"L’aumento dell’Iva avrà un forte impatto sulle famiglie (con ricadute dirette e indirette di 207 euro in più annui), accentuando la caduta già allarmante dei consumi (basti pensare che, nel biennio 2012-2013, la contrazione dei consumi secondo le nostre stime risulta pari al -7,8%, che equivale ad una diminuzione della spesa complessiva delle famiglie di circa 60 milioni di euro)." A sostenerlo in una nota è la Federconsumatori.
Secondo l’associazione dei consumatori "La nuova spinta al ribasso dei consumi avrà un impatto negativo sul versante della produzione, che alimenterà, quindi, disoccupazione e cassa integrazione." La Federconsumatori ricorda quindi come il precedente aumento dell’IVA fece schizzare l’inflazione del 2,8% di agosto al 3,4% di ottobre.
Preoccupazione viene poi espressa dall’Associazione per i nuovi dati sulla disoccupazione, salita ad agosto del 12,2%, il livello più elevato dal primo trimestre 1977, con quella giovanila al 40,1%.