Gabriella Vernetto presenta il suo libro “À la découverte du français”

Sabato 2 settembre alle 17.30 verrà presentato, nella piazzetta di Briviodue, l'ultimo libro sulla didattica del francese della docente dell'UniVdA Gabriella Vernetto, il primo dei suoi "Les Cahiers de Thor", una serie di quaderni didattici per l’apprendimento del francese secondo un approccio plurilingue e azionale.
Gabriella Vernetto

Sabato 2 settembre alle 17.30 verrà presentato, nella piazzetta di Briviodue, l’ultimo libro sulla didattica del francese della docente dell’Università della Valle d’Aosta Gabriella Vernetto, il primo dei suoi Les Cahiers de Thor, una serie di quaderni didattici per l’apprendimento del francese secondo un approccio plurilingue e azionale, promosso dal Centre d’études Abbé Trèves, il Centre pour la promotion de la connaissance historique, socio-économique des petites communautés de montagne.

I Quaderni, destinati ai bambini della scuola dell’infanzia e delle elementari, si basano su un personaggio mediatore, il cane Thor, che invia messaggi ai bambini con attività da svolgere in classe e gestisce un blog Une vie de chien – che gli permette di interagire con gli alunni a distanza e nel quale racconta le sue avventure. Ogni quaderno è composto da due parti: un libro di attività per gli alunni e un libro di lavoro per l’insegnante, che fornisce idee per l’insegnamento e suggerimenti per ulteriori approfondimenti.

Le attività coinvolgono più lingue in applicazione dei principi degli “approcci plurali alle lingue e alle culture”, previsti dal curriculum scolastico della Valle d’Aosta, che hanno come caratteristica comune quella di far lavorare gli alunni su più lingue o più varietà culturali.

L’obiettivo di questo approccio è quello di consentire ai bambini di stabilire legami tra le lingue e le culture del loro ambiente immediato – famiglia, scuola, comunità – e quelle di luoghi lontani. In questo modo, si valorizza il multilinguismo del territorio valdostano e si favorisce, dal punto di vista didattico, lo sviluppo di strategie di apprendimento che contribuiscono all’acquisizione di competenze plurilingui e pluriculturali (Quadro di riferimento europeo per le lingue, 2001).

I sistemi educativi a livello internazionale, europeo e nazionale considerano l’acquisizione di queste competenze essenziale per crescere, vivere e lavorare in un mondo sempre più multilingue e multiculturale e in una società in rapida evoluzione.

Il primo volume “À la découverte du français” propone attività che permettono ai bambini di scoprire o riscoprire la lingua francese e alcuni aspetti della cultura che essa veicola aprendo le porte alla comunità francofona. Il francese diventa dunque una sorta di ponte verso altre lingue e culture.

Il volume è stato sperimentato in alcune classi della scuola dell’infanzia e elementare della Valle d’Aosta dagli studenti del quarto e quinto anno di Scienze della formazione primaria nell’ambito dei loro percorsi di tirocinio. Gli studenti hanno inoltre elaborato e sperimentato alcune attività del quaderno n° 3 “Du potager à la table, de la table à la poubelle”, in fase di redazione.

L’autrice

Gabriella Vernetto è dirigente tecnico per l’educazione bi-plurilingue dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Valle d’Aosta. È incaricata dal 2001 del corso di Lingua francese della Facoltà di Economia dell’Università della Valle d’Aosta. È stata docente di didattica del francese alla Facoltà di scienze della formazione, coordinatrice d’area per l’area linguistica (francese) della SSIS presso l’UniVdA (2005-2007).

Locandina Gabriella Vernetto

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte