AostaSera.it invita i suoi lettori a vedere in diretta La Traviata di Verdi, Prima del Teatro alla Scala di Milano, sabato 7 dicembre alle ore 17,30, presso il cinema De la Ville di Aosta.
L’avvenimento lirico più atteso dell’anno è da sempre un evento riservato a pochi, pochissimi. Quest’anno per la prima volta anche i “comuni mortali” potranno essere protagonisti dell’evento. Il Cinema De La Ville di Aosta sabato 7 dicembre alle ore 17.30 trasmetterà in diretta satellitare e ad alta definizione dal teatro alla Scala di Milano, la Traviata di Giuseppe Verdi al prezzo di 12 euro, 10 il ridotto. AostaSera.it regalerà cinque biglietti omaggio per l’appuntamento. Per conquistarsi un posto gratis in prima fila invitiamo i nostri lettori a partecipare a un concorso fotogiornalistico. Le condizioni di partecipazione sono semplici. Da domani, venerdì 29 novembre fino a domenica 1 dicembre, si svolgeranno in Valle d’Aosta alcuni eventi culturali – il concerto dei Baustelle (29 nov), l’apertura della mostra di Guglielmo Pramotton (29 nov), l’apertura straordinaria della Torre dei Balivi, il primo appuntamento della rassegna di Enfanthéâtre (30 nov) e concerti vari per Santa Cecilia (29 nov) – vi basterà raccontarli attraverso l’occhio della macchina fotografica e spedire le foto all’indirizzo email: redazione@aostasera.it indicando il vostro nome e cognome. Ai cinque migliori racconti fotografici scelti, ad insindacabile giudizio della nostra redazione, andranno i 5 biglietti omaggio per l’appuntamento del 7 dicembre al De La Ville. (Gli inviti sono validi fino a esaurimento posti).
La Prima del Teatro alla Scala è il terzo appuntamento de La Grande Stagione Live 2013/2014 di Microcinema Distribuzione in collaborazione con Rai, che sta ricevendo un sempre maggiore apprezzamento di pubblico.
La Traviata è un’opera in tre atti ispirata alla celebre pièce di Alexandre Dumas figlio "La signora delle camelie". Bersaglio della censura, il melodramma debutta nel 1853 alla Fenice di Venezia, per consacrarsi poco dopo come uno dei capolavori verdiani. Amata dal pubblico di ogni epoca.
Alla direzione del maestro Daniele Gatti, che negli anni ha mostrato in tutto il mondo, per forza e lirismo, un invidiabile acume verdiano, si affianca la magistrale regia e scenografia di Dmitri Tcherniakov.
Come noto, per essere Violetta, ci vogliono più voci e più anime in un solo cuore di soprano e la tedesca Diana Damrau, la più famosa Violetta dei nostri tempi, ha la presenza, il carattere e le “voci” dell’animo per rendere vivo il suo personaggio. Accanto a lei, Piotr Beczala e il grande baritono verdiano Željko Lučić.
Il trailer: