Ad Aosta un laboratorio creativo aperto a tutti con Federica Mossetti

Due gli appuntamenti da Briviodue, in corso Lancieri. Durante il primo, sabato 15 novembre, si costruirà un caleidoscopio. La settimana dopo l'atmosfera natalizia la farà da padrone con le decorazioni in lana.
Federica Mossetti

Una combo di laboratori per tutti sta per partire da Briviodue, in corso Lancieri, ad Aosta. Sabato 15 novembre si costruirà un caleidoscopio: i bambini e i ragazzi sono sempre meno abituati a costruirsi i giocattoli da soli. Dopo aver analizzato e scoperto il “trucco” del funzionamento del caleidoscopio, sarà possibile costruirlo e meravigliarsi davanti a mille magiche immagini in movimento. Il laboratorio è pensato dai 6 anni in su ed è diviso in due turni.

Laboratorio caleidoscopio Brivio

Sabato 22 novembre, invece, l’atmosfera natalizia la farà da padrone con le decorazioni in lana. In programma, un percorso per imparare a realizzare decorazioni in lana colorata da appendere all’albero o da regalare. In una prima fase sarà creato il modello base, per poi passare ad un manufatto più articolato. Un’occasione, questa, per passare un momento di creatività condivisa e per imparare una tecnica semplice, gratificante e facilmente realizzabile anche a casa. Il laboratorio è consigliato da 15 ai 120 anni, diviso in due turni.

Laboratorio decorazioni lana - Brivio

Per le prenotazioni e informazioni è sufficiente chiamare il numero 333 264 9286.

Federica Mossetti si occupa da più di vent’anni di didattica rivolta a bambini ed adulti e persone con bisogni speciali. Dal 2009 si occupa anche di didattica per le persone ipovedenti e non vedenti. Le attività che propone spaziano dall’arte al teatro di figura, dall’educazione ambientale, dall’editoria all’artigianato. Ha pubblicato un libro per bambini, Monsieur Rat, con la casa editrice francese L’atelier du poisson soluble e l’australiana Black dog books.

Ha progettato e gestito numerosi laboratori in collaborazione con l’ assessorato alla cultura , il Mav (Museo dell’artigianato valdostano di tradizione), il Main (Maison de l’artisanat international), il castello Gamba (museo d’arte moderna e contemporanea), l’Office du tourisme ed il Festival della parola Les mots. Attualmente collabora con asili nido d’infanzia, scuole e biblioteche.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte