Dedicato al tema delle trasformazioni urbane, il format “The First Thursday – Mutamenti Urbani” torna giovedì 3 aprile alle ore 18.30 presso la sala conferenze BCC Valdostana ad Aosta.
Ospiti d’eccezione dell’incontro saranno Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, e Fabrizio Bertolino, direttore del Centro di Ricerca GREEN dell’Università della Valle d’Aosta.
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sul canale YouTube dell’Università della Valle d’Aosta.
L’evento è riconosciuto dall’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta, che erogherà 2 CFP ai propri iscritti (previa approvazione da parte del Consiglio Nazionale), e dal Collegio regionale Geometri e Geometri Laureati della Valle d’Aosta, che assegnerà altrettanti 2 CFP.
L’incontro esplorerà il rapporto tra spazi urbani e vita quotidiana, analizzando come le città possano evolversi per rispondere alle esigenze sociali e ambientali contemporanee. Un’occasione per riflettere su best practices, innovazioni e strategie per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.
Chi è Elena Granata?
Professoressa di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile, è stata componente dello staff Sherpa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/G20 (2020-2021). Si occupa di città, ambiente e cambiamenti sociali.
Tra i suoi libri: “Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo” (Giunti, 2019), “Ecolove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo” (con Fiore de Lettera, Edizioni Ambiente, 2022), “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo” (Einaudi, 2021) “Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura” (Einaudi, 2023)
È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali.
Chi è Fabrizio Bertolino?
Ricercatore di Pedagogia dell’ambiente all’Università della Valle d’Aosta, si occupa di formazione di educatori e insegnanti. È direttore del Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature (GREEN), content partner della rassegna. Il centro promuove attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione scientifico-culturale sui temi dell’educazione all’ambiente, ecocritica, ecologia affettiva e sostenibilità nei contesti alpini.
La serata si aprirà con il benvenuto a cura di BCC Valdostana e Zonta Aosta Valley, seguito dall’introduzione di Roberta Carla Balbis, presidente di BLU Associazione Culturale. L’evento si concluderà alle 20.30 con un free aperitif presso la Société en Ville, occasione per proseguire il dialogo e lo scambio tra relatori e pubblico.
The First Thursday – edizione 2025 è a cura di Zonta Club Aosta Valley, con il sostegno di BCC Valdostana e BLU Associazione Culturale, e in collaborazione con il Centro di Ricerca GREEN dell’Università della Valle d’Aosta. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la media partnership di TOP Italia Radio e il sostegno del main sponsor Gaia Srl e hospitality partner Le Reve Charmant.
Il progetto 2025 si concentra sull’interconnessione tra spazi urbani, linguaggio e società, con l’obiettivo di offrire al pubblico strumenti pratici e riflessioni per immaginare nuove modalità di vivere la città e la comunicazione, in un’ottica di inclusione e sostenibilità.
Per maggiori informazioni: WhatsApp 348 1306203.