L’Università della Valle d’Aosta aderisce alla seconda Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane realizzata, quest’anno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – Anci.
L’appuntamento è per giovedì 20 marzo quando negli spazi del nuovo polo universitario di via Monte Vodice, ad Aosta, vedrà la luce un ricco programma di eventi a partire dalle 16 e fino alle 22.
L’obiettivo di Università Svelate – patrocinato dal Comune di Aosta – è quello di mostrare il ruolo propulsivo che gli Atenei rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Il tema scelto quest’anno a livello nazionale è quello delle città universitarie quali luoghi privilegiati dell’interazione fra Atenei e territori, luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza e piattaforme d’innovazione per un presente e un futuro davvero sostenibili.
Il programma della giornata prevede brevi conferenze aperte al pubblico e visite guidate alla nuova sede dell’Ateneo, nel cuore della città di Aosta e con essa strettamente connesso, a beneficio non solo della comunità universitaria, ma della più ampia cittadinanza.
Si comincerà alle 17 con Univer-cité, un dialogo aperto con la rettrice Manuela Ceretta ed il sindaco di Aosta Gianni Nuti, moderato da Valentina Porcellana, delegata rettorale alla Comunicazione e al Public engagement.
A seguire, verranno proposte brevi conferenze divulgative alle 17.45, alle 18.30 e alle 20.30. Alle 17.45 è previsto invece l’incontro Le foreste che curano, a cura di Giuseppe Barbiero, docente di Ecologia dell’Università della Valle d’Aosta.
In parallelo, sempre alle 17.45, si parlerà di PandEconomia: la trasformazione con Christophe Feder, docente di Politica economica dell’Ateneo. Fabrizio Bertolino, docente di Pedagogia generale e Roberta Grandi, docente di Lingua e letteratura inglese terranno invece la conferenza Leggere la Natura: riflessioni ecocritiche con gli albi illustrati che prenderà il via alle 18.30.
Sempre alle 18.30 si parlerà de Il Male oscuro della democrazia: postdemocrazia e populismo con Furio Ferraresi, docente di Storia delle dottrine politiche dell’Ateneo.
Alle 20.30 ci si avvierà invece alla conclusione della giornata con Maurizio Gasseau, docente di Psicologia dinamica dell’Università, che proporrà una riflessione su Il misterioso mondo dei sogni.
La giornata si concluderà alle 21.15 con un’osservazione astronomica guidata da Guido Cossard, docente incaricato di Didattica della Fisica dell’Ateneo, nel Jardin de l’Autonomie antistante l’Università. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo con una proiezione di filmati astronomici in un’aula dell’università.
Sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate del polo universitario, con un primo turno dalle 16 alle 16.45 e un secondo dalle ore 19.30 alle 20.15.
Tutte le conferenze e le visite alla sede sono gratuite previa iscrizione entro il 19 marzo sul sito web dell’UniVdA.