Durante il salone dell’abitare “MaisonLoisir” – in programma all’area Espace Aosta dal 30 aprile al 4 maggio – la libreria Briviodue, presente con uno stand, ha organizzato diversi eventi e laboratori.
Mercoledì 30 aprile, dalle 17 alle 19 – sala conferenze
Reading pedagogico con Licia Coppo
A partire da letture e spunti di cinque libri, tutti scritti da donne, si parlerà dei genitori 2.0, delle fatiche e delle risorse, ma anche della sfida nel trovare il giusto equilibrio tra ascolto e regole, e di come comunicare efficacemente coi figli, o perlomeno provarci, quando sono adolescenti. Con lo stile leggero e ironico che caratterizza Licia Coppo, sarà un’occasione di confronto su tematiche educative serie, riguardanti la famiglia e la scuola, concedendoci anche un sorriso.
Giovedì 1° maggio dalle 18 alle 20 – sala conferenze
Performance emozionale
Su “Cento cime, una storia di vita e montagne” con Giancarlo Telloli. Il format prevede la rivisitazione del racconto con musiche, immagini e voce recitante.
Venerdì 2 maggio dalle 17 alle 18 sala conferenze
Presentazione del libro “Feng Shui: la città di Ivrea e la fabbrica Olivetti”
con Ivana BTra altari, montagne e leggende
Venerdì 2 maggio 2025 dalle 18 alle 20 sala Conferenze
Conferenza di Mauro Caniggia Nicolotti “Tra altari, montagne e leggende”
Tra la memoria delle comunità alpine, il sorriso ironico dei vecchi abbé, le leggende che nascono dal ghiaccio e il mito che si arrampica fino al Cervino, Mauro Caniggia Nicolotti ci guida in un viaggio narrativo intenso e delicato, alla scoperta della Valle d’Aosta come non l’abbiamo mai letta. Quattro opere, quattro sentieri che si intrecciano nel cuore della regione. Un’unica voce, quella dell’autore, a tenere insieme i fili della storia, della cultura, della natura e dell’immaginario.
- “I cambiamenti climatici sono una leggenda?” Come in Valle d’Aosta il clima ha influenzato storia, cultura, tradizioni e… leggende
Un viaggio tra leggende e scienza, alla scoperta di come il clima abbia plasmato nei secoli la vita, i racconti e l’identità della Valle. La climatologia storica si intreccia con l’immaginazione popolare in un libro che restituisce significato anche alle paure antiche e alla saggezza nascosta nei detti; - “Sacerdoti saggi, sagaci e spiritosi. Preti valdostani di un tempo”
Una galleria di figure religiose che, con intelligenza e umanità, hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita della regione. Tra carteggi, giornali d’epoca e memorie orali, il libro ci restituisce ritratti sorprendenti e toccanti di preti di montagna, capaci di ironia, visione e dedizione; - “La tribù perduta di Cogne. Storia di una comunità antica”
Un affresco corale su Cogne, scrigno di tradizioni, contrasti e unicità. Un racconto che unisce la storia mineraria, la cultura del merletto, le lotte contro le valanghe e l’identità di un luogo che continua a parlare, nel silenzio delle sue montagne; - “4478 metri. Chi ha inventato il Cervino?”
Il Cervino come non l’avete mai letto. 53 storie vere che svelano la montagna-simbolo della Valle, tra storia, natura e mito. Un viaggio poetico e documentato, dove la Gran Becca si fa voce narrante, guida silenziosa, specchio d’anima.
Un’occasione per incontrare l’autore, ascoltare i racconti dietro i libri e lasciarsi accompagnare in un momento di parole che profumano di neve, pietra, legna e memoria
Sabato 3 maggio dalle 16 alle 17 – sala conferenze
Presentazione del libro “Mio nonno Dino Olivetti” con Matteo Olivetti
Sostenibilità nell’architettura olivettiana.
Domenica 4 maggio dalle 10.30 alle 11.30 – sala conferenze
Laboratorio di movimento creativo per genitori e bambini “La danza di Kora”
Lavoratorio per bambini dai 3 ai 5 anni con Emanuela Robertelli e Romina Bregoli. Prezzo di 25 euro a coppia – costo comprensivo del libro – con prenotazione obbligatoria al 345 7253308.