Borse di studio per i percorsi d’Istruzione e formazione Tecnica Superiore

Aperto il bando della Regione Valle d’Aosta per finanziare la partecipazione a corsi ITS, IFTS e percorsi professionalizzanti all’estero. Domande online fino al 2027.
Its - taglio e cucito
Altro

I giovani valdostani diplomati, fino a 35 anni di età, che desiderano frequentare percorsi altamente professionalizzanti in Italia, al di fuori del territorio regionale, o all’estero, possono far domanda per ottenere una borsa di studio nell’ambito del bando approvato dall’Assessorato Formazione e Lavoro relativo agli anni formativi 2024/25, 2025/26 e 2026/27.

Il sostegno è rivolto a chi si iscriverà ad un percorso d’Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy), un percorso annuale d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) o un  percorso d’istruzione terziaria professionalizzante all’estero.

Gli ITS Academy, della durata biennale o triennale, rilasciano un titolo di quinto o sesto livello del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF), mentre i corsi IFTS, della durata annuale, conferiscono una specializzazione di quarto livello EQF. Entrambi i percorsi, rivolti a chi è in possesso di diploma, prevedono periodi di tirocinio curricolare presso aziende del settore di riferimento. Quest’anno è stato introdotto un finanziamento anche per percorsi analoghi svolti all’estero, purché di durata pari o superiore a 800 ore e con rilascio di un titolo almeno di quinto livello EQF.

Il bando mette a disposizione 290 mila euro per il triennio. Le domande devono essere presentate attraverso il portale regionale SOL, con una prima scadenza fissata al 14 luglio 2025 e successive finestre fino al 1° aprile 2027.

Introdotta nel 2021, la misura ha registrato un interesse crescente: 76 le domande presentate, 72 le borse assegnate. I diplomati sono stati 24, per lo più nella fascia d’età tra i 20 e i 24 anni. I dati evidenziano un buon tasso di inserimento: 13 studenti hanno trovato lavoro entro sei mesi dalla fine del percorso, mentre 3 hanno deciso di proseguire con l’università.

“Questa misura – evidenzia l’Assessore Luigi Bertschy – è stata introdotta quattro anni fa con l’obiettivo di sostenere un modello di formazione tecnica centrato sull’inserimento qualificato nel mondo del lavoro, in linea con le strategie regionali di innovazione e crescita sostenibile. Offrire ai nostri giovani la possibilità di formarsi in contesti qualificati significa investire nelle competenze del futuro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte