Legambiente assegna la bandiera nera a Valtournenche, quella verde a NaturaValp

Il comune ai piedi del Cervino si è visto assegnare la bandiera nera per lo studio di fattibilità per nuovi collegamenti sciistici (tra la Valtournenche e la Val d'Ayas).
Valtournenche
Società

Va quest’anno al Comune di Valtournenche la bandiera nera di Legambiente con Carovana delle Alpi 2014. L’Associazione ambientalista torna a fare il “check up” dello stato di salute dell’ambiente alpino assegnando le tradizionali bandiere verdi e nere, rispettivamente alle buone e cattive pratiche di gestione del territorio.

Il comune ai piedi del Cervino si è visto assegnare la bandiera nera per lo studio di fattibilità per nuovi collegamenti sciistici (tra la Valtournenche e la Val d’Ayas), "che, se realizzati  – spiega Legambiente – distruggerebbero l’ultimo lembo non compromesso del versante sud del Monte Rosa, ma che ha lo scopo reale di rilanciare cementificazione e speculazione edilizia".

Alla Valle d’Aosta Legambiente ha assegnato inoltre una bandiera verda per NaturaValp, l’associazione nata nel 2012 da un gruppo di operatori turistici della Valpelline che quest’anno ha promosso tra l’altro un trekking con i muli.

Nella motivazione Legambiente spiega come l’Associazione si occupi di "promozione del turismo responsabile, creazione di una rete di operatori economici, allevatori, agricoltori, artigiani e semplici cittadini, orientati alla valorizzazione della propria vallata – la Valpelline in Valle d’Aosta – secondo un modello di sviluppo sostenibile".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte