Al via la nuova stagione di Enfanthéâtre con “14 spettacoli di qualità”

Si inizia sabato 20 novembre con "Nei cieli di Mirò" spettacolo inserito nel cartellone della rassegna di due edizioni fa, rinviato a seguito di un infortunio subito da una delle attrici.
Cultura

Con un mese di ritardo rispetto agli anni passati è pronta a debuttare questo sabato, 30 novembre, alle ore 15 al Giacosa la nuova edizione della Saison dei piccoli. "E’ stato una stagione costruita in tempo lampo – ha spiegato oggi nel corso della presentazione ufficiale della manifestazione, l’Assessore comunale alla Cultura, Andrea Paron – abbiamo infatti voluto che la rassegna restasse al Teatro Giacosa ma essendoci una ridefinizione in corso abbiamo dovuto lottare con il tempo".

La 18esima edizione di  Enfanthéâtre andrà in scena in versione leggermente ridotta rispetto agli anni passati. Sono infatti 14 gli spettacoli pomeridiani che compongono il cartellone presentato oggi. "Quest’anno abbiamo dovuto fare le corse – spiega Luca Degliangeli, tra gli organizzatori della rassegna – e anziché individuare un filo conduttore che legasse i vari appuntamenti abbiamo deciso di premiare la qualità degli spettacoli e delle compagnie, non a caso le tre compagnie premiate oggi sono presenti nel programma di quest’anno".

Si inizia quindi sabato 20 novembre con "Nei cieli di Mirò" spettacolo inserito nel cartellone della rassegna di due edizioni fa che non andò in scena per un infortunio di una delle attrici. "Avevo promesso all’epoca che avrei portato nuovamente questo spettacolo" ricorda Degliangeli. Nel programma si trovano poi molti spettacoli tratti dal mondo della letteratura per l’infanzia: Biancaneve, il 7 dicembre, La mucca e l’uccellino, il 22 dicembre, La storia del principe e dell’aviatore (ispirato al "Piccolo principe" di Saint-Exupéry), l’11 gennaio, Piccolo passo, il 25 gennaio, A proposito di Piter Pan, l’8 febbraio, Arlecchino servo di due padroni, 22 febbraio, La vera storia della nonna di Cappuccetto rosso, l’8 marzo e Una giornata con Giulio Coniglio, il 5 aprile.

A ricevere quest’anno le sculture dell’artista Ladislao Mastella sono state quest’anno le compagnie: Pandemonium Teatro di Bergamo con lo spettacolo "Il bambino dai pollici verdi", Milo e Olivia di Torino con "Klinke" e la Fondazione Teatro dell’Archivolto di Genova con lo spettacolo "La (S)fortuna di Ganda". Premi consegnati dai cinque bambini – Benedetta D’Alessandro, Simone Ciambi, Dafne Sapia, Giocomo Lyabel e Olivier Vallino – che si sono aggiudicati quest’anno gli abbonamenti gratuiti alla rassegna.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte