Gli appuntamenti del weekend

Mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, incontri enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro e molto altro ancora.
Appuntamenti
Cultura

Sabato 17 Agosto
AOSTA
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.

ORE 21.00 – Cinéma Theatre de la Ville: Rassegna Cinematografica Estate d’Essai – “Nella casa” Fino all’19 agosto;

ANTEY SAINT ANDRÉ
ORE 10.00 – Centro sportivo “Déjanaz”: Torneo di Beach Volley 3vs3;

ORE 21.00 – Centro polivalente Loc. Filey: festa dell’ospite;

AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 21.00 : Ayas cultura – Gianni Dragoni. Gianni Dragoni è inviato del Sole 24 Ore, dopo un‘esperienza di alcuni anni come cronista parlamentare Ansa.
Esperto di economia e finanza, si è occupato della crisi Alitalia, di privatizzazioni, di calcio e di finanza, degli stipendi dei managers delle società quotate in borsa.

AYMAVILLES
ORE 10.00 – Fraz Ozein: Festa del pane. Dalle ore 10 in frazione Ozein presso il forno consorziale preparazione ed illustrazione della cottura del pane tipico: integrale e dolce. Alle ore 16 circa degustazione del pane e prodotti tipici. La manifestazione è a cura della Pro Loco Aymavilles.

BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.

BIONAZ
ORE 18.00 – campo sportivo: Yoga insieme: meditazione e yoga all’aria aperta per tutti.

ORE 14.00/18.00 – Campo sportivo: Giochi, movimento e divertimento – Pomeriggio di giochi, movimento e divertimento per bambini da 6 a 96 anni!!!

BRUSSON
ORE 10.00/12.00/15.00 – Zona Laghetto: Leggende e ….fuochi. Bolle di sapone, animazioni, pranzo e cena, spettacolo piromusicale.

CHALLAND SAINT ANSELME
ORE 21.00 – Padiglione: Serata danzante con David De Lazzari;

CHAMOIS
Esposizione di pittura “animali trasparenti”. L’artista Laura Casiroli si ispira alla fauna del Parco del Gran Paradiso e le sue opere sono dipinte su vetro e plexiglass. Fino al 18 agosto;

ORE 21.00 – Piazza Chamois: Spettacolo teatrale “Io non sono quieta”. Dai testi della poetessa contemporanea Vivian Lamarque un viaggio ironico e profondo nel mondo dei sentimenti fra uomo e donna.

CHAMPORCHER
Saletta Espace Champorcher: Mostra di Macramé – fino al 20 agosto;

Scuola in Fraz. Loré: Mostra: Nikolajewka 70 anni dopo. A cura di Claudio Bevilacqua e del Gruppo Alpini di Champorcher. Il ricordo dell’immane sacrificio dei nostri Alpini in Russia. Fino al 24 agosto;

ORE 21.00 – Espace Champorcher: Presentazione del libro “ieri e oggi”.

CHÂTILLON
Giovani talenti in Gamba. Nella suggestiva cornice del Castello Gamba di Châtillon, la rassegna propone tre nuovi giovani talenti della musica classica. Fino al 23 agosto;

COGNE
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale: Cogne Conferenze Estate 2013. “Quando gli atomi sognano. L’arte tra scienza e nuove tecnologie”. Incontro con Giuliana Cunéaz;

ORE 16.00/17.00/18.00 – Azienda Agricola Jeantet: I dialoghi dei sapori valdostani – piccole fontine crescono. Scene teatrali tra prodotti tipici della Valle d‘Aosta.
Immaginate un dialogo surreale tra due Fontine o tra un lardo e una castagna o tra un magnifico Jambon de Bosses e una mela o ancora tra un Fromadzo e il miele…

COURMAYEUR
ORE 18.00 – Jardin de l‘Ange: Incontro con il Prof. Giuseppe De Rita. Panorama di mezzo agosto: economia, società e istituzioni, a cura di Fondazione Courmayeur.

ORE 21.00 – Jardin de l‘Ange: TrentoFilmFestival: Proiezione dei film “Honnold” e “La Dura Dura”.

