Musicastelle torna, nelle sua declinazione Outdoor e dopo l’istrionico, ironico e profondo Simone Cristicchi nel parco del Castello di Verres, e l’incantevole voce di Chiara Galizzo che ha fatto eco tra le valli del Cervino lo scorso week end, oggi tocca all’ecclettico, ironico e raffinato Max Gazzè che alle ore 18 si esibisce in un’altra incantevole cornice valdostana, quella di La Salle, al Plan Belle Crête. I surreali testi di Gazzè, le melodie che fanno ballare e commuovere, risuoneranno in alta Valle. Il pubblico come sempre potrà sedersi e sdraiarsi accompagnato da note internazionali e uno spettacolo che promette di essere suggestivo come sempre. In questi ormai quasi venti anni di carriera, si è sempre contraddistinto per aver cercato un equilibrio tra musica popolare e canzone d’autore, ponendosi così come uno dei principali continuatori della tradizione cantautoriale italiana, alternando prodotti più ricercati ad altri più immediati, ma comunque mai banali.
Domenica 14 luglio, a chiudere il quarto e ultimo appuntamento con Musicastalle Outdoor, sarà Raphael Gualazzi dall’alto del lago di Chamolé nella conca di Pila. L’appuntamento questa volta è alle ore 15 sulle rive del laghetto alpino, cui si potrà accedere con la Funivia da Aosta e poi in seggiovia al costo di 5 euro, andata e ritorno. Raphael Gualazzi, distinguendosi per le sue peculiari qualità vocali e strumentali, è sicuramente uno dei talenti della nuova generazione di musicisti più apprezzati in Italia e in Europa. Innamorato del soul, del blues e del jazz, scrive, suona e canta canzoni che hanno il sapore dei classici ma il gusto della modernità. Uno dei migliori ambasciatori della musica d’autore, un fenomeno di gusto e tecnica sopraffina. Dopo la vittoria di Sanremo Giovani nel 2011 e molti premi, ha incantato il pubblico di Sanremo nel 2013 tra i Big, con la sua canzone Sai (ci basta un sogno) che lo ha portato in vetta alle classifiche, e domenica lo porterà tra le vette della Valle d’Aosta. In caso di pioggia il concerto si svolgerà la sera dello stesso giorno alle ore 21.30 presso il Teatro Splendor di Aosta.
Musicastelle Outdoor cederà poi il testimone alla rassegna Musicastelle in Blue, che rinnova il susseguirsi di artisti d’eccezione nella suggestiva Piazza d’Armi del Forte di Bard. Il 19 luglio sarà protagonista Marcus Miller, che ha accompagnato Miles Davis nei suoi ultimi dieci anni di attività. Tra i più importati bassisti mondiali in ambito jazz, R&B e fusion, vincitore di diversi Grammy Award, ha recentemente pubblicato il nuovo album Renaissance, che presenterà al Forte di Bard. Il 20 luglio sarà la volta di Sarah Jane Morri, una delle cantanti più raffinate e meno formali degli ultimi anni, con una voce tra le più note e riconosciute al mondo. A chiudere il trittico musicale, infine, il 21 luglio sarà il leggendario sassofonista statunitense, Branford Marsalis, già musicista della band di Sting senza contare le sue tante collaborazioni, tra cui con il regista Spike Lee, per le colonne sonore dei suoi film. A Musicastelle In Blue Marsalis si esibirà con il suo quartetto, per presentare il nuovo disco “Four MFs Playin’ Tunes”.
Giunto alla quarta edizione, il Festival Musicastelle può essere considerato una delle più importanti rassegne musicali in Italia, dove la musica jazz, il crossover e la musica pop la fanno da padroni.