E’ promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’ambito del progetto Courmayeur Climate Hub, l’appuntamento “Lezione di Courmayeur”. Si tratta di una nuova occasione di incontro online e in presenza dedicata degli istituti superiori valdostani, che si svolgerà lunedì 13 novembre prossimo, alle 10.30, alla Biblioteca regionale di Aosta.
Il tema centrale dell’incontro dal titolo “Il cambiamento climatico e l’economia, tra sfide e opportunità per le generazioni future” sarà affrontato insieme a Carlo Carraro, rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del gruppo III dell’IPCC- Intergovernmental Panel on Climate Change.
Il tema centrale dell’incontro dal titolo “Il cambiamento climatico e l’economia, tra sfide e opportunità per le generazioni future” sarà affrontato insieme a Carlo Carraro, rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del gruppo III dell’IPCC- Intergovernmental Panel on Climate Change.
Studenti di diversi istituti superiori valdostani, dopo i saluti del sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, del coordinatore del progetto Courmayeur Climate Hub e di Fondazione Giacomo Brodolini, Marco Riva, e del Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ascolteranno l’introduzione all’incontro di Domenico Siniscalco, presidente della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e “lead author” dell’IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change.
Seguirà l’intervento del professor Carraro, un’occasione per mettere in luce le sfide e le opportunità per le generazioni future in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti ambientali profondi. A seguire sarà dato spazio alle domande degli studenti.
Fondazione Courmayeur Mont Blanc, che ha la sua sede all’interno del complesso dello storico Hotel Ange, futuro Climate Hub, custodisce attualmente 3100 volumi schedati e catalogati nel corso degli anni e dedicati ai temi della montagna. Oltre a questo patrimonio librario e documentale, è stato avviato lo sviluppo della Biblioteca digitale delle Montagne, a disposizione di cittadini, studiosi ed enti di ricerca.
Una piattaforma dedicata sarà consultabile online, da casa o dall’ufficio, anche tramite smartphone: un sistema di catalogazione avanzato consentirà ricerche trasversali, su più tematiche e più volumi. Integrerà non solo testi, ma anche audio e video. Nasce così un luogo di approfondimento e condivisione sui temi legati al contesto alpino, che sarà al centro di iniziative e momenti di divulgazione culturale, prevalentemente rivolte ai giovani.
La Biblioteca digitale delle Montagne verrà inaugurata ufficialmente sabato 28 dicembre, alle ore 18.
Il programma della Lezione di Courmayeur
10.30 Saluti
Roberto Rota, sindaco del Comune di Courmayeur
Marco Riva, coordinatore del progetto Courmayeur Climate Hub – PNRR, Fondazione Giacomo Brodolini
Renzo Testolin, presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta
10.45 Introduce
Domenico Siniscalco, presidente Fondazione Courmayeur Mont Blanc, “lead author” dell’IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change
Cambiamenti climatici ed economia. Sfide e opportunità per le generazioni future
Carlo Carraro, rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del gruppo III dell’IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change
12.00 Domande degli studenti
Una risposta
Ma non gli si spiega nulla del ghiacciaio del Teodulo e di Cime Bianche ?