Sabato 18 gennaio alle 17.30, alla libreria Briviodue la pittrice, scultrice e scrittrice Daniela Borla, di Ivrea, presenterà i suoi due libri: Storie rubate e La casa delle bambole di vetro, entrambi editi dalla casa editrice Leucotea.
Storie Rubate è un insieme di racconti brevi, o addirittura brevissimi, che fanno parte della vita quotidiana, quasi tutti. Le storie sono trentadue e ciascuna ha uno o più protagonisti. Sono semplicemente stralci di vita. Alcune storie durano lo spazio di un respiro, per quanto riguarda la percezione temporale, altre invece si dipanano lungo un’intera vita. Alcune sono allegre e festose. Altre più tristi. Altre invece sono semplicemente resoconti di un fatto, di una situazione.
Spesso le protagoniste sono donne. Un po’ perché hanno più dimestichezza nel raccontare di sé e di chi conoscono e un po’ perché, forse, vivono situazioni spesso molto articolate: rivestono diversi ruoli, subiscono, anche se stentano ad ammetterlo. Vittime o carnefici i protagonisti di Storie Rubate possiedono sicuramente la caratteristica fondamentale che sta nel fatto di lasciarsi ascoltare.
Ne La casa delle bambole di vetro ci sono storie a lieto fine. Storie piene di sentimenti. Ci sono racconti in cui il bene vince sempre sul male. Dove amore e affetto dilagano. Ci sono storie struggenti, commoventi. Storie di passioni e di amori travolgenti. Storie nelle quali alla fine il lettore tira un sospiro di sollievo. Romanzi in cui tra mille vicissitudini finalmente vissero tutti felici e contenti. E poi c’è questa storia.
L’autrice
Daniela Borla, in arte Dabò è pittrice, scrittrice e scultrice. Vive e lavora ad Ivrea. È proprietaria dell’Atelier ArtDabò, gestito con il compagno Luca in via Arduino 37, Ivrea. Laureata in pedagogia, ha insegnato per molti anni e svolto l’attività di Psicopedagogista tra i due gradi di scuola: infanzia e primaria.
Da sempre coltiva la passione per la pittura e per la scrittura. Modererà l’incontro la libraia Romaine Pernettaz. L’ingresso è libero, la prenotazione è gradita ai soli fini organizzativi allo 0165 235946. La spedizione dei libri con dedica in tutta Italia è disponibile con LibridaAsporto, con la possibilità di richiedere la dedica a distanza, con ritiro successivo alla presentazione. L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e sul canale YouTube della Libreria.