Intelligenza artificiale. Implicazioni sociali ed economiche

Lunedì 14 aprile alle 18, al nuovo polo universitario di via Monte Vodice, la rassegna "Mosaico" propone una conferenza dedicata alle implicazioni sociali ed economiche dell’Intelligenza artificiale.
copertine imm affiancata x cia

La Rassegna Mosaico, promossa da Confindustria Valle d’Aosta e Fondation Émile Chanoux, sarà ospite del nuovo polo universitario di via Monte Vodice lunedì 14 aprile alle 18 per il suo prossimo appuntamento dedicato alle implicazioni sociali ed economiche dell’Intelligenza artificiale.

Un panel di relatori di spicco si confronterà sul tema portando l’esperienza del mondo accademico e del mondo dell’impresa. Interverranno Valeria D’Amato, docente presso l’Università Sapienza di Roma, Massimiliano Bellifemine, Coordinatore del Gruppo di lavoro Intelligenza Artificiale di ANITEC-ASSINFORM, Francesco Bonfiglio, CEO di Dynamo | The European Cloud Alternative e Marco Gay, Presidente esecutivo di Zest Group e Presidente Unione Industriali Torino.

Modererà Enrico Pagliarini, giornalista e conduttore della trasmissione dedicata alla tecnologia tecnologia “2024” di Radio 24.

Un’occasione unica per comprendere come l’IA sta plasmando il nostro modo di vivere e lavorare, con importanti ripercussioni a livello sociale ed economico.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma visti i posti limitati è necessario iscriversi al presente link

Per ulteriori informazioni:
+39 0165 237 416
marketing@confindustria.aosta.it

 

intelligenza artificiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte