Festival della Parola, si inizia il 17 aprile con Antonio Scurati. Chiude Paolo Jannacci

Tra i nomi più noti in arrivo ad Aosta: Giorgio Pressburger, Antonio Manzini, Lucia Rizzi alias Tata Lucia, Corrado Formigli, Mario Giordano, Piergiorgio Odifreddi, Cinzia Leone, Paolo Brosio e Tony Wheeler, il padre della Lonely Planet.
Cultura

Rinascita cultura, economica ma anche religiosa. Ruoterà intorno a questi filoni la quinta edizione del Festival della parola in Valle d’Aosta. La prima novità della manifestazione, in programma dal 17 aprile al 4 maggio, è il nome. Da Babel si passa a Les Mots per problemi legati alla proprietà del marchio, in capo a Riccardo Piaggio.

Saranno quindi 117 gli incontri in programma nella tensostruttura che è in fase di allestimento in Piazza Chanoux. Ad inaugurare la manifestazione sarà, in barba ad ogni scaramanzia, alle ore 17 del 17 aprile l’autore Antonio Scurati con il suo libro "Il padre infedele". A conversare con Arnaldo Colasanti, alla guida anche quest’anno del Festival, arriverranno poi Giorgio Pressburger,  Antonio Manzini, Andrea Delogu, Lucia Rizzi alias Tata Lucia, Corrado Formigli, Mario Giordano, Piergiorgio Odifreddi, Cinzia Leone, Paolo Brosio, Tony Wheeler (fondatore della Lonely Planet) e Paolo Jannacci. Quest’ultimo avrà il compito di chiudure il Festival con un concerto dedicato al padre.

Oltre agli incontri con gli autori il Festival propone appuntamenti per le scuole e attività per bambini e famiglie, tra cui "Peppa pig e i suoi amici", spettacoli e film organizzati nell’ambito della Saison Culturelle, Assaggi letterari con gli autori locali, Un mot pe dzor, un viaggio nel patrimonio lessicale del francoprovenzale e Les mots dévoilés, letture di autori valdostani del passato. In serata sono previsti concerti musicali, letture e spettacoli tra i quali Ti dico un libro, quattro appuntamenti dedicati alla teatralizzazione di importanti classici della letteratura seguite da un dibattito di riflessione col pubblico.

Come ormai tradizione a tenere vivo il padiglione, dalle 9 alle 23, saranno i librai di Aosta. Quest’anno, inoltre, in collaborazione con l’Anpi sarà ricordato il 70esimo Anniversario della Resistenza con la presentazione di alcune pubblicazioni, la proiezione del documentario "In nome della libertà. Voci della Resistenza", oltre ad una esposizione di immagini di personaggi legati a questo importante periodo storico.

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte