Circa 200 dipendenti coinvolti nei corsi di formazione del Celva

Lavorando in un’ottica di gestione associata, il Celva ha permesso di riunire un numero sufficiente di partecipanti e poter attivare i corsi a condizioni economiche molto vantaggiose, che non sarebbero state applicabili dal singolo comune.
Celva
Società

L’unione fa la forza e in un periodo complesso come quello attuale la sinergia tra enti locali diventa necessario per dare risposte e servizi. E’ in questa logica che sono stati organizzati e impostati i corsi di formazione per dipendenti di Comuni e Comunità montane. Saranno circa duecento così i dipendenti valdostani che saranno coinvolti nei prossimi giorni dai nuovi corsi di formazione sull’uso delle attrezzature di lavoro, per un totale di 104 ore di formazione complessive, organizzati dal Celva che ha progettato gli interventi formativi e che si occuperà di promuoverli presso le amministrazioni locali, razionalizzandone l’organizzazione e abbattendone i costi.

La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2013 ha approvato l’Accordo Stato Regioni che, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/2008, definisce la formazione specifica per i lavoratori che impiegano quali attrezzature di lavoro le piattaforme di lavoro elevabili (PLE); le autogru, le gru a torre e per autocarro; i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo; i trattori agricoli o forestali; le macchine movimento terra (MMT); le pompe per calcestruzzo.
Rudy Tillier, Sindaco di Pontey e responsabile politico del progetto, sottolinea che: “Gli enti locali più piccoli sono difficilmente nelle condizioni di promuovere da soli questi corsi, che sono però obbligatori per legge. Anche in questo caso l’unione fa la forza: dimostriamo che lavorando in un’ottica di gestione associata, attraverso l’impegno del CELVA, è stato possibile riunire un numero sufficiente di partecipanti e poter attivare i corsi a condizioni economiche molto vantaggiose, che non sarebbero state applicabili se promosse dal singolo ente locale”.

Il Comune di Aosta è il primo ente a usufruire di questa nuova offerta formativa. In un’ottica di collaborazione con i Comuni più piccoli, metterà a disposizione i propri mezzi di lavoro e il campo prove per garantire lo svolgimento delle prove pratiche dedicate a cantonieri, escavatoristi, manutentori di aree verdi e addetti alla movimentazione carichi.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte