Al via al MegaMuseo un corso di scrittura creativa tra archeologia e narrazione

Da venerdì 16 maggio al 6 giugno, il MegaMuseo di Aosta ospita un originale corso di scrittura creativa. Gli appuntamenti hanno una durata di circa due ore e inizieranno alle 18.
L’area megalitica

Da venerdì 16 maggio a venerdì 6 giugno 2025, il MegaMuseo di Aosta ospita un originale corso di scrittura creativa, promosso dall’Assessorato regionale per i Beni e le attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali. Il percorso si articola in quattro incontri settimanali, sempre il venerdì alle ore 18, ed è dedicato allo storytelling applicato al patrimonio archeologico.

A condurre il corso sarà Paolo Ferrara, autore e conduttore radiofonico e podcast, articolista e recensore per riviste specializzate su cinema, fumetto e serie tv. Ferrara è anche docente di storytelling per i media allo IAAD di Torino e di podcasting presso ODS – Operatori Doppiaggio e Spettacolo. Con oltre vent’anni di esperienza in corsi e workshop sulla narrazione, illustrerà in modo chiaro e coinvolgente tecniche e linguaggi per raccontare il patrimonio culturale in modo creativo, grazie anche al confronto diretto con gli archeologi della Soprintendenza e i conservatori del museo.

Il programma prevede quattro tappe tematiche, con appuntamenti della durata di due ore circa, tutti i venerdì sera alle 18. Il 16 maggioCosa significa raccontare e cosa vuol dire farlo bene e farlo male. Scopriamo il MegaMuseo, il 23 maggioDa dove vengono le idee. Il linguaggio “tecnico archeologico”, il 30 maggioCom’è fatta una storia e qual è la sua voce (stili, generi, colori). La biografia dei manufatti archeologici, il 6 giugnoPersonaggi e altri ammennicoli narrativi. Scegliamo un pezzo di patrimonio.

Il corso è pensato come un percorso unitario e non è possibile partecipare ai singoli incontri separatamente. La prenotazione telefonica è obbligatoria entro il 15 maggio, telefonando al fisso del MegaMuseo – Area megalitica +39 0165 552420

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte