Saint-Barthélemy chiama a raccolta gli astrofili. A settembre ritorna lo Star Party

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione e il Planetario di Lignan, tornano ad ospitare lo Star Party, alla sua 22esima edizione. L'appuntamento dal 6 all'8 settembre.
Star Party 2007. Un astrofilo all'opera mentre monta il suo telescopio
Società

Per tre giorni Saint-Barthélemy diventa capitale dell’astronomia. La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione e il Planetario di Lignan, tornano ad ospitare lo Star Party, alla sua 22esima edizione.

Studiosi o semplici curiosi si ritroveranno per un lungo programma di eventi. A cominciare dalle proiezioni al Planetario di Lignan pensate per piccoli e grandi: “A spasso per il cielo”, “Il cielo d’estate 2013” e le new entry “In viaggio fra le stelle”, “Saint-Barthélemy: 3000 anni di storia tra cielo e terra” e “Fino alla fine del mondo”.

All’interno della cupola del Planetario verranno proposte due conferenze, tenute dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico. Le conferenze avranno una breve introduzione che verrà proiettata sulla cupola da 10 metri del Planetario. Il primo appuntamento, dal titolo “Tra code e chiome”, viaggio fra le comete del Sistema Solare”, di venerdì 6 settembre, sarà tenuta dal dottor Albino Carbognani, ricercatore all’Osservatorio Astronomico, dove si parlerà anche della cometa ISON (C/2012 S1), che dovrebbe divenire molto luminosa tra Natale e Capodanno e sta creando grande aspettativa tra gli appassionati di tutto il mondo. La seconda “Viaggio nel Grande Bianco”, sabato 7 settembre, sarà dedicata alla ricerca scientifica svolta in Antartide. Durante l’appuntamento il dott. Jean Marc Christille, dottorando all’OAVdA, che ha abitato per mesi ai confini della Terra, racconterà la sua esperienza.

Come già nelle passate edizione ci sarà spazio per le visite guidate in Osservatorio Astronomico; da venerdì pomeriggio a sabato sera si terranno le visite alla struttura finalizzate anche alle osservazioni del Sole nel Laboratorio Eliofisico attraverso un eliostato da 25 cm di diametro. Le visite si alterneranno a incontri con i ricercatori dell’OAVdA che illustreranno metodologia e strumentazione utilizzate nei progetti di ricerca scientifica sugli asteroidi e nuclei galattici attivi, con il Telescopio principale da 81 cm, e sui pianeti extrasolari, con la schiera dei cinque telescopi da 40 cm della Terrazza Scientifica. Alla sera tutti potranno ammirare gli astri del cielo di fine estate con i sette telescopi da 25 cm della Terrazza Didattica.

Altra novità dell’edizione 2013 dello Star Party sarà l’incontro nel pomeriggio di sabato  7 settembre con i maggiori produttori e importatori italiani di strumentazione astronomica che presenteranno, nell’ambito di un workshop, le principali novità del settore. Il ventiduesimo Star Party sarà inoltre il primo nel corso del quale sarà disponibile per gli appassionati la nuova area per l’osservazione amatoriale che si trova a lato dell’Osservatorio Astronomico e realizzata grazie al contributo della Regione.

Infine a completare il quadro dell’iniziativa il Concorso di Astrofotografia Digitale – “Il cielo sopra Saint-Barthélemy” con la rassegna delle fotografie finaliste alle scorse edizioni, il mercatino di prodotti enogastronomici valdostani, la possibilità di arrampicare alla parete recentemente aperta alla falesia di Lignan sotto lo sguardo attendo di una guida alpina (nella giornata di sabato 7 settembre) e il concerto della la banda musicale “La Lyretta” di Nus (domenica 8 settembre)

Alla sera e per tutta la notte di venerdì 6 e sabato 7 settembre, nella piazzetta di Lignan, all’area Leyssé del campo sportivo, adibita per i camper, e nei prati di Saint-Barthélemy gli astrofili potranno montare liberamente i propri telescopi e compiere osservazioni del cielo in condizioni di buio totale, grazie allo spegnimento dell’illuminazione pubblica, gestito dal Comune di Nus, e alla fase lunare favorevole.

Per saperne di più sullo Star Party 2013: www.oavda.it, il sito web dell’Office Régional du Tourisme www.lovevda.it, la pagina Facebook dedicata alla manifestazione https://www.facebook.com/starpartysaintbarthelemy.

L’iscrizione allo Star Party 2013 è gratuita. Per iscriversi basta presentarsi durante la manifestazione direttamente alla Reception, allestita presso la Sala conferenze dell’Ostello per la gioventù di Lignan, dov’è possibile inoltre acquistare le magliette ufficiali della manifestazione e gli altri gadget, i biglietti per le proiezioni e le conferenze al Planetario, i biglietti per le visite guidate divulgative e le visite guidate scientifiche in Osservatorio Astronomico. Anche per iscriversi al Concorso di Astrofotografia Digitale – Il cielo sopra Saint-Barthélemy – bisogna recarsi alla Sala conferenze.
 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte