In occasione del 2050° anniversario della fondazione di Augusta Praetoria Salassorum – l’attuale Aosta – il MegaMuseo ospita due giornate di studi dedicate al periodo augusteo, venerdì 9 e sabato 10 maggio, tra archeologia, storia e divulgazione. Esperti archeologi e storici si riuniranno ad Aosta per approfondire e confrontarsi su temi centrali legati all’età di Augusto (fine I secolo a.C. – inizio I secolo d.C.), in Italia e nei territori limitrofi. Gli incontri, aperti al pubblico e alle scuole della regione, si terranno nelle sale del MegaMuseo e rappresentano uno degli appuntamenti centrali delle celebrazioni per i 2050 anni dalla nascita della città.
Tra gli argomenti che verranno trattati: il rapporto tra i Romani e le popolazioni indigene al momento della fondazione delle città, lo sviluppo urbanistico e architettonico delle colonie augustee, lo sfruttamento delle risorse naturali e l’organizzazione del territorio. Uno spazio particolare sarà dedicato anche ai musei archeologici – in particolare quelli di Aosta, Aquileia e Torino – nel loro ruolo di custodi della memoria e di narratori di storie antiche attraverso reperti e collezioni.
Le due giornate offriranno inoltre l’occasione per approfondire il legame tra Aosta e Pompei, uno dei siti archeologici più famosi al mondo, riconosciuto dal 1997 come patrimonio dell’umanità UNESCO. A raccontarlo saranno studiosi ed esperti che illustreranno aspetti meno noti e relazioni storiche tra le due realtà. Durante le giornate sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla mostra “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero” e alla sezione romana del MegaMuseo, per un viaggio nella storia che ha plasmato la città di Aosta.
Per la partecipazione è richiesta la prenotazione telefonando al numero 0165 45858 o scrivendo una mail all’indirizzo segreteria@enjoyevents.it. L’evento si inserisce nel calendario di appuntamenti di “Aostae 2025”, un progetto della Regione Autonoma Valle d’Aosta e del Comune di Aosta.
Venerdì 9 maggio
9.30 – 10.00: Saluti istituzionali
10.00 – 12.00: Romanizzazione tra colonie e diritto (modera Alessandra Armirotti)
14.00 – 15.30: Territori e romanizzazione (modera Sandro Caranzano)
16.00 – 17.30: Musei, dove la città e il territorio si raccontano (modera Generoso Urcioli)
17.30: visita guidata alla mostra “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero”
Sabato 10 maggio
9.00 – 12.00: La fondazione di città augustee (modera Stella Bertarione)
12.30 – 14.30: Buon compleanno Augusta Praetoria! (modera Francesca Garanzini)
