Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna il 13 luglio 2025 la Festa del Jambon de Bosses e dei prosciutti crudi. Protagonisti dell’evento gastronomico saranno i prodotti tipici valdostani e, a fare gli “onori di casa”, sarà come sempre il Vallée d’Aoste Jambon del Bosses DOP accompagnato dai migliori prosciutti DOP: San Daniele, Cuneo, Veneto e una selezione dello Spagnolo Pata negra.
Il tutto, per una vera e propria immersione nei sapori della tradizione valdostana, e non solo.
Corrado Jordan, della Pro loco di Saint-Rhémy-en-Bosses, spiega: “Anche questa edizione segna un ritorno alle origini della nostra festa che ha più di cinquant’anni. E lo fa valorizzando i prosciutti crudi attraverso la voce diretta dei loro produttori: dal padrone di casa il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P. al Prosciutto Crudo di Montagna Lurisia Cuneo, passando dal celebre San Daniele D.O.P. , al Prosciutto Veneto D.O.P. fino al Prosciutto Spagnolo Pata Negra. Non mancheranno poi altri prodotti dell’enogastronomia valdostana d’eccellenza, tra questi i formaggi dell’alpeggio Praz d’Arc di Duclos Eliseo e i vini di Patrick Ronzani e della Crotta de vegneron”.
Il 13 luglio prossimo, Bosses diventerà sede di un percorso dove i prodotti saranno presentati in diversi stand personalizzati, mentre l’animazione sarà assicurata con uno spazio gioco per i più piccoli acura della pedagogista Arianna Gerbore, dal pomeriggio danzante con Erik e le Poudzo Valdôtain e, in serata, l’animazione musicale con Sandro Tropea.
La novità è l’appuntamento con “Il Re è Crudo”, la cena e degustazione in programma sabato 12 luglio alle ore 20.
Ritorna quindi l’appuntamento per i più golosi, che dal castello di Bosses si sposta nella piazza del capoluogo. Un momento speciale che offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P., ma anche i prodotti della salumeria valdostana e tanti altri piatti in abbinamento ai migliori vini locali.
Un’esperienza gastronomica unica, dove ogni assaggio sarà raccontato dai produttori e presenterà la storia di una Valle d’Aosta ricca di prodotti d’eccellenza custoditi e proposti dalle nostre aziende agricole.
La disponibilità è limitata. La prenotazione è obbligatoria chiamando il 380 5159554 o inviando una email all’indirizzo prolocosrbosses@gmail.com.