche il fondatore di Libera don Luigi Ciotti che ha sottolineato come "il miglior modo per ricordare Giovanni e Paolo è quello di impegnarsi di più tutti perché la speranza deve portare il nostro nome".
Mentre la sorella del giudice Falcone, Maria, ha sottolineato che “il 23 maggio non p una vuota passerella, ma il momento conclusivo di un percorso educativo lungo un anno. Per noi è un obbligo – ha aggiunto commossa – dare risposte a questi ragazzi e creare in loro l’amore per lo Stato e la voglia di difenderlo".
Al bunker di Palermo anche lo scrittore Roberto Saviano: "Questo è un luogo quasi sacro, da qui è iniziato un percorso di dritto e analisi, non solo in Italia ma nel mondo. Non c’è paese al mondo che non prenda spunto dalla giurisprudenza italiana per affrontare il tema della mafia. “Questo – ha concluso –è un posto da cui il diritto si è irradiato in tutto il mondo".