Dopo il debutto del 9 agosto a Gressan, entra nel vivo il festival “Le marmotte non dormono”, con una serie di appuntamenti itineranti tra danza, musica, teatro e laboratori dedicati alle famiglie.
Il primo evento si terrà sabato 16 agosto a Rhêmes-Saint-Georges, negli spazi di Maison Pellissier, con una doppia proposta: alle 16, il laboratorio di initiation à la danse “La Pulce e il Gatto” condotto da Marco Chenevier; a seguire, lo spettacolo “C’era una volta…e c’è ancora”, una performance trilingue – in italiano, francese e patois – che coinvolge attivamente il pubblico nella creazione di storie ispirate alla natura e alle leggende valdostane. Sul palco, oltre a Chenevier, anche Claudine Chenuil e Guillaume Comè, in collaborazione con Le Digourdì.
Il binomio laboratorio e spettacolo si ripeterà anche domenica 17 agosto a Saint-Pierre, nella vecchia segheria di Verrogne (in caso di maltempo nell’aula consiliare del municipio), mentre a Cogne, martedì 19 agosto alle 18 in piazza Chanoux (o nell’auditorium della biblioteca), sarà invece proposto solo lo spettacolo “C’era una volta…e c’è ancora”.
Spazio alla danza e alla musica mercoledì 20 agosto a Issogne, davanti al Castello (o nell’oratorio), con “Bach – Sonate e Danzate”, in cui Marco Chenevier e la violoncellista Serena Costenaro si confrontano con le composizioni di Johann Sebastian Bach attraverso corpo e suono.
Lo spettacolo “Bach – Sonate e Danzate” sarà replicato sabato 23 agosto alle 21 a Villeneuve, all’Antica Fonderia (in caso di maltempo nella tensostruttura comunale dell’Area Verde di Chavonne). L’evento sarà preceduto giovedì 21 agosto dal laboratorio “La Pulce e il Gatto” e dallo spettacolo “C’era una volta…e c’è ancora” nel piazzale della Parrocchia di San Maurizio (in caso di maltempo, nella scuola media e elementare) a Brusson.
Il festival si concluderà martedì 26 agosto alle 15 ad Arvier, con un ultimo laboratorio “La Pulce e il Gatto” al parco giochi del laghetto (o nella sala polivalente).
Il calendario completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.lemarmottenondormono.it, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram del festival.