ORE 21.00 – Forum Sport Center: Cinderella on ice: spettacolo di pattinaggio artistico. Lo Skating Club Courmayeur è lieto di presentare l’originale ed appassionante interpretazione di una delle più belle fiabe di tutti i tempi. Una serata ricca di emozioni che attraverso coreografi e, ritmi e divertimento vi trasporterà nell’incantevole mondo del pattinaggio artistico.
Con la partecipazione (oltre ai meravigliosi atleti della società sportiva
Skating Club Courmayeur) delle atlete della squadra nazionale Sara Casella e Guia Tagliapietra.

DOUES
Mostra sulla Guardia di finanza: la sua azione di controllo delle frodi e del crimine. Fino al 24 agosto;

“Le Gou de Doues et de la Val d’Ousta” – degustazioni, mercato agroalimentare, musica e danze.

ÉMARÈSE
ORE 9.00/2.00 – Frazione Erésaz – Campo Sportivo: Festa patronale di S. Roch – patrono di Erésaz – 3° Sagra della Brossa. In occasione del patrono di Saint-Roch, la Pro-loco organizza quattro giorni di festa con stand enogastronomici, sport, musica e tradizione. fino al 18 agosto;

ÉTROUBLES
Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci. Mostra di quadri della pittrice toscana. Fino al 26 agosto;

Gara di Tsarettoun – gara di carretti. La specialità dei carretti con cuscinetti a sfera, più comunemente chiamati “tsarettoun” nel dialetto francoprovenzale, fece la sua comparsa ufficiale in Valle d’Aosta nei primissimi anni ‘70. Anche il 18 agosto;

ORE 17.00 – Salone della scuola materna presso il Municipio: Presentazione dei libri della sociologa Eva IlIouz. Il relatore Maurizio Abbà, pastore valdese, presenterà i libri Intimità fredde e perché l’amore fa soffrire.

ORE 20.30 – Ex cinema parrocchiale: Tombola di Emergency. Si giocherà alla Tombola di Emergency col gruppo Emergency VDA e sarà proiettato il video Life in Itaky is OK . Il ricavato sarà devoluto al progetto Italia 17;

FONTAINEMORE
Loc Niana: 3° sagra del mirtillo e dei piccoli frutti. Programma:
Dalle 10.00 del mattino apertura del mercatino di produttori locali. Durante la giornata intrattenimento, labotorio di tinture naturali per bambini, consigli di esperti per coltivare e trasformare i piccoli frutti. Durante tutto il giorno, servizio di ristorazione piatti a base di mirtillo e piccoli frutti e bar. Dalle 21.00 concerto di chiusura.

GABY
Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura di Giuseppe Alzani. Fino al 19 agosto;

Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura su ceramica di Marisa Ghidoni. Fino al 20 agosto;

Pineta: Festa dei coscritti. Serata di ballo e musica con il duo “Ale & Paola”;

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.30/12.30 – Parco giochi località Edelboden Superiore: dal martedì al sabato – Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico”.

Scuola primaria: Mostra di dipinti “Paesaggi e fiori della Valle del Lys” – fino al 25 agosto;

ORE 16.00 – Piazzetta Tache: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Salassi;

GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;

Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;

Gara di Golf Coppa “Agras Group Of Companies”;

ORE 21.30 – Piazza Umberto I: GressoneyWalser festival: “Pizzicaluna” – spettacolo teatrale;

INTROD
Castello: Festival del Castello di Introd. Spazi d’ascolto. In una società in cui i valori dell’ascolto sono sempre meno attuali diventa importante ribadirne la forza e l’utilità a partire, soprattutto, dalle nuove generazioni. Ascoltare è un modo per accorgersi dell’altro e alzare gli occhi per usare tutti sensi. Il Festival Spazi d’Ascolto d’Introd, promosso dall’associazione culturale “Strade del Cinema” in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, non è, infatti, una maratona musicale, ma una vera guida all’ascoltare, alle sensazioni che dà il sentire una voce, una musica, il mutare delle condizioni climatiche, i sapori del territorio. Fino al 19 agosto;

LA SALLE
Piazza Giovanni XXIII: Mostra “Les rubans de la Badoche…c’est la tradition qui continue…” mostra dei nastri della Badoche, testimonianza e ricordi. Fino al 18 agosto;

LA THUILE
ORE 21.00 – Palco delle manifestazioni in centro paese : Cabaret con I Mancio e Stigma. Lo spettacolo de “I Mancio e Stigma” è un viaggio all‘interno del percorso comico del trio, uno show caratterizzato da un continuo cambio di stile e situazione comica.

LILLIANES
Festa patronale di St. Rocco fino al 17 agosto;

MORGEX
Saletta espositiva della biblioteca: Mostra di pittura di Giampiero Tamagno. Fino al 25 agosto;

Cappella San Giuseppe: La pittura da indossare: abiti e altro. Dipinti a mano su seta con tecnica a riporto. A cura di La Melina Atelier di Luisa Conti. Fino al 25 agosto;

Fraz Villair: Festa patronale del Villair: Saint Roch con tradizionale “Badoche“. Fino al 18 agosto;

NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00

Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.

OYACE
Les animaux autour de la Tornalla – gli animali intorno alla tornalla. La sezione cacciatori di Oyace in occasione della Sagra della Fontina organizza una mostra sugli animali locali. Fino al 18 agosto;

PONTEY
ORE 19.00/02.00 – Loc. Mesaney (Area Sportiva): 13° Edizione della Sagra del Cinghiale. Fino al 17 agosto;

PRÉ SAINT DIDIER
ORE 9.00/19.00 – Piazza V. Emanuele II : “Creativa” 16° Mostra-Mercato della Creatività Femminile. Esposizione e vendita di manufatti artigianali-artistici e di prodotti dell‘enogastronomia tipica valdostana al femminile: una vetrina delle migliori produzioni delle artigiane e hobbyste residenti in Valle d‘Aosta che, in questa occasione, presentano le proprie opere nei settori dell‘artigianato tradizionale, non tradizionale ed equiparato e dell’enogastronomia;

ORE 10.00/12.30 – 14.00/18.00 – Scuole Elementari – Viale Monte Bianco: Bouches savantes: degustazioni teatrali della Fontina a cura dell’Associazione culturale Adret. Prenotazioni in loco. Animazione ogni 30 minuti.

Sala polivalente 1° piano Municipio – Piazza V. Emanuele II, 14: Le stagioni del bianco: Mostra di pittura a cura dell’artista Elso Montrosset. Fino al 30 agosto;

SAINT OYEN
1° Trofeo Bar Prenoud di Calcio Saponato.

SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.

ORE 10.00/18.00 – Centro Congressi Comunale – Via Martiri della Libertà: 34° Borsa Scambio del Minerale e del Fossile. Anche il 18 agosto – La manifestazione è contestualmente arricchita da eventi collaterali di indubbio interesse e di forte richiamo, cercando di coniugare storia e attività di avvicinamento all‘ambiente per i bambini, nell’ottica di offrire al pubblico una quanto più completa panoramica su due campi:
ambiente, storia e natura e, nello specifico, minerali e miniere
l‘ambiente della nostra regione e del nostro paese

ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Concerto Corale di Saint Vincent;

TORGNON
Ufficio del turismo: Mostra di pittura di Germana Valle – fino al 18 agosto;

Ristorante alpegorzà – Loc. Chantorné: Golosi appuntamenti: apericena con degustazione col viticoltore.

VALPELLINE
Ufficio del Turismo di Valpelline: Donne in opera 2013. Mostra di fotografie. Fino al 26 agosto;

VALGRISENCHE
Trek Valgrisenche. Anche il 17 agosto. Trekking non competitivo lungo i sentieri che collegano la Valgrisenche con il lago San Grato, i rifugi degli Angeli, il Bezzi e l’Epèe, con possibilità di scelta tra 4 percorsi: – Soft: lunghezza 11 Km (dislivello positivo mt. 650); – Light: lunghezza 21 km (dislivello positivo mt. 1.300); – Medium: lunghezza 36 km (dislivello positivo di 2.350 mt); – Strong: lunghezza 46 km (dislivello positivo mt. 3.000).

VALSAVARENCHE
Vers le Bois – Degioz.: Village aux livres. Sull’onda dell’iniziativa “Montagne aux livres” la manifestazione Village aux livres che coinvolge gli abitanti dell’intero villaggio di Vers le Bois a Valsavarenche.

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
La Notte Bianca. A Cervinia la notte si veste di bianco e Voi………vestitevi di bianco

“Lo piquieu mertsé de Paquier” – Mercatino artigianale tipico valdostano della Valtournenche. Tradizionale mercatino dell’artigianato con numerose bancarelle che espongono e vendono oggetti in legno, pietra, ferro battuto, e lavorazioni tradizionali in cuoio e tessuti, permettendo a turisti…

VERRÈS
Mostra temporanea…a Verrès arriva il treno. L‘amministrazione comunale in collaborazione con l‘Associazione Museo Ferroviario Valdostano presenta l‘esposizione temporanea legata all‘ambito ferroviario. Sede espositiva Le Murasse – Via delle Murasse, 1 – fino al 18 agosto;

Domenica 18 Agosto
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;

Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;

Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;

Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;

Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Drago Antonio. Fino al 2 settembre;

Galleria 4K – rue malherbe, 34: “Formae Mentis” mostra di fotografia di Davide Camisasca. Selezione di opere del fotografo valdostano Davide Camisasca in un percorso inedito e originale tra alcuni dei suoi lavori più conosciuti e qualche nuova produzione. Fino al 25 agosto;

ARVIER
Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier “Il carattere dei legni” –Personale di Giuseppe Binel. Fino al 18 agosto – Esposizione delle opere del rinomato scultore valdostano nella preziosa sede dell’ex cappella di San Giuseppe;

BARD
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.

CHALLAND SAINT VICTOR
Tor di Ru – Martze a pià
Mezza maratona con partenza dal lago di Villa di Challand-Saint-Victor, passaggio a Challand-Saint-Anselme e Brusson con arrivo a Barmasc nel comune di Ayas.

CHÂTILLON
Giovani talenti in Gamba. Nella suggestiva cornice del Castello Gamba di Châtillon, la rassegna propone tre nuovi giovani talenti della musica classica. Fino al 23 agosto;

BRUSSON
Biblioteca: Mostra di pittura: Energia pittorica. a cura di “Io ti presento” di Curcio Marcella. Fino al 20 agosto;

CHAMOIS
Esposizione di pittura “animali trasparenti”. L’artista Laura Casiroli si ispira alla fauna del Parco del Gran Paradiso e le sue opere sono dipinte su vetro e plexiglass. Fino al 18 agosto;

CHAMPORCHER
Saletta Espace Champorcher: Mostra di Macramé – fino al 20 agosto;

Scuola in Fraz. Loré: Mostra: Nikolajewka 70 anni dopo. A cura di Claudio Bevilacqua e del Gruppo Alpini di Champorcher. Il ricordo dell’immane sacrificio dei nostri Alpini in Russia. Fino al 24 agosto;

CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;

Castello Ussel: Mostra “ La marcia trionfale: Juventus Campione d’Italia 2012/2013. 31 scudetti: Mostra sulla storia della Juventus. Fino al 1° settembre;

COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;

DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della bilbioteca 5 o 6 opere di…Roberto Cilenti.Fino al 29 agosto;

DOUES
Mostra sulla Guardia di finanza: la sua azione di controllo delle frodi e del crimine. Fino al 24 agosto;

ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;

Sala espositiva delle Scuole Primarie: Architetture del Cielo – Paesi e Montagne della Valle d’Aosta. Mostra di disegni a china e pastello, dipinti a tempera e olio di Bevilacqua Claudio. Fino al 25 agosto;

Orditi di speranza – Trame di pace – VIa edizione. Fino al 25 agosto;

Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci. Mostra di quadri della pittrice toscana. Fino al 26 agosto;

FÉNIS
“riTORniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica. Fino al 1° luglio 2014;

FONTAINEMORE
Sala Saint Roch c/o Centro Visitatori del Mont Mars: fotografica: La capra nelle 4 stagioni. fino al 25 agosto;

GABY
Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura di Giuseppe Alzani. Fino al 19 agosto;

Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura su ceramica di Marisa Ghidoni. Fino al 20 agosto;

GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;

GRESSONEY LA TRINITÉ
Scuola primaria: Mostra di dipinti “Paesaggi e fiori della Valle del Lys” – fino al 25 agosto;

GRESSONEY SAINT JEAN
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;

All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.

All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;

Hotel Gressoney – via Lys: Mostra “ I Miei due Mondi” personale di pittura di Dante David. Fino al 15 settembre;

ISSOGNE
Piazza del mercato di Issogne: Mostra esposizione: Tinti di pregio. Esposizione delle opere realizzate durante il corso di Trompe d’Oeil tenuto da Colognesi Miriam in collaborazione con la Biblioteca di Issogne.
Opere di : Fosson Chiara, Martinod Giuliana, Micheli…Fino al 18 agosto;

HÔNE
Biblioteca comunale “Lou Moulin de l‘or”: Angolo dell’artista, Intrecci e grovigli – mostra espositiva dedicata alle opere di Alberto Secchi. Fino al 31 agosto;

ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;

LA SALLE
Mostra il mondo è montagna. esposizione fotografica. Fino al 1° settembre;

Piazza Giovanni XXIII: Mostra “Les rubans de la Badoche…c’est la tradition qui continue…” mostra dei nastri della Badoche, testimonianza e ricordi. Fino al 18 agosto;

LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;

MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: Inaugurazione della mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;

Sala polivalente 1° piano Municipio – Piazza V. Emanuele II, 14: Le stagioni del bianco: Mostra di pittura a cura dell’artista Elso Montrosset. Fino al 30 agosto;

OYACE
Les animaux autour de la Tornalla – gli animali intorno alla tornalla. La sezione cacciatori di Oyace in occasione della Sagra della Fontina organizza una mostra sugli animali locali. Fino al 18 agosto;

SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;

Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello di Bosses: IPhone Manhattan. Mostra di fotografie realizzate con IPhone4 a cura di Alessandro Parrella. Fino al 1° settembre;

SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.

Terme: Mostra d’Arte Castelli Valdostani. Fino al 31 agosto;

TORGNON
Ufficio del turismo: Mostra di pittura di Germana Valle – fino al 18 agosto;

VALPELLINE
Salone dell’alpinismo: Mostra fotografica: La Vallée des Reines”. Foto di Luciano Ramires, che ritrae il mondo dell‘allevamento senza filtri, ponendo in primo piano la grande passione per le batailles, tradizione secolare, espressione più alta del rapporto particolare tra la reina e il suo montagnard. Fino al 20 agosto;

Ufficio del Turismo di Valpelline: Donne in opera 2013. Mostra di fotografie. Fino al 26 agosto;

VALSAVARENCHE
Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Mostra fotografica “Mobilità dolce – Mobilité douce”. Mostra fotografica con le immagini selezionate nell’ambito della quinta edizione del concorso fotografico Fondation Grand Paradis dedicato alla mobilità sostenibile. Fino al 30 settembre 2013;

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Centrale di Maen: Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;

VERRÈS
Mostra temporanea…a Verrès arriva il treno. L‘amministrazione comunale in collaborazione con l‘Associazione Museo Ferroviario Valdostano presenta l‘esposizione temporanea legata all‘ambito ferroviario. Sede espositiva Le Murasse – Via delle Murasse, 1 – fino al 18 agosto;

Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;

APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
ORE 21.00 – Cinéma Theatre de la Ville: Rassegna Cinematografica Estate d’Essai – “Nella casa” Fino all’19 agosto;

AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
2° Tor du Ru – Martze a pià – gara di gran fondo Gara di podismo.

ORE 10.00/18.00 – Piazzetta Office del Turismo di Champoluc: “Arte e sapori del Nord Ovest” Mercatino dei prodotti alimentari – anche il 19 agosto;

ORE 21.00 : Tensostruttura champoluc: serata di musica – coro alpino di Saint Vincent;

AYMAVILLES
ORE 21.15 – Auditorium di Aymavilles: Aimez-vous Verdi? – Festival Pianistico Internazionale 4°Edizione. Omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita

BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.

BRUSSON
ORE 10.00 – Rue Roet: Sagra del miele della Valle d’Aosta. Evento dedicato agli apicoltori della Valle d’ Aosta. Degustazioni gratuite. Animazione per bambini.

CHALLANT SAINT VICTOR
2° mezza maratona “Tor di ru-Val d’Ayas”;

CHAMOIS
ORE 10.00/18.00 – Rassegna Sapori e colori del Cervino: “Il gusto di una passeggiata” 6° edizione. Lungo tutto il sentiero che collega Chamois a La Magdeleine, esposizione di bancarelle di prodotti tipici della Valle d’Aosta, dall’artigianato all’enogastronomia.

CHAMPORCHER
ORE 21.00 – Espace Champorcher: Proiezione : Filmontagna.

COGNE
6 zampe e 1 pallina. Il Comune di Cogne e il Centro cinofilo “Il Branco del Re” organizzano una festa per i nostri amici a 4 zampe a Cogne.

COURMAYEUR
ORE 18.00 – Jardin de l‘Ange: Le bellezze e le virtù della Valle d’Aosta. algrisa: ricerca, stile e innovazione. Evoluzioni di antiche tradizioni dalla lana autoctona di razza Rosset, attraverso le tessiture di Valgrisenche e Champorcher, fino ai giorni nostri con la realizzazione di capi senza tempo.
Partecipano: Alessandra Fulginiti, Maria Giovanna Casagrande (Coop. Lou Dzeut).

ORE 21.15 – Jardin de l‘Ange: Concerto con il gruppo “Bass8apois”. Un viaggio musicale attraverso la rivisitazione di canzoni più o meno note proposte in una formula non convenzionale.

ÉMARÈSE
ORE 9.00/2.00 – Frazione Erésaz – Campo Sportivo: Festa patronale di S. Roch – patrono di Erésaz – 3° Sagra della Brossa. In occasione del patrono di Saint-Roch, la Pro-loco organizza quattro giorni di festa con stand enogastronomici, sport, musica e tradizione. fino al 18 agosto;

Gara di Tsarettoun – gara di carretti. La specialità dei carretti con cuscinetti a sfera, più comunemente chiamati “tsarettoun” nel dialetto francoprovenzale, fece la sua comparsa ufficiale in Valle d’Aosta nei primissimi anni ‘70. Anche il 18 agosto;

GABY
Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura di Giuseppe Alzani. Fino al 19 agosto;

Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura su ceramica di Marisa Ghidoni. Fino al 20 agosto;

ORE 21.00 – Piazza del Municipio: Serata con il gruppo folkloristico “Comité de Traditions Valdotaines”. Serata di canti, musica, e balli del folklore valdostano.

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.00/19.00 – vie e piazze del centro: Mostra Mercato dell’artigianato “Oberteil Maert” – Un‘occasione per apprezzare le creazioni dell‘artigianato di tradizione. Gli artigiani valdostani espongono i propri lavori, quali oggetti intagliati, torniti, sculture.

Passo dei Salati: Sapori d’Alta Quota” al Passo dei Salati m. 2917. “Sapori d’Alta Quota” al Passo dei Salati: mercatino e degustazione di prodotti dell’Alto Piemonte e visita naturalistica guidata.

GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf Campionato Sociale”;

INTROD
Castello: Festival del Castello di Introd. Spazi d’ascolto. In una società in cui i valori dell’ascolto sono sempre meno attuali diventa importante ribadirne la forza e l’utilità a partire, soprattutto, dalle nuove generazioni. Ascoltare è un modo per accorgersi dell’altro e alzare gli occhi per usare tutti sensi. Il Festival Spazi d’Ascolto d’Introd, promosso dall’associazione culturale “Strade del Cinema” in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, non è, infatti, una maratona musicale, ma una vera guida all’ascoltare, alle sensazioni che dà il sentire una voce, una musica, il mutare delle condizioni climatiche, i sapori del territorio. Fino al 19 agosto;

ISSIME
ORE 10.00/19.00 – Area verde “d‘Schoafumattu”: “Eischem Mert” – Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici. Mercatino con esposizione di lavori artigianali e prodotti tipici valdostani e del vicino Canavese.
Inoltre, a pranzo e cena, grigliate presso il capannone in piazza a cura della Pro Loco di Issime.

LA MAGDELEINE
ORE 10.30/18.30 – Il gusto di una passeggiata: La Magdeleine-Chamois. Lungo tutto il sentiero che collega Chamois a La Magdeleine, esposizione di bancarelle di prodotti tipici della Valle d’Aosta, dall’artigianato all’enogastronomia. Percorribile in entrambi i sensi, Le Pro Loco delle due località offrono punti di ristoro dove è possibile gustare i piatti della tradizione valdostana. Per tutta la giornata il mercatino è allietato da musica itinerante.

LA THUILE
“Fête des Bergers” al colle del Piccolo San Bernardo. Programma:
ORE 9.00 – Pesatura delle bovine
ORE 11.00 – S. Messa all‘aperto con la cantoria di La Thuile ed i gruppi folcloristici
ORE 12.00: – Sfilata dei gruppi folcloristici
Sul versante valdostano:
ORE 12.30 : – Esibizione folcloristica – Buvette e piatto caldo alla valdostana
ORE 13.30 – Bataille de “Reines” (combattimenti tra mucche)

Sul versante savoiardo:
dalle ORE 9.00 – Mercato Piatto tipico presso i ristoratori di Séez
ORE 15.30 – Esibizione dei gruppi folcloristici.

MORGEX
Saletta espositiva della biblioteca: Mostra di pittura di Giampiero Tamagno. Fino al 25 agosto;

Cappella San Giuseppe: La pittura da indossare: abiti e altro. Dipinti a mano su seta con tecnica a riporto. A cura di La Melina Atelier di Luisa Conti. Fino al 25 agosto;

Fraz Villair: Festa patronale del Villair: Saint Roch con tradizionale “Badoche“. Fino al 18 agosto;

ORE 10.30 – Partenza dalla Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle: Apéritif dans les vignes. Visita della cantina e percorso enogastronomico guidato tra i vigneti più alti d’Europa. Prenotazione obbligatoria.

ORE 9.00/19.00 – Capoluogo: XXIIIA “Martcia di Barradzue” – Mostra mercato dell’usato e dell’antiquariato. La mostra-mercato “Martcia di Barradzue” si svolge ogni anno a metà agosto. Mercatino dell‘usato e dell‘antiquariato e Viale dei sapori, mercatino gastronomico.

NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00

PRÉ SAINT DIDIER
ORE 21.00 – Piazza Vittorio Emanuele II: 19° Lotteria di Pré Saint Didier.

RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 16.00 – Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Gran Paradiso Free Wifi Game. Un gioco multimediale, in tempo reale, che stimola la curiosità sull’ambiente e sulle potenzialità della tecnologia in quota.

ORE 21.00 – Maison Pellissier: Donne nella chiesa: riflessioni attorno alla figura di Adriana Zarri. Serata di riflessione spirituale a cura di Paolo Curtaz, con la partecipazione straordinaria di Maria Pia Bonanate.

SAINT VINCENT
ORE 9.30 – Da Saint-Vincent al Col Tzecore: “Le défi du Col Tzecore” – gara ciclistica amatoriale.

ORE 10.00/18.00 – Centro Congressi Comunale – Via Martiri della Libertà: 34° Borsa Scambio del Minerale e del Fossile. Anche il 18 agosto – La manifestazione è contestualmente arricchita da eventi collaterali di indubbio interesse e di forte richiamo, cercando di coniugare storia e attività di avvicinamento all‘ambiente per i bambini, nell’ottica di offrire al pubblico una quanto più completa panoramica su due campi:
ambiente, storia e natura e, nello specifico, minerali e miniere
l‘ambiente della nostra regione e del nostro paese

ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Schizzi d’Africa. Immagini e racconti di viaggi attraverso l’Africa subequatoriale a cura di Giorgio Enrico Bena e Tiziana Lain. Talk Show di presentazione del libro Schizzi d‘Africa con proiezione di filmati;

TORGNON
ORE 10.30 – Area Pic-Nic di Plan Prorion Torgnon: Festa dell’aria. Manifestazione con esibizione aeromodellini, simulatori di volo, voli promozionali in elicottero, voli tendem in parapendio e dimostrazione di softair.

VALSAVARENCHE
ORE 9.00/18.00 – Loc Degioz: Chanteurs et artisans du Grand Paradis. Programma:
ORE 9.00 – apertura della mostra-mercato fino alle ore 18 circa, lungo le vie del capoluogo a Dégioz di Valsavarenche.
Verso le ORE 10.30 è previsto il primo intrattenimento musicale, nella piazza antistante il comune oppure davanti alla chiesa.
Dalle ORE 12.30 il padiglione della Pro Loco aprirà la sua cucina per proporre piatti locali; a tutti gli artigiani e alle corali e gruppi invitati la proloco offrirà il pranzo.
Nel pomeriggio dalle ORE 14.30 alternanza di altre corali o gruppi folk. Durante tutta la giornata è prevista inoltre l’esposizione e vendita di prodotti locali (quali miele, formaggi, genepy, vini).
Si prevede inoltre un’attività di animazione per bambini.

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Bataille des Chèvres (Battaglia delle capre);

VILLENEUVE
ORE 16.00 – Parco fluviale: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Romani;

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte