Per gli studenti del Liceo Linguistico di Courmayeur oggi è l’ultimo giorno di scuola, ma ai piedi del Monte Bianco c’è chi sta già pensando al prossimo anno. Franco Cossard, preside dell’istituto, è al lavoro su una serie di novità che rappresenteranno “una piccola rivoluzione”. Da settembre, infatti, i nuovi iscritti potranno scegliere tra due indirizzi: Scienze dello Sport e Scienze del Turismo. “Dal territorio arriva una forte richiesta di professionalità – ha spiegato ieri in una conferenza stampa – soprattutto in questi due ambiti: grazie alla “curvatura dei programmi” i ragazzi seguiranno lezioni in lingua finalizzate ad una specializzazione in questi settori, e allo stesso avranno la possibilità di mettere in pratica quanto imparato lavorando con la formula dello stage in alcune strutture con le quali abbiamo firmato un protocollo d’intesa”.
Per l’area Scienze del turismo, sono stati presi accordi e avviati stage con l’Hotel Royal, le Terme di Pré-Saint-Didier e il Comune di Courmayeur, mentre, per l’area Scienze dello sport, gli enti partners saranno Fondazione montagna sicura, il Reparto di fisioterapia dell’Asl, un osteopata, il CONI e il Centro Addestramento Alpino. Tutte realtà in cui negli ultimi anni è aumentata esponenzialmente la necessità d’interazione con turisti e clientela straniera, in particolare proveniente dalla madre Russia.
“L’insegnamento del russo sarà una delle novità per l’anno scolastico 2014-2015 – ha continuato il preside – affiancandosi all’inglese, al francese e al tedesco”. Entrando nel dettaglio, Cossard ha spiegato che “in ogni caso l’85% delle lezioni rimarrà comune, mentre il restante sarà dedicato a una delle due aree”. Cambierà, invece, la distribuzione delle ore, soprattutto nel campo delle scienze motorie. “Con due moduli la settimana è difficile ottenere buoni risultati – stiamo pensando a un orario flessibile che ci permetta di organizzare intere mattinate dedicate ad attività praticabili sul territorio, come il trekking, l’arrampicata, il rafting e la canoa, in collaborazione anche in questo caso con soggetti di riferimento come i Maestri di Sci e le Guide Alpine”.
Anche sul fronte della didattica non mancheranno le sorprese. “Siamo pronti a lanciare il "Progetto Atleti 3.0” – ha continuato Cossard – che raccoglierà l’eredità delle “Classes de neiges”, dal quale abbiamo preso il meglio, adattandolo alla nostra realtà”. Materiale e appunti sempre a disposizione online su dropbox, servizio di doposcuola, tutoraggio serale in agriturismo, immersi nella natura, dialogo continui con sci club e allenatori che da quest’anno prenderanno parte ai consigli di classe. “La vera chicca saranno però le lezioni video – ha spiegato ancora il Preside – accessibili on-demand dagli studenti, anche via cellulare: anche chi gareggia potrà rimanere al passo con gli altri, senza problemi”.
E’ ancora in fase di studio, invece, il “Progetto Europa”, che permetterà agli studenti di approfondire ulteriormente la conoscenza linguistica con soggiorni di studio all’estero, in famiglia, di accedere al progetto Erasmus Plus, in fase di progettazione con fondi europei, seguendo lezioni in lingua anche su materie non strettamente linguistiche.
“Sia ben chiaro che non abbiamo intenzione di diventare una scuola professionalizzante – ha precisato in conclusione Cossard – restiamo un liceo che però vuole offrire ai propri diplomati il ventaglio più ampio di opportunità per il futuro, dall’università al lavoro sul territorio”.