C’è tempo ancora fino al prossimo 16 giugno per trasmettere la segnalazione di eventuali dissesti e danni subiti dopo gli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile scorsi, qualora non ancora comunicati. A spiegarlo, l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali.
Le richieste già pervenute – si legge in una nota – “sono attualmente oggetto di esame e sopralluoghi, a breve verranno inviate ai consorzi interessati le lettere di riscontro, al fine di definire le modalità di gestione delle singole segnalazioni”.
Per gli interventi, i consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie possono accedere agli aiuti previsti dal Capo V dell’allegato I della deliberazione della Giunta regionale 961 del 19 agosto 2024.
L’Assessorato precisa che la domanda di contributo deve essere preceduta da una segnalazione di danno da trasmettere all’indirizzo di posta elettronica prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it, utilizzando l’apposito modulo sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione.
Come detto, il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro e non oltre il 16 giugno 2025.
Per ogni informazione aggiuntiva è possibile contattare i referenti dell’Ufficio miglioramenti e riordini fondiari ai numeri 0165 275240 – 5235 – 5229.
Ristori, la Regione invita a raccogliere la documentazione per i danni del maltempo
24 aprile 2025
In attesa di definire i tempi e modi per presentazione le domande per eventuali ristori per i danni avvenuti in conseguenza degli eventi calamitosi degli scorsi 16 e 17 aprile – che saranno comunicate una volta avuto l’esito della richiesta di decretazione dello Stato di Emergenza fatta al Governo nazionale dal Presidente Testolin secondo le procedure previste dalla Protezione Civile –, la Regione invita chiunque abbia subìto dei danni “a raccogliere documentazione che comprovi l’effettivo danno subito” e, nel caso si sia già adoperato per il ripristino del bene danneggiato, “a conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale che comprovi il ripristino e il danno stesso.
I contributi – ricordano infatti da piazza Deffeyes – potranno ristorare esclusivamente danni materiali patiti e che non potranno essere ammessi a richiesta danni “indiretti” come, ad esempio, i mancati guadagni.
Dopo l’emissione del decreto di calamità sull’intero territorio regionale da parte di Testolin – spiega ancora la nota – “verranno inoltre attivate, anche in correlazione al predetto Stato di Emergenza, le procedure per la richiesta danni a valere sulla legge regionale di protezione civile (legge regionale 5/2001), dandone ampia diffusione a mezzo stampa e sui canali istituzionali”.
Per le sole istanze dei consorzi di miglioramento fondiario e delle consorterie, invece, l’Assessorato agricoltura e risorse naturali ha già avviato, con apposita modulistica sul sito web regionale, la possibilità di presentare le domande di contributo.
La Regione invita i consorzi di miglioramento fondiario a segnalare i danni da maltempo
22 aprile 2025 – Ore 12.57

Viste le intense precipitazioni e le situazioni di criticità riscontrate sul territorio regionale la settimana scorsa – calamità dichiarata con Decreto del Presidente della Regione del 17 aprile – l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali invita i consorzi di miglioramento fondiario a segnalare i dissesti e gli eventuali danni subiti dalle infrastrutture di loro competenza, con particolare riferimento al reticolo irriguo e alla viabilità interpoderale.
La segnalazione e i dati sui danni strutturali ed economici dovranno essere inoltrati attraverso un modulo appositamente predisposto reperibile sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione e trasmessi all’indirizzo email prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it.
Le segnalazioni – spiega ancora l’Assessorato – saranno vagliate per individuare, caso per caso, la linea di intervento più opportuna.
Una risposta
Le indicazioni sono corrette ho già fatto domanda, ma spero in un aoto più sostanzioso dallo stato. Il maltempo viene sempre più spesso.