Due giornate di formazione dedicate alla medicina veterinaria e alla gestione dell’animale selvatico ferito

Il convegno “La medicina veterinaria tra predazioni e gestione dell’animale selvatico ferito” si terrà presso la sede dell'Assessorato Agricoltura e Risorse Naturale a Saint-Christophe nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 giugno.
Assessorato agricoltura

Fornire informazioni aggiornate sull’importanza della Medicina Veterinaria nella determinazione delle predazioni da canidi e grandi predatori e nella gestione di fauna selvatica ferita e/o catturata sono gli obiettivi del convegno “La medicina veterinaria tra predazioni e gestione dell’animale selvatico ferito”. L’evento formativo è organizzato dell’IZSTO – Istituto Zooprofilattico Sperimentale con CeRMAS, l’AUSL Valle d’Aosta e con il patrocinio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il convegno è  in programma martedì 18 e mercoledì 19 giugno e si svolgerà presso la sede dell’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturale in località Grande Charrière, 66 a Saint-Christophe.

Durante l’evento saranno anche presentati case report raccolti durante le attività di accertamento del danno da predazione e si approfondirà il dibattito sull’attuale impatto della predazione nei confronti del bestiame e sulle metodologie corrette da utilizzarsi sugli animali selvatici feriti. Scopo dell’evento è infatti quello di fornire appropriati strumenti teorici e pratici per un giusto approccio alla determinazione delle predazioni (false predazioni, diagnosi differenziali) e alla corretta gestione degli animali selvatici feriti. Le giornate formative saranno inoltre motivo dell’annuale incontro con i referenti II.ZZ.SS. del CeRMAS. L’evento è accreditato ECM.

Durante i due giorni interverranno Luca Rossi (UNITO), Giancarlo Ruffo, (UNIMI), Bruno Bassano (PNGP) Andrea Baldi (Corpo Carabinieri Forestali Regione Piemonte), Alessandro Bettosi (Corpo Carabinieri Forestali Comando Roma), Giancarlo Annovazzi (Corpo Forestale della Valle D’Aosta) e alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria e delle associazioni Protezionistiche. I relatori presenti saranno invece Christian Chioso (Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, Valle D’Aosta), Sandra Ganio (AUSL Valle D’Aosta), Cristina Marchetti (Patologo Forense libero professionista), Luigi Mastrogiuseppe, (ASREM Molise), Riccardo Orusa (IZSPLV – CeRMAS), Liliana Reghenzani, (ATS Metropolitana di Milano), Sabatino Troisi (Istituto di Gestione della Fauna – IGF). Modereranno l’incontro Riccardo Orusa e Sabatino Troisi. Il programma completo è disponibile sul sito dell’IZSTO.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte