In occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei Ghiacciai proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Apra Valle d’Aosta propone un nuovo appuntamento del ciclo di incontri Facciamo crescere una idea di montagna sostenibile, curati da Fondazione Montagna sicura, per parlare di criosfera, ghiacciai, neve e valanghe.
È il terzo evento dell’iniziativa GreenLab all’interno del Progetto Agile Arvier dove si affronta il problema del cambiamento dell’ecosistema alpino e si lavora per rendere la sostenibilità una realtà condivisa fra ricercatori, residenti, turisti.
Mercoledì 20 agosto alle 18, alla Sala polivalente di Arvier, Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, permetterà di conoscere più da vicino il mondo dei ghiacciai e dei nevai e l’impatto che i cambiamenti climatici hanno su questi paesaggi spettacolari, unici al mondo.
Lo accompagnano in questo “viaggio” Simone Roveyaz, previsore neve e valanghe della Fondazione Montagna sicura, Martina Lodigiani, ricercatrice di Fondazione Montagna sicura, Maddalena Nicora, ricercatrice della Fondazione Montagna sicura, Paolo Pogliotti, ricercatore di Arpa Valle d’Aosta, e Roger Bovard, Guida alpina presso Società Guide Alpine di Valgisenche.
“Tutti abbiamo negli occhi le immagini di ghiacciai scattate in passato messe a confronto con le immagini di oggi – spiega una nota –. Zone brulle più estese prendono il posto dei candidi manti che si ritirano. I ghiacciai sono indicatori del cambiamento climatico, specchio di trasformazioni ambientali e culturali del nostro tempo. Il cambiamento del nostro ecostistema alpino è una sfida che si deve affrontare tutti insieme”.
Al termine un produttore di vini locali offrirà un buon calice per un brindisi tutti insieme.
La partecipazione all’evento è gratuita. Per chi non potrà partecipare in presenza, è prevista la diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura.
2 risposte
A che ora?
Alle 18. Grazie, avevo dimenticato di scriverlo.
Saluti,
LV