Continua la rassegna cinematografica BiblioRencontres – il primo cineforum organizzato dalla Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta in collaborazione con l’associazione Aiace Vda – con la proiezione del film “Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismäki (Finlandia, Francia, Germania, 2011, 93’). Il progetto, pilotato da Gianluca Gallizioli, nasce con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare al pubblico il Cinema Europeo Contemporaneo, valorizzando la videoteca regionale.
Un sabato al mese, da dicembre a maggio, Aiace Vda propone la visione di un film girato nel corso dell’ultimo ventennio con lo scopo di far conoscere il cinema europeo contemporaneo. Gli incontri vogliono essere un’occasione per stimolare la curiosità e la passione per la settima arte, per instaurare un dialogo collettivo attorno all’opera cinematografica e per suscitare uno scambio a più voci, in grado di aggiungere alla visione l’osservazione critica.
L’appuntamento del mese

Il prossimo appuntamento è per sabato 25 marzo, alle 16, presso la Sala Conferenze della biblioteca regionale con la proiezione del film “Miracolo a Le Havre” che racconta la storia di un giovane immigrato clandestino africano che, aiutato da un anziano lustrascarpe, cerca di sfuggire alla polizia francese e di ricongiungersi con la sua famiglia.
Il film affronta temi attuali come l’immigrazione, la solidarietà, la speranza e la dignità umana. In particolare, si concentra sulla difficile condizione degli immigrati clandestini in Europa e sulle difficoltà che devono affrontare per trovare un luogo sicuro dove vivere. Il film è noto per il suo stile minimalista e per il modo in cui riesce a trasmettere un messaggio potente attraverso l’uso di immagini semplici e dialoghi essenziali.
La proiezione, con accesso libero e gratuito, sarà aperta da un’introduzione e chiusa da un’analisi con dibattito a cura dei membri di Aiace Vda.
I prossimi film in programma
15 aprile 2023
“La tartaruga rossa” di Michaël Dudok
13 maggio 2023
“Io, Daniel Blake” di Ken Loach
Gli incontri sono ad ingresso gratuito e aperti a tutti.
