Da oggi, sabato 19 e fino a domenica 27 settembre l’accesso ai castelli, ai siti culturali e ai musei valdostani sarà gratuito o a tariffa ridotta. Ritorna, infatti, Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste.
Di seguito il programma dei primi tre giorni di manifestazioni:
AOSTA
ARCHIVIO STORICO REGIONALE
Visite guidate alla mostra documentaria Le jardin public, décor urbain du XIXe siècle. L’Archivio storico regionale conserva un’interessante documentazione sul giardino pubblico di Aosta e sui monumenti che lo ornano. (Sabato 19 settembre ore 9.00 e ore 10.30. Da lunedì 21 a venerdì 25 ore 14.30 e ore 16.00. Per le scuole da lunedì 21 a venerdì 25 settembre ore 9.00 e ore 10.30 Su prenotazione tel. 0165 275773 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00)
VISITA GUIDATA DI AOSTA IPOGEA
A cura dell’AGT – Associazione Guide Turistiche Valdostane. Percorso accompagnato da una guida turistica valdostana che prende avvio dal Criptoportico Forense e prosegue con la visita degli scavi archeologici del MAR – Museo Archeologico Regionale e dei sotterranei della Biblioteca regionale per concludersi nell’Area funeraria fuori Porta Decumana (Domenica 20 settembre ore 17.00-19)
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta. Mostra Ecclesia pulchra. La Cattedrale di Aosta e le committenze artistiche e librarie nel Medioevo. Visite accompagnate a cura dei volontari dell’Associazione Chiese aperte nella Diocesi di Aosta alla scoperta dei tesori d’arte esposti nel Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta. Oltre al Museo sarà possibile visitare anche la mostra Ecclesia pulchra. La Cattedrale di Aosta e le committenze artistiche e librarie nel Medioevo. (Sabato 19 e domenica 20 settembre ore 15.00 -17.00 Per informazioni tel. 0165 238515)
CENTRO SAINT-BÉNIN
Canova e la permanenza del classico. Visita guidata a cura della storica dell’arte Daria Jorioz nell’ambito della mostra Antonio Canova. All’origine del mito. La visita intende offrire alcune suggestioni sulla scultura di Antonio Canova e sul Neoclassicismo, partendo dalle opere in mostra. Ingresso alla mostra euro 4 (Mercoledì 23 settembre ore 17).
COLLEGIATA DEI SS. PIETRO E ORSO
Visite accompagnate a cura dei volontari dell’Associazione Chiese aperte nella Diocesi di Aosta agli affreschi dell’XI secolo, visibili nel sottotetto della chiesa collegiata dei SS. Pietro e Orso. Visite accompagnate presso il palazzo priorale alla cappella del priore Giorgio di Challant, ornata da affreschi del XV secolo recentemente restaurati. Ritrovo per entrambe le visite all’ingresso della chiesa (Sabato 19 settembre ore 15.00-17.30 Per informazioni tel. 0165 238515)
CRIPTOPORTICO FORENSE
Teatro sottoterra: Giobbe e Gesù al Criptoportico forense. Replicante teatro propone due appuntamenti per un viaggio dentro l’uomo tra i sotterranei della sua anima. Giobbe e Gesù al Criptoportico Forense Il primo non smette di parlare. E grida il suo dolore. Il secondo non smette di tacere. E ascolta. con Barbara Caviglia, Andrea Damarco ed Enrico Montrosset (Sabato 19 settembre ore 10.30-18.00-21.00 Su prenotazione tel. 348 3976575 tutti i giorni ore 8.00-13.00)
MAR – MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE
A cura di AKHET – il passato al presente. Assaggi di Augusta Prætoria. Percorsi guidati tra i resti archeologici e i monumenti di Aosta, seguito da una visita tematica ai reperti conservati al MAR, alla scoperta degli alimenti, delle essenze, dei rituali, delle tradizioni e della quotidianità degli antichi abitanti della piana di Aosta in epoca protostorica e romana. Prima dei romani: agricoltura e ritualità nella piana di Aosta (Sabato 19 settembre Ritrovo al bookshop del MAR) Il sacro e il profano. Offerte agli dei e scambi commerciali nell’area del Foro di Augusta Prætoria (Domenica 20 settembre Ritrovo davanti all’ingresso della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza Papa Giovanni XXIII) Attività a pagamento. In caso di maltempo gli eventi potrebbero essere rinviati. Informazioni e prenotazioni tel. 0165 548936 – 347 1216856 – segreteria@akhet.it
SISTEMA BIBLIOTECARIO REGIONALE
Sala conferenze della Biblioteca Regionale. J’écris/Scrivo. Alla ricerca dei narratori in Valle d’Aosta Presentazione del dvd di Michelangelo Buffa 40 autori valdostani si raccontano davanti a un microfono. (Lunedì 21 settembre ore 14.30 Informazioni e prenotazioni tel. 0165 274875 – bibreg@regione.vda.it)
AYMAVILLES
PONTE ACQUEDOTTO DI PONT D’AËL Un ponte-acquedotto di età augustea. Visite accompagnate gratuite del ponte acquedotto di Pont d’Aël condotte da un archeologo a cui si affiancheranno gli allievi del Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta con percorsi appositamente elaborati per bambini e ragazzi. Durata 45 minuti Organizzata nell’ambito dell’iniziativa “Expo e territori” siglata tra il MIBACT – MIUR e la Regione Autonoma Valle d’Aosta (Sabato 19 e domenica 20 settembre ore 11.00-14.00-15.00-16.00)
CHÂTILLON
CASTELLO GAMBA
Attività per famiglie e bambini. Che faccia buffa: attività didattica per bambini dai 3 ai 6 anni incentrato sulla tematica del ritratto, rivista con sperimentazione e creatività. I bimbi dopo aver scoperto opere di arte contemporanea presenti in collezione si cimenteranno nella realizzazione di un ritratto con materiali non convenzionali quali ritagli di giornali, tappi , stoffe e corde. (Sabato 19 settembre ore 16.00)
ÉMARÈSE
CENTRE D’ÉTUDES ET MUSÉE ABBÉ TRÈVES Dacci oggi il nostro pane quotidiano – Donne-nous le pain de ce jour. Visite guidate al museo dedicato alla figura dell’Abbé Trèves (Sabato 19 e domenica 20 settembre ore 9.00-12.00 e 14.30-17.00 Per informazioni tel. 346 7619383 – sophranie@alice.it)
FÉNIS
MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione. Presentazione del libro di Francesco Corni Il Castello di Fénis in Valle d’Aosta (Domenica 20 settembre ore 15)
JOVENÇAN
MAISON DES ANCIENS REMÈDES Alla scoperta delle piante officinali e dei rimedi di un tempo Visita guidata all’interno della Maison des Anciens Remèdes (Sabato 19 e domenica 20 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Attività a pagamento Informazioni e prenotazioni tel. 333 3589863 orario ufficio – info@anciensremedesjovencan.it)
PARCO NATURALE MONT AVIC
COMUNE DI CHAMDEPRAZ Rosso ferro, bianco latte, verde parco. Escursione con Guardaparco e guida escursionistica naturalistica alla scoperta delle attività minerarie e agropastorali della Val Chalamy. (Domenica 20 settembre ore 9.30-16.30 Ritrovo al Centro visitatori di Covarey – pranzo al sacco Attività gratuita rivolta a famiglie con bambini dai 7 anni. Informazioni e prenotazioni tel. 0125 960643 – 340 2662689 – info@montavic.it)
SAINT-VINCENT
SITO ARCHEOLOGICO SOTTOSTANTE LA CHIESA DI SAINT-VINCENT A cura di AKHET – il passato al presente Immergiti nel passato. Ospitalità, acqua e bellezza nel mondo romano. Un viaggio sensoriale per immergersi nelle usanze e nella quotidianità degli antichi romani e nel loro modo di vivere gli spazi attraverso l’utilizzo di suoni, colori, odori, immagini e narrazioni. Ospitalità e viaggio. La mansio di Saint-Vincent (Sabato 19 settembre Vita quotidiana alle terme Domenica 20 settembre Ore 16.00-16.30-17-17.30 Attività a pagamento Informazioni e prenotazioni tel. 0165 548936 – 347 1216856 – segreteria@akhet.it)
TORGNON
MUSÉE PETIT MONDE Musée en fête Visita teatralizzata per famiglie al museo, a cura di Miranda Fanny. A seguire festa al museo con merenda tipica e musica tradizionale (Domenica 20 settembre ore 14.00 Per informazioni tel. 0166 540213 – info@torgnon.net – biblioteca@torgnon.net)
MOSTRE
AOSTA
CENTRO SAINT-BÉNIN Innocenzo Manzetti. L’inventore e il suo automa e Antonio Canova. All’origine del mito (Ingresso ridotto euro 4. Orario: sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00 Lunedì chiuso – Tel. 0165 272687)
HÔTEL DES ÉTATS Davide Camisasca. Lost in Japan – Entrata libera (Orario: sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00 – Tel. 0165 300552)
CHIESA DI SAN LORENZO L’acquerello oggi Entrata libera (Orario: sabato – domenica ore 9.30-12.30 e 14.30-18.30 – Tel. 0165 238127)
BARD
FORTE DI BARD
A cura dell’Associazione Forte di Bard Biglietto ad ingresso ridotto a tutte le aree espositive Promozione speciale A fronte dell’acquisto del biglietto della mostra Sebastiao Salgado. Genesi o da Bellini a Tiepolo, Capolavori dell’Accademia dei Concordi, diritto al biglietto omaggio alla mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi
CHÂTILLON
CASTELLO GAMBA Passaggio a dimora/Bedding Out di Chicco Margaroli Entrata libera Orario: 10.00-18.00 chiuso lunedì e martedì
ÉMARÈSE
CENTRE D’ÉTUDES ET MUSÉE ABBÉ TRÈVES Dacci oggi il nostro pane quotidiano – Donne-nous le pain de ce jour ore 9.00-12.00 e 14.30-17.00 Per informazioni tel. 346 7619383 – sophranie@alice.it
FÉNIS
MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione Ingresso gratuito al MAV e all’esposizione temporanea Una scultura ad ogni pagina in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 19 e domenica 20 settembre ore 10.00-18.00
MORGEX
TOUR L’ARCHET a cura della Fondazione Natalino Sapegno – onlus Esposizione Il Dante di Guttuso (Da sabato 19 a domenica 27 settembre – chiuso mercoledì 23 Dal lunedì a venerdì e domenica ore 9.30-12.30, sabato19 e sabato 26 ore 9.30-12.30 e 15.30-18.30)
SAINT-VINCENT
GALLERIA CIVICA a cura dell’Associazione culturale Poetica del territorio di Châtillon Esposizione di disegni e fotografie tratte dal libro Schizzi d’Australia di Giorgio Enrico Bena. (Sabato 19 e domenica 20 settembre ore 10.00-13.00 e 17.00- 20.00)
VALTOURNENCHE
SOCIETÀ GUIDE DEL CERVINO Mostra Creste e pareti del Cervino 150 anni di storia alpinistica – 1865 – 2015 (orario 9.30- 11.30 e 15.00 – 18.00 – chiuso giovedì)