Disoccupazione ai massimi dal 1977. Record storico per i giovani: oltre il 40%

Lo rileva l'Istat in base a dati non destagionalizzati, spiegando che considerando i confronti tendenziali si tratta del livello più alto dal 1977.
News Nazionali

Roma, 31 mag. (Adnkronos/Ign) – Nuovo record negativo della disoccupazione: nel primo trimestre del 2013 il tasso è infatti balzato al 12,8%, in crescita di 1,8 punti percentuali rispetto a un anno prima. Lo rileva l’Istat in base a dati non destagionalizzati, spiegando che considerando i confronti tendenziali si tratta del livello più alto dal 1977.

Non va meglio su base mensile. Ad aprile il tasso si attesta al 12%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo e di 1,5 punti nei dodici mesi, registrando anche in questo caso un massimo storico: livello più alto sia dall’inizio delle serie mensili (gennaio 2004) che da quelle trimestrali avviate ben 36 anni fa.

Secondo i dati dell’Istituto di statistica, il mese scorso l’esercito dei disoccupati ha superato quota 3 milioni toccando la soglia dei 3milioni 83mila unità, in aumento dello 0,7% rispetto a marzo (+23 mila unità) e del 13,8% (+373 mila unità) su base annua.

A preoccupare è la situazione dei giovani: il tasso di disoccupazione trimestrale dei 15-24enni attivi sale al 41,9% (6 punti percentuali in più nel raffronto tendenziale): anche in questo caso si tratta del livello più alto da 36 anni. Per le ragazze del Mezzogiorno tocca addirittura il picco del 52,8%. Complessivamente, nella classe tra 15 e 24 anni, il numero delle persone in cerca di occupazione raggiunge 696.000 unità (+65.000 rispetto a un anno prima), pari all’11,5% della popolazione di questa fascia di età (12,8% per i maschi e 10,2% per le femmine).

Considerando invece il solo mese di aprile il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l’incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 40,5%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 5,9 punti nel confronto tendenziale. Le persone in cerca di lavoro sono 656 mila e rappresentano il 10,9% della popolazione in questa fascia d’età.

Sempre ad aprile, rileva Istat, gli occupati sono 22 milioni 596 mila, in calo dello 0,1% rispetto a marzo (-18 mila unità) e dell’1,6% su base annua (-373 mila unità). Il tasso di occupazione è pari al 56,0%, in calo di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,9 punti rispetto a dodici mesi prima.

La crescita della disoccupazione riguarda sia la componente maschile sia quella femminile. Per gli uomini il tasso cresce per il sesto trimestre consecutivo portandosi all’11,9%; per le donne aumenta invece per l’ottavo trimestre, salendo al 13,9%. La crescita tendenziale del tasso di disoccupazione riguarda l’intero territorio nazionale. Nel Nord l’indicatore passa dal 7,6% del primo trimestre 2012 all’attuale 9,2%, nel Centro dal 9,6% all’11,3%. Nel Mezzogiorno l’indicatore raggiunge il 20,1% (era il 17,7% nel primo trimestre 2012). 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte