Giulia Caminito presenta “Il male che non c’è”

La scrittrice sarà ospite della Saison Culturelle Littérature mercoledì 22 gennaio. L’appuntamento è alle 18 al Teatro Splendor.
Giulia Caminiti presenta Il male che non c'è

Nell’ambito della Saison Culturelle Littérature, il Teatro Splendor di Aosta ospita la scrittrice Giulia Caminito per presentare il suo quarto romanzo, “Il male che non c’è” (Bompiani, 2024). L’incontro, moderato da Laura Marzi, è in programma per mercoledì 22 gennaio, alle 18.

Il libro racconta la storia di Loris, un trentenne che lavora nell’ambito dell’editoria e che soffre l’ansia costante che caratterizza la vita di tutti coloro che si occupano di lavoro culturale in Italia, quella di non sapere se lo stipendio arriverà ancora il prossimo mese, quando si verrà pagati per il progetto a cui ci si sta dedicando con anima e corpo e se si riuscirà a restare all’altezza delle aspettative, nonché capaci di sopravvivere alla competizione costante.

Loris somatizza questa forma di enorme stress psicologico con una reazione comune ma non per questo meno dolorosa: l’ipocondria. Proietta all’interno del suo corpo l’instabilità e la totale impossibilità di progettare il futuro, in questo modo l’incertezza che connota la sua vita di lavoratore precario diventa ogni giorno quella della sopravvivenza a infinite, possibili, spaventose malattie. A questa condizione di angoscia disperante che Loris vive nel presente si contrappone il racconto della gioia dell’infanzia, con il nonno, fatta di concretezza, di lavori nell’orto, di costruzione di oggetti tangibili.

Il romanzo di Giulia Caminito è una riflessione non solo sulla psicologia umana, ma anche sulle rivoluzioni avvenute nella seconda metà del novecento che hanno trasformato l’esistenza, , almeno per gli occidentali, in un’esperienza soprattutto mentale provocando squilibrio: quello di una vita in cui spesso la creatività e la produttività sono legate all’intangibilità, al digitale, alla virtualità.

L’ingresso all’evento è gratuito. E’ possibile prenotare tramite la piattaforma Webtic.

Giulia Caminito

Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988 e si è laureata in Filosofia politica. Ha esordito nel 2016 con il romanzo “La grande A”. L’anno successivo ha pubblicato la raccolta di racconti “Guardavamo gli altri ballare il tango”, mentre nel 2018 è uscita la fiaba “La ballerina e il marinaio”. Nel 2019 ha pubblicato “Un giorno verrà” con cui ha vinto il Premio Fiesole e nel 2021 “L’acqua del lago non è mai dolce”, finalista al Premio Strega 2021 e vincitore del Premio Campiello 2021, tradotto in venti Paesi. “Il male che non c’è” è il suo quarto romanzo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte