Consiglio regionale: 56 interpellanze, interrogazioni e mozioni dalla minoranza

Riflettori puntati sulle partecipate con la presentazione della relazione sull'andamento del Casinò e con la richiesta da parte della minoranza di istituire una commissione consiliare sulla casa da gioco e su Cva.
Consiglio regionale XIV
Politica

Si annunciano tre intensi giorni di lavoro per i consiglieri regionali che il 24 luglio prossimo torneranno in aula per l’ultima volta prima della pausa estiva. All’ordine del giorno figurano 63 oggetti, dei quali 56 presentati dai gruppi di minoranza. Il Movimento 5 Stelle ha presentato in particolare un’interrogazione sul processo in atto contro il dirigente Roberto Vicquéry accusato dal funzionario Luca Lotto (candidato alle ultime regionali con i grillini) di lesioni personali. I grillini chiederanno poi conto del mancato impegno di spesa per la realizzazione della mostra "Sculpture médiévale dans les Alpes", delle modalità alternative al Piano Giovani, dell’individuazione del Project Manager in attuazione del protocollo di intesa per la costruzione dell’offerta M.I.C.E. in Valle d’Aosta, stipulato tra la Regione e la società Casino de la Vallée, delle iniziative per diminuire la popolazione di cinghiali in Valle o ancora delle iniziative volte a sollecitare la Società Saint-Bernard a rifondere i danni agli edifici, provocati dalla costruzione del parcheggio pluripiano dell’Ospedale Parini.

L’Uvp porterà in aula la situazione della costruzione della nuova funivia del Monte Bianco, lo stato di attuazione del programma di politiche del lavoro, l’andamento dei lavori di costruzione della galleria di sicurezza del Traforo del Gran San Bernardo, gli intendimenti della Regione in merito a una nuova riapertura dei cantieri forestali, la questione dei bidelli e ancora il ritiro della Juve.

Da Alpe arriverà la richiesta di rendere accessibili tutti i provvedimenti dell’Usl, la mancata consegna entro i termini stabiliti del parcheggio pluripiano a servizio dell’Ospedale, la valorizzazione del sito della Porta Pretoriana, le iniziative per la diffusione del metodo Montessori nelle scuole della Regione o ancora la regolamentazione dell’attività dell’elibike.

I consiglieri del Pd-Sinistra Vda vorranno risposte sulle risorse finanziarie per l’erogazione dei mutui a favore degli agriturismi, sulle iniziative per la riduzione dei pedaggi autostradali, sulla situazione del servizio di prevenzione e protezione dell’Usl, sull’incremento delle risorse finanziarie a favore dei meno abbienti, sulla destinazione del prefabbricato che ospita il laboratorio analisi, sulla mancata attivazione della classe 1a nel Liceo Scientifico di Saint-Vincent e ancora sulle modalità di selezione degli assistenti sociali da parte della Società dei servizi.

I quattro gruppi della minoranza si sono fatti promotori poi di una serie di iniziative congiunte, la maggior parte delle quali accenderanno i riflettori sulle società partecipate. In particolare è stata presentazione un’interpellanza sulla questione del ciclo dei rifiuti e sulla revoca della subconcessione alla società Eaux Valdôtaines di Courmayeur di derivazione d’acqua dal torrente Mont Fortchat in Comune di Valgrisenche. Dieci le mozioni congiunte. La minoranza chiederà l’istituzione di una commissione consiliare per il rilancio del Casinò e per l’esame dell’attività di Cva, la sospensione dell’obbligo di adesione degli enti locali alla Centrale unica di committenza di Inva, la definizione di modalità di assunzione di personale nelle partecipate, l’istituzione di un Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata di stampo mafioso ma anche il mantenimento delle scuole superiori della Bassa Valle. Di partecipate si continuerà a parlare con la relazione, da parte del Governo regionale, sull’andamento del Casinò de la Vallée.

Il lungo elenco di oggetti, in discussione la prossima settimana, potrebbe poi ancora allungarsi con la presentazione dei question time.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte