Roma, 24 feb. (Adnkronos Salute) – Miglior amico dell’uomo o uno di famiglia? Per esplorare la qualità dell’interazione tra l’essere umano e il proprio cane, focalizzandosi sulla scelta di vivere con un amico a quattro zampe e sui fattori che possono influenzarla, arriva un test messo a punto dall’università degli Studi di Milano.
Il questionario online ‘ProCane’ (proprietario-cane), preparato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di scienze veterinarie e sanità pubblica (Divet), che ha deciso di ampliare la propria ricerca pluriennale sulla relazione uomo-animale, focalizza l’attenzione sulla scelta di vivere con un cane e sulle variabili che possono condizionarla.
Secondo i dati più recenti (Rapporto Eurispes 2014), nell’ultimo anno la presenza di almeno un animale nelle case degli italiani ha subito una diminuzione di circa 16 punti percentuali: attualmente, il 39,4% degli italiani vive con un animale contro il 55,3% registrato nel 2013 e il 41,2 del 2012.
Le ragioni alla base di questa flessione verso il basso possono essere molteplici: ad esempio, le difficoltà economiche legate alla crisi, la routine quotidiana sempre più frenetica, l’adozione di uno stile di vita incompatibile.
In contrasto con queste considerazioni, il cane, pur essendo di fatto un animale d’affezione relativamente costoso e impegnativo, rimane il più frequente: è presente nel 53,7% delle case, seguito dal gatto al 45,8%.
Partendo da questo scenario e per approfondirlo, il gruppo di ricerca costituito da diversi medici veterinari, coordinati dalla docente referente Federica Pirrone, ha creato la serie di domande, consultabile all’indirizzo www.divet.unimi.it.
‘Hai acquistato il tuo cane o l’hai preso in un canile? Ti avvali di un dog sitter per la sua gestione? Lo consideri un membro della famiglia o un amico?’: queste alcune domande del questionario, aperto a chiunque conviva con almeno un cane e che deve essere compilato dal familiare maggiorenne che ha scelto di aprirgli le porte di casa, assumendosene la responsabilità diretta. Se in casa sono presenti più cani, e lo si desidera, è necessario compilare un questionario per ciascuno.
Per una maggiore accuratezza dei risultati del questionario, anche a fini statistici, si raccomanda di rispondere a tutte le domande con la massima sincerità. Il questionario è anonimo, i dati raccolti saranno trattati in modo aggregato nel rispetto della legge sulla privacy.